Sono passati pochi giorni dal passaggio di consegne con Olivier Brandicourt , ma il nuovo CEO di Sanofi, Paul Hudson, si sta già dando da fare. Il top manager è arrivato a dirigere Sanofi in una fase di ripresa. Dopo che le vendite sono calate nel 2018, infatti, l’azienda francese ha ripreso terreno nella prima metà di quest’anno e ha…
LeggiTag: Sanofi
Sanofi, Dupixent mette il turbo al Q2
(Reuters Health) – Sanofi aumenta le sue previsioni per il 2019 grazie ai risultati del secondo trimestre, trainati da una crescita a doppia cifra delle sue attività nel settore dei vaccini e delle malattie rare. La crescita degli utili per azione è di circa il 5%, rispetto al precedente range-target che si collocava tra il 3 e il 5%. Sanofi…
LeggiA Sanofi i diritti USA di Tamiflu
(Reuters Health) – Sanofi avrà negli USA i diritti esclusivi di Tamiflu (Roche). È il risultato dell’accordo tra l’azienda francese e quella svizzera sul farmaco per la prevenzione e il trattamento dei sintomi dell’influenza. Lo ha annunciato oggi è il quartier generale di Sanofi. “Questa è una transazione strategica e importante per noi, mentre ci sforziamo di portare innovazione continua…
LeggiSanofi: 81 opere in gara per il Premio “Leggi in salute-Angelo Zanibelli”
Sono ottantuno le opere edite iscritte alla settima edizione del concorso “Leggi in salute – Angelo Zanibelli”, il riconoscimento letterario istituito da Sanofi per sostenere il valore della narrazione come strumento sociale e terapeutico e premiare le opere che raccontano le esperienze di chi vive ogni giorno, o per un periodo della sua vita, l’esperienza di una malattia. Tra i…
LeggiSanofi: ok FDA a revisione isatuximab
La FDA ha accettato la richiesta di revisione di isatuximab, l’anticorpo anti-CD38 messo a punto da Sanofi per trattamento del mieloma multiplo recidivante /refrattario. Entro la fine del 2020 la pharma francese saprà se l’ente regolatorio USA darà l’ok. Nell’ambito dell’incontro annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), che si è tenuto il mese scorso, isatuximab ha positivamente impressionato grazie…
LeggiSanofi-Regeneron: CE autorizza cemiplimab nel CSCC
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione alla commercializzazione di cemiplimab, di Sanofi e Regeneron, per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma cutaneo a cellule squamose (CSCC) metastatico o localmente avanzato, non trattabile con intervento chirurgico curativo o radioterapia curativa. Si tratta di un’approvazione condizionata, processo accordato nei casi in cui venga riconosciuta l’esistenza di un elevato bisogno terapeutico non…
LeggiBiovac Institute produrrà per il Sudafrica vaccini Sanofi e Pfizer
(Reuters Health) – Il Biovac Institute sudafricano avvierà la produzione locale del vaccino esavalente Hexaxim, di Sanofi, l’anno prossimo e del vaccino anti-polmonite Prevnar 13, di Pfizer, nel 2021. A dichiararlo è stato Morena Makhoana, CEO di Biovac, l’istituto che ha una partecipazione pubblico-privato, del 47,5% di proprietà del governo sudafricano. E l’ambizione a lungo termine è quella di espandere…
LeggiSanofi-Regeneron: si del NICE a Libtayo
Il giorno dopo l’ok della Commissione Europea a Libtayo, il medicinale anti PD-1 di Sanofi e Regeneron indicato nel trattamento del carcinoma a cellule squamose (CSCC), il NICE inglese ha dato l’ok al rimborso del farmaco per i pazienti adulti la cui malattia non può essere trattata con la chirurgia o la radioterapia. Libtayo sarà rimborsato attraverso il Cancer Drugs…
LeggiSanofi: per Dupixent negli adolescenti con DA parere positivo del CHMP
