Dolore oncologico. Gli esperti: farmaci oppioidi insostituibili per far vivere meglio e più a lungo i pazienti. Focus sul Fentanyl

Per chi soffre di una malattia oncologica, il dolore è spesso una delle componenti più invalidanti: può manifestarsi in qualsiasi stadio del tumore, con un impatto fortissimo sul piano fisico e psico-emotivo e sulla stessa sopravvivenza del paziente. Si stima che circa il 50% dei malati oncologici soffra di dolore cronico, e fino al 90% dei pazienti nelle fasi di…

Leggi

Stada Health Report 2024. Cala la soddisfazione degli italiani verso il SSN ma il 40% si fida di medici e farmacisti

Una diminuzione del livello di soddisfazione da parte degli italiani nei confronti del Sistema sanitario nazionale, che è passata dal 69% dal 2021 al 48% di quest’anno. Uno su 2 si dichiara insoddisfatto, con dati più alti rispetto a quelli evidenziati negli altri Paesi europei sul gradimento rispetto al proprio servizio pubblico di assistenza. Si è appena conclusa a Milano…

Leggi

Tumore del seno. Esce oggi il trailer di ‘Distances. La vita va avanti, più lontano’, docuserie con 6 storie

Una docuserie che racconta il percorso di sei donne affette da tumore al seno, realizzata nell’ambito della campagna ‘È tempo di vita’ che vuole fornire supporto emotivo, informativo e pratico alle pazienti, con l’obiettivo di migliorare il loro benessere complessivo. A presentare “DISTANCES. La vita va avanti, più lontano”, in occasione di Ottobre Rosa, è Novartis: da oggi, è disponibile…

Leggi

Reinert (Pfizer): “Nuova pandemia ci sarà, ma ora siamo pronti a produrre vaccini velocemente”

“Si verificherà una nuova pandemia? La risposta è sì. E quasi certamente sarà originata da una malattia infettiva respiratoria. I matematici hanno calcolato che c’è una possibilità pari al 2,5% ogni anno che ciò avvenga. Ma con le nuove piattaforme di sviluppo basati sulla tecnologia mRNA oggi siamo più pronti e abbiamo la possibilità di creare velocemente vaccini efficaci contro…

Leggi

Bollino farmaceutico. Nisticò (Aifa): Italia deve conformarsi a normativa Ue entro il 9 febbraio 2025, in corso lavoro su decreto legislativo

“Ad oggi esiste in Italia un sistema di tracciatura dei medicinali che disciplina il bollino farmaceutico, prodotto dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (“IPZS”), che assicura l’identificazione univoca di tutte le confezioni immesse in commercio, nonché una banca dati, istituita presso il Ministero della salute nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS). Proprio per via dell’esistenza di suddetto sistema italiano,…

Leggi

Automedicazione: ecco i prodotti più venduti in farmacia

Entrare in farmacia per acquistare un rimedio mirato per i propri malesseri è un gesto ormai consueto per gli italiani, che si fidano dei prodotti con il ‘marchio’ autocura e, in caso di dubbi, si affidano al consiglio del farmacista: una prassi che vale oggi quasi 3 miliardi di euro a valori, e che si concretizza nella vendita di 273…

Leggi

Cardiomiopatia Ipertrofica Ostruttiva. Al via da Milano la campagna ‘Fai posto al cuore’

Una panchina a forma di foglio diventa un simbolo per informare su una malattia cardiaca poco conosciuta. La nuova campagna nazionale che prende il via oggi si chiama “Fai posto al cuore” e ha l’obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico sulla Cardiomiopatia Ipertrofica Ostruttiva (CMIO) e dare un messaggio di speranza ai pazienti che ne sono affetti. Si tratta di…

Leggi

Melanoma in stadio avanzato. Dati di follow-up a 10 anni mostrano beneficio di sopravvivenza continuo e duraturo con nivolumab in associazione ad ipilimumab

Bristol Myers Squibb ha annunciato i dati del follow-up a 10 anni di CheckMate-067, studio clinico di Fase 3 randomizzato, in doppio cieco, che mostra un miglioramento continuo e duraturo della sopravvivenza con la terapia di prima linea con nivolumab più ipilimumab e nivolumab in monoterapia, rispetto al solo ipilimumab nei pazienti con melanoma avanzato o metastatico non precedentemente trattati.…

Leggi

“Sburocratizzazione, rapidità e respiro internazionale per l’Aifa”. Robert Nisticò tira le somme di 6 mesi di presidenza

