Nei prossimi sei anni l’Intelligenza Artificiale rivoluzionerà ogni aspetto del settore farmaceutico, dalla scoperta dei farmaci allo sviluppo. Entro il 2030 oltre il 50% dei farmaci approvati dalla Food and Drug Administration statunitense sarà stato messo a punto grazie all’impiego dell’IA nei processi di sviluppo e di produzione. Questo, in sintesi, il macro-dato che emerge dal Rapporto annuale CPHI 2023,…
LeggiGiorno: 13 Settembre 2023
Tumore al seno: torna il CardioBreast Dragon Boat Festival
Il 16 settembre torna il CardioBreast DragonBoat Festival, l’iniziativa promossa dall’Istituto Nazionale Ricerche Cardiovascolari (INRC) per sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza della prevenzione cardiovascolare primaria e per spiegare i benefici di uno sport come il Dragon Boat anche per le donne operate di tumore al seno. Quest’anno la manifestazione farà tappa in 4 regioni (Lazio, Veneto, Toscana e Puglia), grazie…
LeggiGilead, NSCLC: buoni risultati per Trodelvy in combo con Keytruda (MSD)
Alcune aziende stanno attualmente testando i coniugati farmaco-anticorpo (ADC) anti TROP2 in combinazione con gli inibitori del checkpoint come nuova opzione di trattamento per il cancro polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Gilead è sponsor di uno studio in cui il suo agente anti-TROP2, Trodelvy (sacituzumab govitecan) è in sperimentazione con il farmaco immuno-oncologico Keytruda di MSD. L’analisi preliminare della…
LeggiEisai, un “ecosistema digitale” per le malattie neurodegenerative
Eisai compie un passo avanti nell’ambito della digital health annunciando la nascita di Theoria Technologies, una biotech controllata che avrà l’obiettivo di costruire un “ecosistema digitale” finalizzato a migliorare la vita delle persone affette da demenza, indipendentemente dallo stadio della malattia. Eisai è da tempo impegnata nel supportare i pazienti attraverso approcci innovativi. Alcuni anni fa ha collaborato con la…
Leggi