Ok dalla Food and Drug Administration a Dengvaxia, vaccino contro la dengue messo a punto da Sanofi. L’autorizzazione si estende solo a persone di età compresa tra i 9 e i 16 anni che hanno una conferma di laboratorio di una precedente infezione da dengue. Inoltre devono vivere in aree dove la malattia è prevalente, come ad esempio Porto Rico,…
LeggiTag: Sanofi
Sanofi: bene il Q1 grazie a vendite malattie rare e vaccini
(Reuters Health) – Ritorno alla crescita per Sanofi, che grazie all’aumento delle vendite dell’unità Genzyme, che si occupa di malattie rare, ha annunciato venerdì 26 aprile un aumento di profitti e ricavi nel primo trimestre di quest’anno. L’azienda francese, che ha registrato anche una buona performance di Sanofi Pasteur, ha confermato le stime per l’intero anno. L’utile netto di Sanofi…
LeggiSanofi-Regeneron: ok CHMP a cemiplimab
Il CHMP dell’EMA ha espresso parere favorevole per l’autorizzazione all’immissione in commercio di cemiplimab, sviluppato da Sanofi e Regeneron, raccomandandone l’approvazione condizionata per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma cutaneo a cellule squamose metastatico o localmente avanzato, non asportabile chirurgicamente e non trattabile con radioterapia a scopo curativo. Cemiplimab è un anticorpo monoclonale completamente umano che si lega all’inibitore…
LeggiSanofi: 10 mln di Euro per ricostruire Notre Dame
Sanofi offre 10 milioni di Euro per la ricostruzione della cattedrale di Notre Dame a Parigi. Lo ha comunicato la stessa pharma francese con un tweet. Il CEO Olivier Brandicourt ha detto che la cattedrale è “sopravvissuta per secoli” e Sanofi darà il suo contributo affinché tutto questo non cambi. Sanofi si unisce ad altre realtà imprenditoriali francesi che hanno…
LeggiSanofi prepara il dopo Brandicourt
Sono stati quattro anni intensi per Olivier Brandicourt, CEO di Sanofi, caratterizzati da ristrutturazioni, tagli dei costi, un asset swap e due operazioni di fusione e acquisizione finalizzate al rafforzamento del settore delle malattie rare. Quello che succederà nei prossimi quattro anni non lo sa ancora nessuno, ma l’azienda francese sta lavorando per scegliere chi metterà al timone al posto…
LeggiSanofi: nuova indicazione per Praluent
La Commissione europea ha approvato una nuova indicazione per Praluent (alirocumab) per la riduzione del rischio cardiovascolare in pazienti adulti con malattia aterosclerotica accertata mediante la riduzione del colesterolo LDL in associazione alla correzione di altri fattori di rischio. “Sono molti i pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica che non riescono a ridurre i propri elevati livelli di colesterolo LDL, pur…
LeggiRegeneron/Sanofi: FDA estende uso Dupixent ad adolescenti
(Reuters Health) – I pazienti dai 12 anni di età potranno usare Dupixent, il farmaco a base di dupilumab contro l’eczema di Regeneron e Sanofi. La FDA americana ne ha infatti esteso l’usoe questa popolazione di adolescenti. Dupixent è un inibitore di interleuchina-4 e interleuchina-13. La FDA lo ha approvato nel 2017 e da allora il medicinale è stato usato…
LeggiSanofi, sguardo hi tech sul diabete
Non solo farmaci. La vision di Sanofi sul diabete si allarga alla tecnologia e ai device. Alla recente riunione di Berlino dell’Advanced Technologies & Treatments for Diabetes (ATTD), l’azienda francese ha illustrato i suoi progettii per la tecnologia applicata al diabete. Onduo, la joint venture nata da Sanofi e Verily nel 2016, ha debuttato nel settore clinico virtuale del diabete…
LeggiSanofi: arriva il Chief Digital Officer