“Semplificazione, rapidità delle decisioni. E un collegamento internazionale”. Sono queste le parole chiave che Robert Nisticò, che da 6 mesi ha assunto la presidenza dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), utilizza per sintetizzare il percorso che l’ente regolatorio dei medicinali ha avviato per portare a termine il suo processo di riforma, finalizzato ad accogliere terapie sempre più innovative, digitali, personalizzate, ma anche…

Leggi

Dalla robotica all’AI, la classifica mondiale Newsweek degli ospedali più smart. Humanitas primo italiano

La tecnologia ha trasformato l’assistenza sanitaria. I servizi di telemedicina ora consentono comunicazioni 24 ore su 24 tra pazienti e operatori sanitari e si stima che oltre 116 milioni di persone cercheranno consulenze virtuali con i medici nel 2024, secondo i dati di Statista. I nuovi progressi nell’imaging digitale, nell’intelligenza artificiale e nella robotica consentono ai professionisti di rilevare i…

Leggi

Ovarian Cancer Committee: garantire a tutte le donne l’accesso ai test e alle cure innovative

Oltre 6.000 nuovi casi e 3.600 decessi ogni anno per una sopravvivenza netta a cinque anni che si attesta appena al 43%. Sono questi i tre principali dati che descrivono la realtà del tumore ovarico nel nostro Paese. È uno dei cosiddetti “big killers” e al momento della diagnosi fino all’80% delle pazienti presenta una malattia già in fase avanzata.…

Leggi

Screening pediatrico per Diabete di Tipo 1, ecco le 16 nuove raccomandazioni per l’implementazione a livello nazionale

Un documento, frutto della collaborazione tra esperti di sanità, endocrinologia pediatrica, diabetologia e rappresentanti delle associazioni di pazienti, che contiene 16 raccomandazioni mirate a sviluppare un modello organizzativo efficace per la gestione dello screening a livello nazionale: è stato presentato oggi presso la Sala Giacomo Matteotti della Camera dei Deputati per iniziativa promossa dal Vicepresidente della Camera dei Deputati, l’On.…

Leggi

Hiv. Lo studio PURPOSE 2 ha dimostrato un’efficacia del 96% di lenacapavir nella prevenzione dell’infezione

Gilead Sciences ha annunciato i risultati di un’analisi provvisoria di un secondo studio clinico fondamentale di fase 3 che indaga l’uso dell’inibitore del capside dell’HIV-1 iniettabile due volte l’anno prodootto dell’azienda, lenacapavir. Lenacapavir ha ridotto le infezioni da HIV del 96% rispetto all’incidenza di HIV di base (bHIV). Ci sono stati 2 casi incidenti tra 2.180 partecipanti, corrispondenti al 99,9%…

Leggi

Tumori. All’Esmo dati positivi su trastuzumab deruxtecan nel cancro seno e durvalumab nel cancro alla vescica

Dimostrata dai risultati dello studio di Fase IIIb/IV DESTINY-Breast12 la sostanziale attività clinica generale e intracranica di trastuzumab deruxtecanq in una grande coorte di pazienti con tumore al seno metastatico HER2-positivo con metastasi cerebrali, che hanno ricevuto non più di due precedenti linee terapeutiche nel setting metastatico. I risultati sono stati illustrati come presentazione late-breaking al Congresso della European Society…

Leggi

Sindrome di Lynch. Fondazione Onda ETS: occorre un impegno condiviso per migliorare i percorsi di prevenzione, diagnosi e cura

La sindrome di Lynch è una condizione ereditaria associata a un aumentato rischio di sviluppare nell’arco della vita diversi tipi di neoplasie, principalmente tumori gastrici, del colon-retto e dell’endometrio. Eppure basterebbe davvero poco per individuare per tempo i potenziali pazienti, salvandoli così da un percorso terapeutico spesso invasivo e invalidante. Un semplice test, già inserito da tempo nei LEA, non…

Leggi

Per tenere testa a Cina e Usa la farmaceutica europea deve cambiare passo. Ecco il Piano Draghi

“Anche la farmaceutica è un settore di importanza geostrategica, come dimostrato dalla pandemia di COVID-19. La capacità di sviluppare, produrre e somministrare rapidamente vaccini è stata fondamentale per consentire la ripresa economica dell’UE”. Parte da questo presupposto Mario Draghi nel suo rapporto sulla competitività dell’Unione europea, presentato qualche giorno fa alla Commissione europea su richiesta della presidente Ursula von der Leyen. Quattrocento pagine con analisi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025