Novartis collaborerà con l‘Università di Oxford nell’uso dell’intelligenza artificiale per migliorare lo sviluppo dei farmaci. La partnership si articolerà in due principali attività: l’analisi dei dati delle Risonanze Magnetiche di 35.000 pazienti con sclerosi multipla e la valutazione dei risultati degli studi sugli inibitori IL-17. La collaborazione con il Big Data Institute dell’Università di Oxford durerà cinque anni. “Queste tecnologie…
LeggiCategoria: Digital Health
J&J e Apple studiano insieme Apple Watch
Apple e Johnson & Johnson collaboreranno a uno studio di ricerca pluriennale sulle funzionalità dell’Apple Watch nell’ottica della prevenzione degli eventi crdiovascolari e cerebrali. L’orologio, con la sua funzione ECG e di notifica di battiti cardiaci irregolari sarà abbinato a un’applicazione, che coinvolge il paziente, sviluppata da J & J. Le due società prevedono di lanciare il progetto su larga…
LeggiMedtronic-IBM: ecco IQcast, app per l’ipoglicemia basata sull’IA
Arriva IQcast, una nuova funzione che va a potenziare le capacità di della app SugarIQ, l’assistente personale dedicato alle persone affette da diabete. A metterla a punto, come avvenuto per Sugar IQ, sono state IBM e Medtronic. IQcast integra le funzionalità di SugarIQ attraverso la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale di IBM Watson Health. La nuova applicazione nasce con l’obiettivo di aiutare…
LeggiOtsuka: accordo con Click Therapeutics su app per depressione maggiore
A un anno dall’ok della FDA alla pillola digitale Abilify MyCite contro la schizofrenia messa a punto insieme a Proteus, Otsuka stringe un nuovo accordo per promuovere lo sviluppo di un’applicazione che aiuta i pazienti con depressione maggiore. La partnership è stata siglata, questa volta, con Click Therapeutics e potrebbe valere fino a 305 milioni di dollari. L’applicazione, denominata CT-152,…
LeggiBiotech canadese lancia due test biopsie liquide
Contextual Genomics di Vancouver ha lanciato due analisi molecolari in grado di rilevare mutazioni genomiche nel sangue e nei tumori solidi. Per quanto riguarda i tumori solidi, la biotech canadese sta analizzando – nel programma Find It – 146 alterazioni del genoma somatico e 23 esoni in 30 geni associati al cancro, per consentire l’identificazione di trattamenti di precisione per…
LeggiEli Lilly: accordo con Evidation per sviluppo biomarker digitali
Eli Lilly ed Evidation Health collaboreranno alla ricerca di biomarker digitali utilizzando dati provenienti da smartphone e dispositivi indossabili. Gli scienziati e i ricercatori di Lilly avranno accesso alla piattaforma dati Evidation Andromeda. La piattaforma di Evidation è già utilizzata dalla pharma USA per analizzare i dati provenienti da monitoraggi continui del glucosio, dalla pompe di insulina e da informazioni…
LeggiGE Healthcare: ecco Edison, piattaforma digitale per IA in sanità
GE Healthcare lancia Edison, una piattaforma digitale per accelerare lo sviluppo e l’adozione dell’intelligenza artificiale in Sanità e permettere agli operatori del settore di fornire un’assistenza più veloce e di maggiore precisione. I partner clinici potranno usare Edison per sviluppare algoritmi, mentre i partner tecnologici lavoreranno con GE Healthcare per inserire gli ultimi progressi nell’elaborazione dei dati alle applicazioni di…
LeggiNovo Nordisk: partnership con E-Therapeutics al centro ricerche di Londra
Novo Nordisk ha “arruolato” E-Therapeutics per collaborare al suo centro di ricerca recentemente inaugurato a Oxford, nel Regno Unito. La partnership vedrà E-therapeutics usare la sua piattaforma per trovare combinazioni target sinergiche a “un’area specifica” del diabete di tipo 2. E-Therapeutics dispone infatti a una piattaforma di scoperta di farmaci basata su sistemi informatici che analizzano strutture biologiche e predicono…
