Puntare i riflettori sulla sindrome Cardio-Renale-Metabolica, che in Italia affligge quasi 11,6 milioni di persone diagnosticate, e sull’importanza di adottare strategie di Population Health Management al fine di ridurne la diffusione e la progressione. Ma non solo: sottolineare l’importanza della prevenzione primaria/secondaria/terziaria nella rapida e corretta stadiazione dei pazienti CRM, mediante il sostegno di una forte attività di medicina di…
LeggiAutore: Barbara Di Chiara
Farmaci equivalenti. Osservatorio Nomisma: dal 2012 hanno fatto risparmiare 6,2 miliardi al Ssn
Il sistema produttivo italiano dei farmaci equivalenti è in grandissima sofferenza tra pressione dei costi di produzione, oneri regolatori, prezzi ex factory bloccati e gare al massimo ribasso. Fattori che hanno determinato, specie negli ultimi anni, una pesante erosione di margini di profitto già esigui. Il tutto in un quadro di progressiva regressione della concorrenza nel settore farmaceutico. A tale…
LeggiPrezzi dei farmaci. Ocse: in metà dei Paesi ci sono accordi riservati e barriere alla trasparenza, servono azioni politiche
Il dibattito aperto sulla politica farmaceutica evidenzia da tempo la necessità di una maggiore trasparenza sui prezzi dei medicinali. Ma esattamente cosa possa e debba essere reso più trasparente non è ancora stato definito: non è chiaro il tipo di informazioni (ad esempio quali prezzi, di quali medicinali) a cui si dovrebbe poter accedere, le condizioni in base alle quali…
LeggiConflitti di interesse. Ema lancia consultazione pubblica su revisione della sua politica interna
L’Agenzia europea dei medicinali rivede la sua policy sulla gestione del conflitto di interesse dei membri del comitato scientifico e degli esperti (“Policy 0044”). E lo fa aprendo una consultazione pubblica: tutti gli stakeholder sono invitati a commentare la bozza di politica rivista entro il 10 novembre 2024 utilizzando un questionario online. L’adozione della versione finale da parte del consiglio…
LeggiFarmaci oncologici. Report Ocse: da 100 giorni a 3 anni in Europa per arrivare ai pazienti
Il numero di nuovi farmaci antitumorali approvati in Europa è costantemente aumentato nel tempo. Tra il 2004 e il 2011, la media annua di nuove autorizzazioni era di circa 4 nell’Unione europea e nello Spazio economico europeo (UE/SEE), mentre nel 2021 e nel 2022 sono state approvate rispettivamente 17 e 15 nuove molecole antitumorali. E il numero di estensioni per nuove indicazioni…
LeggiSi rinnova la strategia della rete delle agenzie farmaceutiche europee fino al 2028. Al via la consultazione pubblica
L’EMA e la rete dei responsabili delle agenzie per i medicinali (HMA) hanno pubblicato una bozza di strategia congiunta al 2028 per sottoporla a una consultazione pubblica di 8 settimane. Si tratta di una revisione e di un aggiornamento della strategia quinquennale originale, sviluppata per coprire il periodo dal 2021 al 2025 (EMANS 2025). Da allora, si sono verificati diversi…
LeggiAsma grave e poliposi nasale. Gli esperti: “anti Il-5 efficace contro le due patologie, hanno lo stesso percorso infiammatorio”
“Le terapie biologiche che bloccano l’interleuchina 5 (Il-5) si sono dimostrate molto efficaci sia nella gestione dell’asma grave che della poliposi nasale. Le due malattie, infatti, condividono lo stesso percorso infiammatorio e spesso coesistono. Nei pazienti con asma grave, si stima che il 45-50% abbia anche poliposi nasale, un dato elevato rispetto alla prevalenza della poliposi nella popolazione generale, che…
LeggiFarmaci. Aifa punta sull’informazione indipendente. Nasce “COSÌsiFA”
Diffondere capillarmente sul territorio nazionale notizie, informazioni, studi e dati sui farmaci, destinati a cittadini e a operatori sanitari. Senza trascurare la formazione, a cominciare da quella nelle scuole. Spezzando così il monopolio dell’industria farmaceutica sull’informazione dei medicinali, veicolando verso il mondo sanitario quelle informazioni scientifiche indispensabili al loro migliore utilizzo e portando gli italiani verso un uso più appropriato…
