Amgen: CE approva estensione Blincyto a pazienti pediatrici con LLA

La Commissione Europea ha approvato l’estensione di indicazioni per Blincyto (blinatumomab) in monoterapia per il trattamento di pazienti pediatrici di età pari o superiore a 1 anno con leucemia linfoblastica acuta (LLA) da precursori delle cellule B, recidivante o refrattaria, positiva per CD19, negativa per il cromosoma Philadelphia, in recidiva dopo aver ricevuto almeno due precedenti terapie o in recidiva…

Leggi

AstraZeneca e Amgen: breakthrough therapy per tezepelumab (asma)

(Reuters Health) – Tezepelumab, antiasmatico di ultima generazione messo a punto da AstraZeneca e Amgen, ha ottenuto la designazione di breakthrough therapy da FDA. Tezepelumab è un prodotto iniettabile destinato a un  ampio range di pazienti con asma grave. In uno studio di fase intermedia del 2017 su 584 pazienti, il farmaco ha mostrato di essere in grado di ridurre…

Leggi

Novartis e Amgen: i dati del più vasto studio real world sull’emicrania

Mentre Novartis e Amgen lavorano per tenere il passo della domanda relativa al loro nuovo farmaco contro l’emicrania, Aimovig, un nuovo studio supportato da entrambe le aziende farmaceutiche esamina le esigenze reali dei pazienti con emicrania. My Migraine Voice, avviato e finanziato da Novartis e dall’European Emicrania e Headache Alliance, con Amgen nel comitato direttivo, ha fatto il punto sugli…

Leggi

Amgen, ipotesi acquisizione Alexion

Secondo alcuni analisti americani, Amgen sarebbe interessata ad aquisire Alexion, pharma specializzata in malattie rare. Motivo di questo interesse sarebbe una prevista diminuzione delle entrate generata dalla pipeline per oltre 2 miliardi di dollari. Per questo motivo ha bisogno di acquisire un’azienda che incassi più di 1 miliardo di dollari dai farmaci della sua linea principale. Ovviamente sui tratta di…

Leggi

Amgen: romosozumab convince nei trial, ma ancora problemi sicurezza

(Reuters Health) – Romosozumab, anticorpo monoclonale messo a punto da Amgen,  ha mostrato di essere in grado di migliorare la densità minerale ossea negli uomini che soffrono di osteoporosi. Tuttavia persistono problemi legati alla sicurezza che ne stanno ostacolando l’arrivo sul mercato. A evidenziare i benefici sugli uomini di romosozumab è una ricerca pubblicata dal Journal of Clinical Endocrinology and…

Leggi

Amgen: accordo con Università Texas per medicina traslazionale

Accelerare lo sviluppo di diverse terapie cellulari in fase iniziale e piccole molecole per il trattamento dei tumori del sangue, del carcinoma polmonare e altre forme cancerose a piccole cellule. È questo il senso dell’accordo di ricerca firmato tra Amgen e Università del Texas MD Anderson Cancer Center. Protagonista di queste ricerche è la medicina traslazionale di MD Anderson, che…

Leggi

Amgen: Aimovig efficace nelle emicranie farmaco resistenti

(Reuters Health) – Il farmaco sperimentale Aimovig (erenumab) di Amgen ha ridotto gli episodi di emicrania di almeno la metà nel 30% dei pazienti resistenti a quattro trattamenti precedenti. Nel gruppo placebo, invece, solo il 14% dei pazienti ha raggiunto questo obiettivo. Sono questi i risultati di uno studio di 12 settimane presentato al meeting annuale dell’American Academy of Neurology,…

Leggi

Amgen finanzia e ospita start up per studiare la SLA

Amgen, con il suo braccio operativo Amgen Ventures, si è unita a MP Healthcare Venture Management e ad Alexandria Venture Investments per offrire una tranche di finanziamenti a QurAlis, start up USA che lavorerà su tre sottotipi della sclerosi leterale amiotrofica (SLA). I nuovi investitori consentiranno a QurAlis di avanzare nei programmi basati sulla comprensione della genetica e dei biomarcatori…

Leggi

Takeda, Pfizer, Amgen o AbbVie: chi comprerà Shire?

A chi conviene farsi avanti per l’acquisto della biotech con sede a Dublino? Tra i potenziali acquirenti dell’irlandese non ci sarebbe solo Takeda, ma in molte potrebbero trarre beneficio dall’investimento, almeno secondo gli analisti. Tra questi c’è Pfizer: gli analisti hanno ipotizzato per mesi che il colosso fosse orientato all’acquisto di società rivali nel settore immuno-oncologico come Bristol-Myers Squibb o…

Leggi

Amgen: Blincyto (leucemia), uso esteso a pazienti MRD

(Reuters) – La Food and Drug Administration ha esteso l’uso di Blincyto (blinatumomab), farmaco di Amgen per la leucemia, ai pazienti nei quali la patologia è in fase remissiva, ma che presentano ancora segni “molecolari” della malattia. Il farmaco, che è un anticorpo monoclonale bispecifico, è già approvato per i pazienti con leucemia linfoblastica acuta (ALL) il cui tumore ha…

Leggi

Amgen: ecco le strategie per mantenere la leadership di Repatha

Sono giorni difficili per Amgen. Giovedì scorso infatti, la FDA ha approvato le versioni generiche di Sensipar, blockbuster da 1,7 miliardi di dollari l’anno. Inoltre Sanofi e Regeneron, rivali di Amgen nel mercato dei prodotti contro il colesterolo, hanno diffuso dati che dimostrano come il loro farmaco, Praluent, riduca il rischio di morte del 15%. Non solo: le due aziende…

Leggi

Amgen: 10 mld di dollari di buy back per rilanciarsi nel 2018

(Reuters Health) – L’ultimo trimestre dell’anno per Amgen ha avuto una performance ben al di sotto delle stime di Wall Street. Il motivo risiede sia nel forte calo delle vendite del blockbuster Enbrel, sia nelle spese superiori alle attese. Le azioni sono scese di quasi il 2%. Ma le previsioni degli utili 2018 sono confortanti e il Ceo Robert Bradway…

Leggi

Amgen-Novartis: funziona il candidato contro l’emicrania

La data PDUFA (Prescription Drug User Fee Act) del 17 maggio incombe. Il farmaco contro l’emicrania di Amgen e Novartis ha raggiunto i suoi endpoint primari e secondari in uno studio di fase 3b che ha coinvolto pazienti con emicrania per i quali altre terapie non si sono mostrate efficaci. Lo studio LIBERTY è stato disegnato per indagare la sicurezza…

Leggi

Amgen: 2018 anno di Kyprolis?

Sarà il 2018 l’anno di Kyprolis? Amgen  lo spera fortemente, anche perché gennaio è cominciato con  un paio di aggiornamenti positivi. La FDA ha infatti aggiunto alcune indicazioni all’etichetta ufficiale di Kyprolis. Si tratta, in particolare, dei dati relativi al superamento di Velcade (Takeda) da parte della combinazione Kyprolis-desametasone nella terapia contro il mieloma multiplo. Nello studio Endeavour, Kyprolis, n associazione…

Leggi

Amgen: FDA estende uso di Xgeva (denosumab)

(Reuters Health) – La FDA ha accolto venerdì 5 gennaio la richiesta di Amgen relativa all’estensione delle indicazioni di Xgeva (denosumab), già approvato per il trattamento delle ipercalcemie e per il tumore osseo a cellule giganti. Ora il farmaco potrà essere impiegato anche nella prevenzione delle fratture dei pazienti affetti da mieloma multiplo. Xgeva è entrato nella disponibilità di Amgen…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025