LeggiIl MedTech cinese vola in Borsa: 10 mld di dollari per WuXi AppTec
(Reuters Health) – La piattaforma di tecnologia medica cinese WuXi AppTec ha guadagnato 1,01 miliardi di dollari alla borsa di Hong Kong, facendo così arrivare il suo valore di mercato a 10,2 miliardi di dollari. L’azienda, già quotata a Shangai, ha venduto le sue azioni a 8,71 dollari l’una, con uno sconto del 25% sul prezzo di chiusura di 11,63…
LeggiSanofi: svolta digitale nella ricerca sull’asma
Sanofi progetta di portare la ricerca sull’asma a un punto mai raggiunto prima. Con la nuova partnership stretta con Mount Sinai Health System e la società di analisi avanzata Sema4, la società farmaceutica creerà un laboratorio digitale dedicato all’asma nel quale una tecnologia digitale sofisticata verrà applicata e utilizzata per raccogliere nuovi dati clinici e reali destinati ad analisi e…
LeggiFondazione Toscana Life Sciences: Regions4PerMed per la Medicina di Precisione
“Regions4PerMed: Interregional coordination for a fast and deep uptake of personalised health” è un progetto europeo incentrato sul ruolo cruciale delle regioni per l’implementazione dei programmi di medicina di precisione, che vede l’Italia protagonista con la Fondazione Toscana Life Sciences come coordinatore del progetto (Regione Toscana) e la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (Regione Lombardia). Il lavoro si concentrerà…
LeggiRoche lancia due programmi dalla piattaforma Viewics
Ottimizzare l’efficacia finanziaria e clinica dei laboratori di diagnostica e ospedalieri. È questo l’obiettivo di due applicazioni lanciate da Roche, le prime messe a punto sotto la piattaforma di analisi cloud Viewics, acquisita dall’azienda svizzera alla fine dello scorso anno. Il programma LabOPS offre un monitoraggio in tempo reale delle prestazioni di laboratorio. In particolare tiene traccia delle metriche, come…
LeggiFondazione MSD: Patients Digital Health Award. Online il bando
È online da oggi il bando di concorso della prima edizione del Patients’ Digital Health Awards – I pazienti premiano l’innovazione digitale, promosso dalla Digital Health Academy in collaborazione con circa 40 Associazioni di pazienti e il supporto incondizionato di Fondazione MSD. Il bando è stato pensato per premiare l’ideazione e la realizzazione di progetti di salute digitale che, nell’ottica…
LeggiEnthera: partnership con biotech USA per piattaforma anticorpi monocolonali
Enthera – start up italiana nata con l’obiettivo di sviluppare nuovi approcci terapeutici per il diabete e per le sue complicanze gastrointestinali – ha raggiunto un accordo di licensing con la statunitense Trianno per l’utilizzo di Trianni Mouse, piattaforma best-in-class per la generazione di anticorpi monoclonali umani.“Le nostre aspettative sono alte: confidiamo che l’accesso alla tecnologia di Trianni contribuirà a…
LeggiMerck KGaA: partnership con provider USA per pazienti pre-diabetici
Merck KGaA debutta nell’arena del “diabete digitale”. L’azienda farmaceutica con sede in Germania sta collaborando con il fornitore di servizi sanitari digitali statunitensi Blue Mesa Health su un programma riservato ai cosiddetti pazienti “pre-diabetici”. L’obiettivo è supportare le persone – attraverso un programma dedicato – a cui è stato recentemente diagnosticata una condizione di pre-diabete nel cambiare i comportamenti di…
LeggiNasce Qrativ, start up di Mayo Clinic. Userà l’intelligenza artificiale
Mayo Clinic e la biotech Nference hanno dato vita a Qrativ, una start up di R&S basata sull’Intelligenza Artificiale. La start up sta prendendo vita con 8,3 milioni di dollari di finanziamenti di serie A. Qrativ, come altri realtà di R&S che lavorano su dati consolidati, sta usando la sua piattaforma per scoprire nuovi usi per molecole già esistenti. Ma…
Leggi