Aumentare le conoscenze e il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale (MMG) nell’ambito della ricerca clinica: questo l’obiettivo del protocollo di intesa firmato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e dalla Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG). Il protocollo prevede eventi informativi e formativi rivolti ai Medici di Medicina Generale distribuiti sul territorio nazionale e ai Dirigenti Sanitari dell’Agenzia (medici,…
LeggiGiorno: 28 Settembre 2023
Produzione farmaceutica. Efpia: “Con i nuovi divieti su Pfas a rischio 600 prodotti essenziali”
“Più di 600 medicinali essenziali a rischio” e la possibilità concreto di un blocco della produzione farmaceutica in Europa “in meno di 3 anni”. Questi i possibili effetti dei nuovi divieti sui Pfas proposti per lo Spazio economico europeo (See) secondo le industrie del settore rappresentate dall’Efpia, Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche, in base a un’analisi condotta…
LeggiLa CE approva il primo biosimilare in Europa per la sclerosi multipla
La Commissione Europea ha dato il via libera all’immissione in commercio di Tyruko (natalizumab), biosimilare di Sandoz. Si tratta di un anticorpo monoclonale anti-integrina α4 approvato come terapia modificante la malattia negli adulti affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente. Il biosimilare di Sandoz ha le stesse indicazioni della terapia biologica di riferimento, Tysabri (Biogen). La decisione della CE segue quella della…
LeggiRoche: accordo con Ionis Pharmaceuticals su due candidati RNA per Alzheimer e Huntington
Roche ha acquisito da Ionis Pharmaceuticals due candidati basati su RNA per il trattamento della Malattia di Alzheimer e di quella di Huntington. La pharma di Basilea verserà un anticipo di 60 milioni di dollari a Ionis per ottenere i diritti esclusivi globali sulle terapie. Quest’ultima potrà ricevere ulteriori pagamenti legati al raggiungimento di determinati traguardi di sviluppo, normativi e…
Leggi