Da oggi Repatha (evolocumab) è prescrivibile e rimborsabile anche in Italia: una buona notizia per chi non risponde alle statine, il golden standard nel trattamento di questa patologia. Si tratta del primo anticorpo monoclonale interamente umano ad arrivare all’uso in cardiologia. È un inibitore del PCSK9, che riduce fino al 75% i livelli di LDL, provocando anche una regressione della placca…
LeggiTag: Amgen
Amgen: Luigi Uccella nuovo responsabile HR
Luigi Uccella è il nuovo Responsabile delle Risorse Umane di Amgen e in questo ruolo entra a far parte del Comitato di Direzione. Quarantenne, inizia la sua carriera nel settore dei Medical Device quindici anni fa in Guidant Italia, dove si trova a gestire la fusione con Boston Scientific avvenuta nel 2006. La sua esperienza prosegue in Abbott Laboratories occupandosi…
LeggiDialisi: FDA approva Parsabiv (Amgen) per complicanze paratiroidee
(Reuters Health) – La U.S. Food and Drug Administration ha approvato Parsabiv (etelcalcetide) di Amgen per l’iperparatiroidismo secondario nei pazienti adulti con malattia renale cronica sottoposti a dialisi. Il farmaco ha un regime di somministrazione per via intravenosa, tre volte a settimana alla fine della sessione di dialisi. L’iperparatiroidismo secondario è una grave malattia cronica che colpisce un’elevata percentuale di…
LeggiAmgen, Q4 a gonfie vele. Nel 2017 la sfida dei biosimilari
Con un fatturato di 5,965 miliardi di dollari nel Q4 del 2016 e con entrate totali per l’anno scorso a 23 miliardi di dollari – in crescita del 6% rispetto ai 21,66 miliardi di dollari del 2015 – Amgen ha largamente superato le stime di consenso che si attestavano, per il Q4, a 5,76 miliardi di dollari. Ma nonostante la…
LeggiCardiovascolare: Repatha (Amgen) raggiunge gli endopoint in due studi
Amgen ha annunciato che lo studio FOURIER – il cui obiettivo era valutare la capacità di Repatha (evolocumab) di ridurre il rischio di eventi cardiovascolari in pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica clinicamente evidente (ASCVD) – ha raggiunto sia l’endpoint primario composito (morte cardiovascolare, infarto del miocardio non fatale (IM), ictus non fatale, ospedalizzazione per angina instabile o rivascolarizzazione coronarica) sia…
LeggiBiotech: accordo Amgen-Nuevolution per sperimentazione farmaci su DNA
Nuovo accordo per Nuevolution e la sua piattaforma per la scoperta di farmaci. A siglare un’intesa con l’azienda danese è stata questa volta Amgen, la società americana specializzata in biotecnologie. I partner lavoreranno per lo sviluppo di nuovi farmaci nel settore dell’oncologia e delle neuroscienze e, in base all’accordo, Amgen pagherà fino a 367 milioni di euro per i composti…
LeggiEmicrania: Amgen e Novartis guidano corsa a nuova classe farmaci
Amgen e Novartis, con il loro AMG 334, sono in testa nella corsa per l’immissione in commercio di un farmaco contro l’emicrania della nuova classe di bloccanti del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP – Calcitonin Gene Related Peptide). Le due aziende farmaceutiche, infatti, sono confortate dai buoni risultati dello studio clinico di fase III. Per il…
LeggiMieloma multiplo: Kyprolis (Amgen) fallisce trial fase III
Cattive notizie per Amgen: il farmaco per il mieloma multiplo di nuova diagnosi, Kyprolis ha fallito il trial clinico di fase III che aveva l’obiettivo di dimostrare la maggiore efficacia di questo farmaco in un cocktail di medicinali, rispetto a Velcade, di Johnson & Johnson e Takeda. Secondo i dati raccolti durante la sperimentazione, la sopravvivenza libera da malattia sarebbe…
LeggiFarmaci: Amjevita (Amgen) entra nel mercato USA. È il biosimilare di Humira (AbbVie)
