Acquisizioni: salta accordo Takeda-Valeant per Salix

Salta all’ultimo minuto l’accordo tra Takeda e Valeant per acquisire Salix, l’unità specializzata nel settore gastrointestinale dell’azienda canadese. Secondo quanto riportato del Wall Street Journal, tra le altre motivazioni ci sarebbe un disaccordo sul prezzo: giudicata bassa l’offerta di 10 miliardi di dollari presentata da Takeda. Per Valeant, nel frattempo, prosegue il periodo negativo, con risultati sotto le aspettative che aggravano…

Leggi

Mieloma multiplo: Commissione Europea autorizza Ninlaro (Takeda)

La Commissione Europea ha accordato l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata di Ninlaro (ixazomib) in capsule – prodotto da Takeda –  indicato in combinazione con lenalidomide e desametasone nei pazienti adulti con mieloma multiplo che hanno ricevuto almeno una precedente terapia. La decisione di approvare ixazomib come il primo inibitore orale del proteasoma per il trattamento del mieloma multiplo avviene in seguito…

Leggi

Wearable technology: Takeda verso l’obiettivo dei biomarker digitali

Quello dei biomarker digitali è il primo obiettivo che Takeda vuole raggiungere grazie alla partnership stretta con la società di data integration Koneksa Health. Secondo obiettivo: lo sviluppo dei suoi prodotti in pipeline. Grazie a questo accordo, che si avvale di una innovativa strumentazione che permette di integrare i dati digitali, Takeda punta ad arrivare all’identificazione di nuovi endpoint negli…

Leggi

Takeda lancia crowdsourcing. Vince un’app per la depressione

Un’app ha recentemente vinto la sfida di crowdsourcing promossa da Takeda in una “Shark Tank” su innovazioni digitali per la depressione. Takeda ha collaborato con MedStartr, un sito di assistenza sanitaria per crowdsourcing e finanziamenti, per raccogliere osservazioni digitali allo scopo di affrontare la complessa questione della depressione e delle necessità dei pazienti al di fuori dello studio del medico. I…

Leggi

Chikungunya: alleanza India-Giappone per vaccino

Con il diffondersi dell’epidemia di Chikungunya, in India, l’azienda farmaceutica locale Zydus Cadila ha stretto un accordo con la giapponese Takeda per sviluppare al più presto un vaccino contro questa malattia di origine virale. Il progetto è ancora all’inizio, ma prevede l’intero ciclo di messa a punto del vaccino, dalle prime fasi alla commercializzazione. Le due aziende vorrebbero includere nel loro…

Leggi

Dengue: al via trial globale di TAK-003 (Takeda)

Takeda ha avviato un trial globale di fase III sul suo vaccino contro la dengue, TAK-003. L’annuncio arriva pochi giorni dopo che l’azienda si è impegnata su un’altra infezione provocata da una zanzara, il virus Zika, grazie a un accordo da 312 milioni di dollari con il governo statunitense. Takeda ha vaccinato il primo soggetto in uno studio sulla dengue che…

Leggi

Vaccini: anche Takeda in corsa per quello anti-Zika

Anche Takeda entra nella corsa per la creazione del vaccino anti-Zika. La big-pharma giapponese ha infatti siglato un accordo con il Governo degli Stati Uniti che sfiora i 321 milioni di dollari. La collaborazione partitrà con il completamento della parte pre-clinica e l’avvio della fase 1 per il vaccino. Questo compito è stato affidato a Takeda dall’Autorità statunitense per la…

Leggi

Takeda: al via studio con 5000 pazienti su mieloma multiplo

Takeda ha annunciato di aver avviato l’arruolamento dei primi pazienti del suo studio globale, INSIGHT-MM, osservazionale, non interventistico, sul mieloma multiplo. Obiettivo di INSIGHT –MM è coinvolgere 5000 pazienti in tre anni, e seguire ciascuno di loro per un minimo di cinque anni, al fine di individuare modelli di patologia, caratteristiche dei pazienti, trattamenti e risultati, migliorando in tal modo la comprensione…

