Sanofi progetta di portare la ricerca sull’asma a un punto mai raggiunto prima. Con la nuova partnership stretta con Mount Sinai Health System e la società di analisi avanzata Sema4, la società farmaceutica creerà un laboratorio digitale dedicato all’asma nel quale una tecnologia digitale sofisticata verrà applicata e utilizzata per raccogliere nuovi dati clinici e reali destinati ad analisi e…
LeggiTag: Sanofi
Sanofi: nuove positive evidenze per Praluent dallo studio ODYSSEY
Al congresso dell’American Heart Association, tenutosi la settimana scorsa a Chicago, sono state presentate nuove analisi sulla mortalità dallo studio ODYSSEY OUTCOMES condotto su 18.924 pazienti. Alirocumab (Praluent) è risultato essere associato a un minor numero di decessi per tutte le cause in pazienti con recente sindrome coronarica acuta (infarto del miocardio o angina instabile) e ancora di più in…
LeggiSanofi, un futuro sempre più targato Dupixent
Il CEO di Sanofi, Olivier Brandicourt, aveva promesso un ritorno alla crescita a partire dalla seconda metà del 2018. Ha mantenuto la parola grazie soprattutto all’ottima performance di Dupixent e alle vendite di vaccini. “Il terzo trimestre è stato il primo in cui le vendite di nuovi prodotti, guidate da Dupixent, hanno superato la concorrenza dei prodotti a basso costo”,…
LeggiSanofi: il Q3 conferma il trend di crescita
(Reuters Health) – Utili superiori alle attese, aiutati dal robusto incremento delle vendite (36,1%) di Genzyme, e in particolare delle franchise Immunology e Rare Blood Disorder. Si conferma anche nel Q3 il trend di crescita di Sanofi. L’utile netto del terzo trimestre è cresciuto del 10,3%, attestandosi a 2,3 miliardi di euro . I ricavi sono aumentati del 6,3% raggiungendo i 9,4…
LeggiSanofi: ok da FDA per Dupixent nell’asma
(Reuters Health) – Ok da FDA a Dupixent di Sanofi nella terapia di mantenimento aggiuntiva per i pazienti con asma. Il farmaco, messo a punto insieme all’americana Regeneron, ha avuto l’ok per il trattamento dell’asma eosinofila e dei pazienti dipendenti da steroidi anti-infiammatori. Dupixent agisce sulle proteine responsabili dell’infiammazione a livello delle vie aeree dei polmoni, la causa principale dell’asma.…
LeggiSanofi Italia: Alessandro Casu nuovo direttore stabilimento di Scoppito
Alessandro Casu è il nuovo direttore dello stabilimento Sanofi di Scoppito (AQ). Subentra ad Annaletizia Baccante, che lascia l’Azienda. In Sanofi dal 2001, Alessandro Casu ha una laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università di Roma e vanta oltre 17 anni di esperienza all’interno del Gruppo. Ha iniziato la sua carriera come Financial Controller prima per diversi anni in…
LeggiSanofi, Premio Zanibelli 2018: ecco i vincitori
La cerimonia di premiazione di martedì 2 ottobre all’Ambasciata di Francia a Roma ha decretato i vincitori della sesta edizione del “Premio Zanibelli – Leggi in Salute”, il primo riconoscimento letterario in Italia ad aver sostenuto e riconosciuto il valore della narrazione nel percorso di cura che va oltre la cura. Anche quest’anno l’opera inedita selezionata e premiata potrà “uscire…
LeggiSanofi/Regeneron: disco verde FDA a Libtayo (cancro della pelle)
(Reuters Health) – La FDA ha approvato Libtayo, farmaco contro il cancro della pelle messo a punto da Sanofi e Regeneron. L’indicazione è per i pazienti con carcinoma cutaneo a cellule squamose metastatico o localmente avanzato che non può essere asportato chirurgicamente, né trattato con radioterapia. Libtayo sarà venduto negli Stati Uniti ad un prezzo di listino di 9.100 dollari…
LeggiSanofi, Brandicourt: obiettivo riduzione costi raggiunto