Ameet Nathwani, già Chief Medical Officer di Sanofi, aggiunge alla sua carica quella di Chief Digital Officer. Una scelta, quella unificare i due ruoli, che arriva proprio nel momento in cui l’azienda frnacese punta a unire l’offerta di terapie e tecnologie. Nel nuovo ruolo, Nathwani sarà impegnato a fondere ricerca e sviluppo di nuovi farmaci con le tecnologie digitali e…
LeggiSanofi-Genzyme, nuove prospettive nell’ematologia con Cablivi
Sanofi ha acquisito l’anno scorso la biotech belga Ablynx, specializzata in nanobody, pagando 4,5 miliardi di dollari. L’affare ha cominciato a dare i suoi frutti. Cablivi, una nanobody di Ablynx per il trattamento della porpora trombotica trombocitopenica (PTT), ha avuto il via libera dalla FDA. Il farmaco ha ottenuto l’ok in combinazione con lo scambio plasmatico (plasma exchange) e una…
LeggiSanofi: crescita dei profitti per il 2019
(Reuters Health) – Per il 2019 Sanofi prevede un aumento dei profitti, grazie alla commercializzazione di nuovi prodotti e agli sforzi di riorganizzazione. La pharma francese stima un aumento del reddito netto compreso tra il 3-5%. Questo è dovuto agli utili trimestrali leggermente superiori alle attese, alimentati ancora una volta dall’unità Genzyme dedicata alle malattie rare. Sanofi pone grosse speranze…
LeggiSanofi pronta per la Brexit
(Reuters Health) – Sanofi ha pressoché completato la sua “operazione Brexit”. L’azienda francese, infatti, ha incrementato le scorte dei suoi medicinali e ha preso altre misure per prevenire una mancanza di approvvigionamento per i pazienti d’Oltremanica. “Abbiamo ancora qualcosa da fare, ma contiamo di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati entro la fine di febbraio”, ha dichiarato Hugo Fry,…
LeggiSanofi-Lexicon: per Sotagliflozin la FDA decide a marzo
(Reuters Health) – Un panel di esperti indipendenti della FDA ha votato in parità – otto a otto – alla richiesta di approvare il nuovo trattamento per il diabete di tipo 1, Sotagliflozin, sviluppato da Lexicon Pharmaceuticals e da Sanofi. Il farmaco, da assumere per via oral,e andrebbe somministrato una volta al giorno in aggiunta alla terapia insulinica. “Sotagliflozin, assunto…
LeggiSanofi: ottimi risultati per Caplacizumab nello studio HERCULES
Il New England Journal of Medicine ha pubblicato i risultati positivi dello studio HERCULES, di fase III, sul trattamento con caplacizumab di Sanofi in aggiunta all’attuale standard di cura che consiste in plasmaferesi quotidiana (PEX) e immunosoppressione, negli adulti con porpora trombotica trombocitopenica acquisita (aTTP), una rara patologia della coagulazione. HERCULES è uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo…
LeggiSanofi e Regeneron: nuovo accordo per l’immuno-oncologia
(Reuters Health) – Sanofi e Regeneron rivedono l’accordo siglato per la collaborazione nel settore dell’immuno-oncologia. Il nuovo contratto offrirà a Sanofi maggiore flessibilità e totale indipendenza nel portare avanti la pipeline alla fase iniziale, mentre Regeneron manterrà i diritti sugli altri programmi di scoperta e sviluppo di candidati immuno-oncologici. In base alle nuove disposizioni, l’azienda francese pagherà circa 462 milioni…
LeggiSanofi-MSD: per Vaxelis via libera anche dalla FDA
Sanofi e MSD.hanno ottenuto l’approvazione della FDA per Vaxelis, il vaccino “sei-in-uno”. Il nuovo prodotto non sarà immediatamente disponibile, perché le due aziende hanno bisogno almeno di un anno per stoccare i rifornimenti. Vaxelis, che è il primo vaccino destinato all’infanzia a coprire sei malattie contemporaneamente, ha ottenuto l’approvazione europea nel 2016. La FDA ha approvato Vaxelis per bambini di…
Leggi