Leggi

Takeda e Marvel lanciano Samarium, primo supereroe con IBD

Si chiama Samarium e ha il potere di vestirsi all’istante della sua armatura magnetica e impenetrabile, ma come molti supereroi ha un segreto: è affetto da una malattia infiammatoria dell’intestino. Lavorando insieme alla Crohn’s and Colitis Foundation of America (CCFA) e alla Marvel Custom Solutions, Takeda ha creato il primo supereroe sponsorizzato da una casa farmaceutica per aiutare i malati…

Leggi

Takeda: CE approva Adcetris come terapia di consolidamento post trapianto nel linfoma di Hodgkin

Takeda Pharmaceutical ha annunciato oggi che la Commissione Europea ha esteso l’attuale autorizzazione condizionale all’immissione sul mercato di brentuximab vedotin, e ha approvato il farmaco per il trattamento di pazienti adulti con linfoma di Hodgkin CD-30 positivo ad aumentato rischio di recidiva o progressione in seguito a trapianto autologo di cellule staminali (ASCT). La decisione segue il parere positivo espresso…

Leggi

Pharma: Takeda si riorganizza e punta sulle terapie first in class

Takeda Pharmaceutical ha restituito i diritti per il Giappone per i candidati Amgen nell’oncologia fulranumab (AMG-403) e trebananib (AMG-386). L’azienda farmaceutica continua la veloce riorganizzazione del suo portafoglio di sviluppo per concentrarsi sulle potenziali terapie first-in-class in gastroenterologia, oncologia e del sistema nervoso centrale. La mossa non è stata una sorpresa, poiché Johnson & Johnson aveva già terminato un lavoro…

Leggi

Malattie rare: accordo Takeda-Ultragenyx da 65 mln di dollari

Con 65 milioni di dollari, Takeda ha presentato il suo piano di sviluppo per 6 farmaci destinati alla cura di malattie rare. In base ad un accordo siglato con Ultragenyx Pharmaceutical, Takeda investirà in due tranche nella biotech con acquisti di azioni, royalties e altre attività di tipo finanziario. Ultragenyx riceverà i dati preclinici per testare i prodotti sulle patologie…

Leggi

Mieloma: Takeda chiede a CHMP revisione per NINLARO

All’indomani del parere negativo da parte del Comitato per i Medicinali per uso umano (CHMP) dell’ EMA  sull’autorizzazione di NINLARO (ixazomib), per il trattamento dei pazienti con mieloma multiplo recidivante e/o refrattario, Takeda ha annunciato l’intenzione di fare ricorso e di chiedere un riesame da parte del CHMP. “Siamo delusi dall’opinione espressa dal CHMP. Con il supporto di autorevoli medici specialisti europei continueremo…

Leggi

Takeda, persa negli Usa la causa per farmaco contro la gotta

Takeda ha subito una sconfitta nella sua battaglia contro Hikma. La corte federale degli USA ha infatti accordato a Hikma il diritto di vendere un medicinale con lo stesso ingrediente attivo presente in Colcrys di Takeda, perché è approvato per un’indicazione fuori brevetto. Il giudice distrettuale Sue Robinson ha stabilito che Hikma, che commercializza da gennaio il farmaco Mitigare, non…

Leggi

Gates Foundation: 38 milioni di dollari a Takeda per vaccino antipolio

(Reuters) – Takeda Pharmaceuticals sta per ottenere 38 milioni di dollari dalla Fondazione Bill & Melinda Gates per sviluppare un vaccino antipolio a basso costo per i paesi in via di sviluppo. Affinché il piano globale di debellare la malattia entro quest’anno possa compiersi, i Paesi avranno bisogno di passare dalla terapia orale (OPV) ai cosiddetti vaccini antipolio inattivati (IPV),…

Leggi

Mieloma multiplo: secondo Icer farmaci troppo cari. Ma è polemica

(Reuters) – Una riduzione del 94% del prezzo dei nuovi farmaci contro il mieloma multiplo per giustificare il loro valore in termini di prolungamento della vita e in assenza di dati sufficienti che ne attestino i benefici. È la richiesta che arriva da un’organizzazione indipendente no-profit che valuta l’efficacia dei farmaci. Il documento, criticato da molte associazioni pazienti e dalla classe…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025