(Reuters Health) – Buone notizie per Amgen. L’analisi finale dei dati di un late-stage trial ha dimostrato che Kyprolis (carfilzomib), combinato con altri due farmaci, ha permesso una più lunga sopravvivenza in un gruppo di pazienti affetti da mieloma mutliplo. Kyprolis, utilizzato con due farmaci standard, desametasone e lenalidomide, ha ridotto il rischio di morte del 21% e ha prolungato…
LeggiTag: Amgen
Amgen: da FDA indicazione cardiovascolare per Repatha (evolocumab)
(Reuters Health) – Buone notizie per Amgen. La FDA ha approvato le nuove indicazioni richieste per Repatha (evolocumab), che sarà ora disponibile anche per la riduzione del rischio cardiovascolare. Da tempo Amgen considerava strategica questa indicazione per il farmaco. Repatha è un potenziale blockbuster da un miliardo di dollari, anche se da quando è entrato sul mercato (agosto 2015) non…
LeggiEditing genetico per il colesterolo. Regeneron e Amgen alla finestra
(Reuters Health) – Ricercatori statunitensi e russi hanno utilizzato la nanotecnologia per disattivare un gene chiave correlato al colesterolo nelle cellule del fegato di topo. Questo risultato potrebbe portare a nuovi metodologie per correggere i geni che provocano ipercolesterolemia e altre malattie del fegato. “Abbiamo dimostrato che è possibile creare una nanoparticella che possa essere utilizzata per modificare in modo…
LeggiMedicina di precisione: ci credono i venture di Amgen, Roche e MSD
Syapse ha raccolto 30 milioni di dollari in finanziamenti di serie D. Questi soldi saranno utilizzati per coinvolgere un maggior numero di operatori sanitari nell’utilizzo del suo software di medicina di precisione oncologica. Oltre alla sua piattaforma oncologica software, che consente ai grandi sistemi sanitari di praticare la medicina di precisione in modo coerente, Syapse offre una rete di condivisione…
LeggiAmgen, utili in crescita nel Q3
(Reuters Health) – Q3 che si conclude con un segno positivo per Amgen. La biotech ha registrato un utile netto di 2,02 miliardi di dollari in crescita rispetto ai 2,01 miliardi di dollari (pari a 2,68 dollari per azione) di un anno fa. Il forecast azionario è passato da 12,50 a 12,70 dollari per azione. L’utile per azione è stato pari a…
LeggiAmgen: partnership con Immatics per ricerca cellule T
La biotech tedesca Immatics ha ottenuto da Amgen 58 milioni di dollari (49 milioni di euro) per finanziare le sue ricerche in immunoterapia oncologica. Immatics è specializzata nella ricerca sulle cellule T. Oltre a quello degli investitori tradizionali- tra i quali figura anche Wellington Partners – Immatics si è assicurata il sostegno da parte di nuovi partner attivi nel life…
LeggiAccordo AbbVie-Amgen: lancio USA del biosimilare di Humira nel 2023
(Reuters Health) – Amgen e AbbVie hanno raggiunto un accordo per ritardare al 2023 il lancio negli USA del biosimilare di adalimumab (Humira), il blockbuster di AbbVie per il trattamento dell’artrite reumatoide. Mentre in Europa il biosimilare di Amgen arriverà per il 16 ottobre 2018. Ad annunciarlo sono state ieri le due società americane. Adalimumab è il medicinale da prescrizione…
LeggiAmgen: ok da FDA a Mvasi, biosimilare di Avastin (Roche)
(Reuters Health) – Via libera dall’FDA a Mvasi, la versione biosimilare di Avastin (Roche), che sarà prodotta da Amgen. Mvasi, è il primo biosimilare approvato negli Stati Uniti per la terapia dei pazienti oncologici. “L’introduzione di nuovi biosimilari, soprattutto a causa del costo spesso elevato dei farmaci originali esistenti, è uno strumento importante per stimolare la concorrenza, che può ridurre…
LeggiAstraZeneca e Amgen: bene tezepelumab, biologico per l’asma