Il CHMP dell’Ema ha raccomandato l’estensione dell’approvazione nell’Unione Europea di Dupixent (dupilumab) anche ai pazienti adolescenti dai 12 ai 17 anni con dermatite atopica da moderata a grave idonei alla terapia sistemica. Una volta autorizzato, dupilumab sarà il primo farmaco biologico approvato in Europa per il trattamento di questi pazienti. Il parere positivo del CHMP si basa sui dati del…
LeggiSanofi-Regeneron: candidato asma inferiore a Dupixent
Uno studio di fase due su REGN3500, un anticorpo diretto contro l’interleuchina-33 (IL33) sviluppato da Sanofi e Regeneron, ha decretato l’inferiorità del candidato rispetto a Dupixent nel trattamento dell’asma. Il candidato, abbia fatto registrare performance migliore al placebo, apporta meno benefici rispetto a Dupixent. Neanche la combinazione tra i due farmaci (Dupixent, già approvato, e REGN350), sembra superiore alla monoterapia…
LeggiSanofi e Google: accordo su big data
(Reuters Health) – Lavorare sull’innovazione, usando le moderne tecnologie di raccolta dati per cambiare il modo in cui i farmaci e i servizi sanitari evolveranno. È questo lo scopo della collaborazione annunciata ieri tra Sanofi e Google. Le due aziende utilizzeranno i set di dati per migliorare la comprensione delle malattie chiave e per estrapolare opinioni e feedback dei pazienti,…
LeggiSanofi: la combo iGlarLixi riduce glicemia media
Nello studio di fase 3 LixiLan-G, che ha valutato pazienti adulti con diabete di tipo 2 non adeguatamente controllati dai trattamenti con agonisti del recettore GLP-1 (GLP-1 RA), iGlarLixi (insulina glargine 100 Unità/ml e lixisenatide) di Sanofi ha raggiunto l’obiettivo primario dello studio dimostrando una riduzione della glicemia media (HbA1c) statisticamente superiore dopo 26 settimane, rispetto ai trattamenti continui con…
LeggiSanofi, le prime sfide del neo CEO Hudson
(Reuters Health) – Cali nelle vendite dei farmaci contro l’ipercolesterolemia e aumento della concorrenza nel campo del diabete: ecco i due primi nodi che il nuovo CEO di Sanofi, Paul Hudson, si troverà a over sciogliere non appena entrerà in carica. Con quasi trent’anni di esperienza nell’industria farmaceutica, Hudson, 51 anni, in Novartis è riuscito a far ripartire Entresto, il…
LeggiSanofi: il nuovo CEO è Paul Hudson, ex Novartis
(Reuters Health) – Arriva da Novartis il nuovo CEO di Sanofi, Paul Hudson, che sostituirà Olivier Brandicourt, prossimo alla pensione. Ad annunciarlo è stata la stessa azienda francese, sottolineando che Hudson entrerà in carica dal 1 settembre prossimo. “Hudson è stato scelto per la sua reputazione. È conosciuto come manager solido e ha competenze in ambito digitale relativamente ai prodotti…
LeggiSanofi e Regeneron, campagna online sul controllo dell’asma
La maggior parte delle persone sa cosa sia l’asma, ma anche i pazienti asmatici possono sottovalutarla. La nuova campagna di sensibilizzazione online di Sanofi e Regeneron mette in evidenza proprio i problemi dell’asma fuori controllo. Le due pharma commercializzano Dupixent, che ha avuto indicazione per l’asma a ottobre 2018. The Next Breath, lanciata a maggio nel corso del World Asthma…
LeggiSanofi: ok a dupilumab nel trattamento dell’asma grave
La Commissione Europea ha approvato dupilumab di Sanofi per il trattamento di pazienti adulti e adolescenti a partire dai 12 anni come trattamento aggiuntivo di mantenimento nell’asma grave con infiammazione di tipo 2, caratterizzata da livelli aumentati di eosinofili nel sangue e/o di ossido nitrico esalato (FeNO) non adeguatamente controllato con un dosaggio elevato di un corticosteroide inalatorio in aggiunta…
Leggi