Si complica la battaglia al Parlamento europeo per la revisione dell’assegnazione dell’Agenzia europea del farmaco ad Amsterdam. La commissione Affari costituzionali dell’Europarlamento ha bocciato l’emendamento della relatrice Mercedes Bresso che chiedeva di eliminare dal testo del nuovo regolamento dell’Ema, proposto dalla Commissione Ue, ogni riferimento alla città di Amsterdam come nuova sede. Semaforo verde, invece, dalla commissione Affari costituzionali all’emendamento che ribadisce le prerogative di co-decisione del Parlamento Europeo, dopo quanto avvenuto con la scelta per l’assegnazione dell’Ema ad Amsterdam. Il parere confluirà nel testo che sta preparando la commissione parlamentare Ambiente, ultima responsabile del dossier, che si esprimerà il 12 marzo, prima del voto in plenaria previsto pochi giorni dopo
Notizie correlate
-
Opella debutta come azienda self care indipendente
Da mercoledì 30 aprile Opella è un’azienda indipendente. Sanofi... -
MSD: pembrolizumab, prima e dopo la chirurgia, riduce del 27% rischio recidiva o morte nei tumori della testa e del collo
Nei pazienti con tumori della testa e del collo,... -
Viatris prepara il vaccino antinfluenzale 2025-2026
Viatris ha avviato la preparazione delle dosi del proprio...