(Reuters Health) – Un farmaco iniettabile, tezepelumab, ha ridotto le esacerbazioni dell’asma di grado da moderato a severo ,dal 61 al 71%, in modo dose-dipendente, dopo 52 settimane di trattamento, rispetto al placebo. È il risultato della fase II della sperimentazione clinica PATHWAY, guidata da Jonathan Corren della David Geffen School of Medicine dell’Università della California di Los Angeles. I risultati sono…
LeggiAmgen: nuovi dati a favore di Kyprolis (mieloma multiplo)
Con una riduzione del rischio di mortalità del 21% tra i malati di mieloma multiplo, il cocktail contenente Kyprolis, di Amgen, insieme a Revlimid, di Celgene, e desametasone si è mostrato più efficace della terapia con gli ultimi due farmaci da soli. La sopravvivenza media dei malati sarebbe stata di 48,3 mesi con i tre farmaci, rispetto a 40,4 con…
LeggiAmgen-UCB: dubbi su sicurezza cardiovascolare di romosuzumab (osteoporosi)
(Reuters Health) – Un aumento del tasso di effetti collaterali a livello cardiaco evidenziati in un trial clinico di fase avanzata mette in discussione la possibilità – almeno a breve – di avere l’ok della FDA per romosozumab, il farmaco contro l’osteoporosi messo a punto da Amgen e UCB. Il medicinale, che potrebbe essere messo in commercio con il nome di Evenity,…
LeggiAmgen, bene il Q1. Chi spingerà le vendite dopo Enbrel?
Q1 migliore del previsto per Amgen, grazie ai controlli sui costi che hanno contribuito a compensare la forte riduzione delle vendite di Enbrel, farmaco di larga diffusione impiegato contro l’artrite reumatoide e la psoriasi. Ma le vendite non sono decollate. La cosa non ha soddisfatto gli investitori e le azioni Amgen sono scese del 3%, a 159,50 dollari. Le vendite…
LeggiNovartis e Amgen insieme per erenumab (emicrania)
Novartis e Amgen hanno raggiunto un accordo esteso di commercializzazione per erenumab, una molecola attualmente in fase di studio nella prevenzione dell’emicrania. Novartis e Amgen commercializzeranno congiuntamente erenumab negli Stati Uniti. Novartis manterrà i diritti esclusivi nel resto del mondo, acquisendo al tempo stesso i diritti per il Canada, mentre Amgen conserverà i diritti esclusivi di commercializzazione in Giappone. Le…
LeggiAmgen: Blincyto (leucemia) rimborsabile in Italia
Percentuali più elevate di remissione completa della malattia, sopravvivenza globale raddoppiata e minori eventi avversi rispetto alla chemioterapia standard: questi sono i risultati ottenuti nel trattamento della Leucemia Linfoblastica Acuta con Blincyto (blinatumomab, adesso disponibile anche in Italia in regime di rimborsabilità. Questa nuova molecola rappresenta una strategia terapeutica rivoluzionaria per il trattamento dei pazienti affetti da questa patologia, per…
LeggiAmgen-Sanofi/Regeneron, duello in Corte d’Appello USA per Repatha
La Corte d’Appello USA sta per decidere sul caso del brevetto su Repatha, l’anticorpo monoclonale sviluppato da Amgen per l’ipercolesterolemia. E Big Pharma ha gli occhi puntati sul duello tra l’azienda biotech americana e Sanofi e Regeneron, che in commercio hanno il competitor Praluent. La decisione dei giudici, infatti, potrebbe influenzare i farmaci in via di sviluppo e le pipeline delle aziende…
LeggiRepatha parte con il botto
Ottimi risultati per Amgen dallo studio FOURIER sugli outcome di Repatha, che ha coinvolto 27.564 pazienti. Questo studio ha stabilito, per la prima volta, che ridurre al massimo i livelli di C-LDL, oltre quanto già raggiungibile con la migliore terapia attualmente disponibile, conduce ad un’ulteriore riduzione di eventi cardiovascolari maggiori, compresi infarto, ictus e rivascolarizzazione coronarica. Lo studio è stato…
Leggi