La FDA ha autorizzato l’immissione in commercio per il mercato USA di Amjevita, biosimilare di Humira (adalimumab), farmaco top selling di AbbVie. Amjevita (dalimumab-atto) è stato messo a punto da Amgen ed è stato approvato per l’artrite reumatoide, l’artrite psoriasica, la psoriasi e la Malattia di Crohn. Si tratta del quarto biosimilare approvato dall’FDA. Lo scorso mese l’ente regolatorio statunitense aveva dato il via…
LeggiAterosclerosi: bene Repatha (Amgen) in studio fase III
Buone notizie per Amgen. Lo studio di Fase III GLAGOV (GLobal Assessment of Plaque ReGression with a PCSK9 AntibOdy as Measured by IntraVascular Ultrasound), volto a valutare gli effetti di Repatha (evolocumab) sulla malattia coronarica, ha raggiunto l’endpoint primario e quelli secondari. I risultati finali dello studio saranno presentati durante le sessioni scientifiche dell’American Heart Association (AHA), il prossimo 15 novembre. “Siamo di…
LeggiBiosimilari: FDA boccia riproduzione Neulasta (Amgen) proposta da Sandoz
La FDA ha bocciato la riproduzione del blockbuster Neulasta di Amgen proposta da Sandoz, divisione del gruppo Novartis che si occupa di biosimilari e generici. Neulasta è uno dei prodotti top-selling di Amgen, con circa 5 miliardi di dollari di vendite, e gran parte del flusso di ricavi proviene dagli Stati Uniti. Tuttavia, per la prima volta, Novartis ha dichiarato nel…
LeggiAccordo Amgen-Daiichi Sankyo per conquistare il mercato giapponese dei biosimilari
Amgen è sul punto di ottenere l’approvazione del suo primo biosimilare negli Stati Uniti, una ‘copia’ di Humira, avendo ottenuto il sostegno unanime da un comitato consultivo della FDA. Quando arriverà il momento di lanciare il farmaco in Giappone, la casa farmaceutica avrà un partner sul posto per aiutarla a venderlo. L’azienda californiana ha infatti annunciato di aver raggiunto un…
LeggiColesterolemia: FDA approva device per somministrazione once-monthly di Repatha (Amgen)
L’FDA ha approvato un nuovo iniettore per la somministrazione di Repatha una volta al mese e Amgen si prepara a vedere aumentare il vantaggio di mercato su Regeneron (e quindi anche su Sanofi) per quanto riguarda i farmaci che combattono il colesterolo. Repatha di Amgen, e il suo diretto competitor Praluent di Regeneron, sono indicati per inibire la proteina PCSK9 nei pazienti…
LeggiFDA: parere favorevole unanime a biosimilare di Amgen
Il panel dell’FDA chiamato a decidere sul biosimilare di Humira ha espresso all’unanimità il proprio parere favorevole al candidato di Amgen. Ora, solo l’approvazione da parte di FDA separa la casa farmaceutica svizzera da un bottino di vendite potenzialmente cospicuo – Humira ha totalizzato 8,41 miliardi di dollari di vendite nel 2015 – e Abbvie si ritrova sull’orlo di un…
LeggiBiosimilari: quello di Amgen è “troppo simile” a Humira
Le cose sembrano andare bene per Amgen. È quanto emerso al termine di una riunione del comitato consultivo FDA sul suo candidato biosimilare di Humira.In un documento informativo diffuso lo scorso 8 luglio, i membri dello staff FDA hanno dichiarato che dall’analisi dei dati dei trial su artrite reumatoide e psoriasi a placche del prospetto ABP 501 è emerso che…
LeggiLa top ten dei blockbuster 2016
L’agenzia statunitense EvaluatePharma ha stilato una classifica dei probabili blockbuster 2016 in campo farmaceutico, con stime di vendita al 2020. Con 2,7 miliardi di vendite previste per il 2020 con il nuovo farmaco, in uscita quest’anno, Ocrelizumab, la Roche si candida ad essere l’azienda farmaceutica che guadagnerà di più nei prossimi quattro anni. E sempre Roche sarà l’azienda che guadagnerà di…
Leggi