(Reuters Health) – Sanofi ha raggiunto l’obiettivo di riduzione dei costi – 1,5 miliardi di euro – un anno prima del previsto. E continuerà su questa strada. “È solo l’inizio, continueremo ad essere molto efficienti”, ha detto il CEO Olivier Brandicourt agli investitori, in occasione di una conferenza della Bank of America Merrill Lynch a Londra. Brandicourt non ha ulteriormente approfondito l’argomento, ma…
LeggiSanofi e Bayer, incrocio di dirigenti
Tra Sanofi e Bayer sta per verificarsi un clamoroso scambio di top manager. Dieter Weinand, che ora dirige la divisione farmaceutica di Bayer, andrà in Sanofi per guidare una nuova BU di primare care che raggruppa diabete e settore cardiovascolare con una pipeline di prodotti consolidati. Contemporaneamente, Stefan Oelrich, attualmente a capo del settore diabete e cardiovascolare di Sanofi, prenderà…
LeggiSanofi: ok anche in Italia a dupilumab
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Determina che autorizza la commercializzazione in Italia di dupilumab, il primo farmaco biologico indicato per il trattamento di pazienti adulti con dermatite atopica da moderata a grave, idonei alla terapia sistemica. In Italia, Dupilumab è rimborsato per il trattamento della dermatite atopica grave in pazienti adulti, per i quali il trattamento con ciclosporina risulta essere controindicato,…
LeggiBrexit, la soluzione di Sanofi per i vaccini antinfluenzali
Con la Brexit sempre più vicina e con la possibilità che alla fine si concluderà senza un accordo, il problema dell’approvvigionamento dei medicinali nel Regno Unito è sempre più incombente. Ma mentre la gran parte delle aziende corre ai ripari prenotando forniture extra, ci sono dei medicinali che non possono essere prenotati in anticipo. Si tratta dei vaccini, che vengono…
LeggiSanofi: ok da EMA a Cablivi (aTTP)
(Reuters Health) – Caplacizumab, il farmaco contro la porpora trombotica trombocitopenica acquisita (aTTP – acquired thrombocitic thrombocytopenic purpura) messo a punto da Sanofi, ha avuto l’ok dall’EMA per la commercializzazione in Europa. A dichiararlo è stata la stessa azienda francese. Il Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) dell’EMA aveva raccomandato l’approvazione del farmaco a giugno. E ora Sanofi…
LeggiSanofi punta sulle terapie digitali. 17 mln di dollari a start up Click Therapeutics
Sanofi finanzia con 17 milioni di dollari la start up Click Therapeutics , che sviluppa “terapie digitali” su una piattaforma dedicata, per dare impulso a questa attività. Il prodotto di punta della startup è Clickotine, un’applicazione per smartphone destinata a chi vuole smettere di fumare. L’applicazione offre servizi come coaching dal vivo, accesso a terapie sostitutive della nicotina, messaggi personalizzati…
LeggiSanofi: arriva in Italia sarilumab (Artrite Reumatoide)
È disponibile da oggi anche in Italia, in classe H, sarilumab, anticorpo monoclonale umano anti-interleuchina-6 di nuova generazione, per il trattamento dell’artrite reumatoide attiva da moderata a grave. Sarilumab, in combinazione con metotrexato, è indicato per il trattamento di questa patologia in pazienti adulti che hanno risposto in modo inadeguato o sono risultati intolleranti a uno o più farmaci antireumatici…
LeggiSanofi. Premio Letterario Zanibelli, al via la sesta edizione
Sono 60 le opere edite iscritte alla sesta edizione del concorso “Leggi in salute – Angelo Zanibelli”, il riconoscimento letterario istituito da Sanofi per sostenere il valore della narrazione come strumento sociale e terapeutico e premiare le opere che raccontano le esperienze di chi vive ogni giorno, o per un periodo della sua vita, l’esperienza di una malattia. Tra i…
Leggi