LeggiVirus respiratorio sinciziale. Vaccino Gsk si dimostra protettivo per 3 stagioni negli over 60
GSK ha annunciato oggi nuovi dati dallo studio di fase III AReSVi-006 (Adult Respiratory Syncytial Virus) che valuta l’efficacia di una singola dose di Arexvy (vaccino contro il virus respiratorio sinciziale, adiuvato, ricombinante) contro la malattia delle basse vie respiratorie (LRTD) causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV) negli adulti di età pari o superiore a 60 anni, compresi quelli a…
LeggiHpv. L’Oms aggiunge un nuovo vaccino per l’uso monodose
L’Oms ha annunciato che, un quarto prodotto vaccinale contro il papillomavirus umano (HPV) prequalificato dall’Oms, Cecolin® , è stato confermato per l’uso monodose. La decisione è stata presa sulla base di nuovi dati sul prodotto che rispondono ai criteri stabiliti nelle raccomandazioni dell’Oms del 2022 per l’uso alternativo e off-label dei vaccini HPV in programmi monodose. Un traguardo che contribuirà a…
LeggiNobel per la Medicina 2024 a Victor Ambros e Gary Ruvkun per i loro studi sui microRna
Assegnato il premio Nobel per la Medicina o la Fisiologia 2024: ad aggiudicarselo gli americani Victor Ambros e Gary Ruvkun “per la scoperta del microRna e del suo ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale”. I miRna sono piccole molecole che hanno aperto un nuovo campo nella regolazione dei geni. A dare l’annuncio del premio Nobel per la Medicina 2024 è stato il segretario generale dell’Assemblea…
LeggiPsoriasi del cuoio capelluto, nuovi studi confermano efficacia deucravacitinib
Bristol Myers Squibb ha annunciato i risultati positivi dello studio di Fase 3b/4 PSORIATYK SCALP per la valutazione di deucravacitinib nel trattamento dei pazienti con psoriasi del cuoio capelluto da moderata a grave, compresi quelli con psoriasi meno estesa. L’endpoint primario è stato raggiunto, con un miglioramento statisticamente significativo del Physician’s Global Assessment (ss-PGA) specifico per il cuoio capelluto di…
LeggiSperimentazioni cliniche. Insediato il nuovo Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici
Si è svolta il 4 ottobre 2024 presso l‘Agenzia Italiana del Farmaco la riunione di insediamento del Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici territoriali per le sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano e sui dispositivi medici (CCNCE) nella sua nuova composizione. I nuovi componenti sono stati nominati con Decreto del Ministro della Salute del 23 settembre 2024 n.…
LeggiEma: +20% richieste autorizzazioni nuovi medicinali nei primi 6 mesi del 2024
Tra gennaio e giugno 2024, le domande di autorizzazione per nuovi medicinali (orfani e non orfani) hanno registrato per il secondo anno consecutivo un aumento del 20% (30 contro 25 domande nel Q1-Q2 2023). Inoltre, le domande per i prodotti biosimilari sono più che triplicate (25 nel Q1-Q2 2024 rispetto alle 8 nello stesso periodo dell’anno scorso). Sono i numeri di…
LeggiTumore del polmone. AI, telemedicina e cambiamenti di processo per migliorare l’assistenza. La partnership tra INT Milano, MSD Italia e School of Management del Politecnico
Migliorare l’assistenza al paziente con tumore al polmone, grazie anche al supporto di strumenti innovativi e digitali, come la telemedicina. È questo l’obiettivo del progetto “L’importanza del partenariato pubblico-privato nella gestione del paziente oncologico”, che vede un lavoro congiunto di MSD Italia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e la School of Management del Politecnico di Milano. Un…
LeggiGilead firma accordi di licenza volontari senza royalty con sei produttori di farmaci generici
Gilead Sciences, Inc. (Nasdaq: GILD) ha firmato accordi di licenza volontari non in esclusiva e senza royalty con sei produttori farmaceutici per la produzione e la distribuzione, una volta ottenute le necessarie approvazioni regolatorie, del generico della molecola lenacapavir, in 120 Paesi a medio e basso reddito dove l’incidenza del virus è alta. Questi accordi sono stati siglati prima di…
Leggi