Philips, un futuro da player dei servizi integrati

Usare l’intelligenza artificiale e altre tecnologie per aiutare pazienti e professionisti sanitari nel processo di cura. Su questo punta Philips per diventare un fornitore di servizi integrato e andare oltre il suo ruolo di produttore di hardware e apparecchiature diagnostiche. Questo lavoro di ‘accompagnamento’ del medico e del paziente in tutte le fasi, che dovrebbe produrre migliori risultati delle cure…

Leggi

AbbVie: ecco Hidradisk, app per l’idrosadenite suppurativa

Hidradisk è un’applicazione gratuita per smartphone che promette di migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da idrosadenite suppurativa (Hs), una patologia sistemica cronica con interessamento cutaneo. Di natura infiammatoria, la malattia si manifesta con la formazione di cisti e noduli dolorosi localizzati in alcune aree del corpo (inguine, ascelle, glutei e sotto il seno) e ha un impatto…

Leggi

Novartis: un’app per la depressione da SM

Un’applicazione che, in aggiunta alle terapie modificanti la malattia, funga da trattamento digitale per la depressione tra i malati di sclerosi multipla recidivante. È l’obiettivo cui puntano Novartis e lo sviluppatore di app Pear Therapeutics, che hanno già avviato un test sui pazienti. Incentrata sui sintomi depressivi che i pazienti possono avvertire, l’app Pear-006 offre una combinazione di terapia comportamentale…

Leggi

Lancio del farmaco? Ci pensa l’AI

Usare l’intelligenza artificiale per lanciare i nuovi farmaci sul mercato? È ciò che Indegene, società di consulenza farmaceutica con sede a Bangalore, sta cercando di scoprire con la sua piattaforma di nuova generazione. Il nuovo modello di Indegene, basato appunto sull’intelligenza artificiale, ambisce a diventare un approccio moderno più efficace e conveniente per i farmaci a resa economica limitata. La…

Leggi

Microsoft e DNAnexus: pronta piattaforma di oncologia pediatrica

St. Jude Children’s Research Hospital, Microsoft e DNAnexus lanciano una piattaforma di genomica dedicata all’oncologia pediatrica. Dopo che, nel 2010, gli scienziati del St. Jude Children’s Research Hospital hanno iniziato a rendere disponibili al pubblico i dati anonimi dei pazienti oncologici pediatrici, si è presto capito che il volume dei dati è troppo grande per un facile accesso. Così hanno…

Leggi

FDA, ok a dispositivo indossabile per la BPCO

La FDA ha autorizzato un nuovo dispositivo clinico indossabile. Si tratta del sistema da polso Loop 201, prodotto da Spry Health, in grado di misurare la frequenza cardiaca, la respirazione e l’ossimetria. È progettato per pazienti con malattia polmonare ostruttiva cronica. “Questo dispositivo è semplice da usare; non richiede alcun input da parte dei pazienti e non ha bisogno di…

Leggi

Google Cloud e Deloitte, collaborazione per AI nelle life sciences

Fornire alle aziende del settore delle life sciences infrastrutture per sviluppare intelligenza artificiale e analisi dei dati. È questo lo scopo della collaborazione tra Deloitte e il servizio cloud di Google. La notizia è stata data alla conferenza annuale degli sviluppatori di Google Cloud a San Francisco. Si tratta di tecnologie che possono velocizzare i tempi di ricerca e sviluppo…

Leggi

Pfizer e Philips insieme per la telemedicina

Un’aderenza alle terapie di quasi il 100% e un alto livello di soddisfazione dei pazienti sull’utilizzo dei dispositivi digitali durante il percorso di cura (punteggio 8,2 su 10). Sono questi i risultati incoraggianti ottenuti dal progetto educazionale pilota Vicini di Salute voluto da Pfizer e Philips, che ha mostrato come la telemedicina possa migliorare la gestione e la presa in…

Leggi

Gamification, arriva Cardio Ex

Si chiama Cardio Ex ed è un videogioco che consente ai cardiologi di ‘giocare’ con pazienti virtuali, per fare diagnosi e gestire i loro trattamenti. A lanciare l’applicazione è stata Level Ex, società specializzata in videogiochi in ambito sanitario. Tra i partner del progetto ci sono Pfizer, Merck e Baxter, aziende che possono sponsorizzare livelli nell’app o commissionare contenuti personalizzati,…

Leggi

Celgene: collaborazione con Exscientia per tre small molecule

Exscientia aggiunge un’altra big pharma alla lista dei suoi partner. Ora sta collaborando con Celgene in tre programmi nel settore dell’oncologia e dell’autoimmunità. Celgene pagherà anticipatamente 25 milioni di dollari, oltre alle usuali milestones e royalties, anche se per ora restano nascoste le cifre in gioco. Con un patto della durata di tre anni, i due partner useranno la piattaforma…

Leggi

Apple Watch rileva frequenze cardiache irregolari

(Reuters Health) – Apple Watch è in grado di rilevare frequenze cardiache irregolari che possono essere la spia di un grave problema del ritmo cardiaco. È quanto emerge da un ampio studio finanziato da Apple, che avvalora un potenziale ruolo futuro nel settore sanitario per la tecnologia indossabile. I ricercatori sperano che questo dispositivo possa essere utile nella diagnosi precoce…

Leggi

Akili e Shionogi: in Giappone prima terapia digitale per l’ADHD

Portare in Giappone e a Taiwan la prima terapia digitale da prescrizione per il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), attraverso una piattaforma internazionale di ricerca e sviluppo. È questo lo scopo della collaborazione tra Akili Interactive e Shionogi. Il trattamento, messo a punto da Akili, contro l’ADHD viene “erogato” attraverso un videogioco ed è attualmente in fase…

Leggi

Merck KGaA: accordo con Tencent per digital health in Cina

Merck KGaA ha firmato un accordo di collaborazione con Tencent, azienda cinese focalizzata sullo sviluppo di piattaforme digitali basate sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo è quello di contribuire ad aumentare l’accesso ai servizi sanitari e promuovere le conoscenze sulle malattie della popolazione del Paese asiatico La collaborazione si concentrerà in tutte le aree di trattamento coperte da Merck KGaA in Cina. Nel…

Leggi

Sandoz: fasi finali per l’HACk

Arriva alle fasi conclusive il Sandoz Healthcare Access Challenge (HACk). I tre finalisti selezionati, uno dagli Stati Uniti, uno dall’Uganda e l’altro dai Paesi Bassi, sono pronti a perfezionare e presentare le loro soluzioni digitali in vista dell’evento primaverile. Per l’occasione, gli imprenditori selezionati parteciperanno a un programma digitale di quattro giorni prima delle presentazioni finali. Il vincitore si porterà…

Leggi

Proteus lancia la chemioterapia digitale

Proteus Digital Health ha lanciato una pillola chemioterapica a somministrazione orale dotata di un sensore, con l’obiettivo di aiutare gli oncologi a monitorare l’efficacia e l’aderenza al trattamento prescritto dei loro pazienti oncologici La capecitabina digitale verrà prescritta per il trattamento di pazienti con tumore del colon-retto di stadio 3 e 4 e fornirà l’opportunità di intervenire meglio se i…

Leggi

Novartis: con Big Data Institute di Oxford per studiare i prossimi farmaci

Novartis collaborerà con l‘Università di Oxford nell’uso dell’intelligenza artificiale per migliorare lo sviluppo dei farmaci. La partnership si articolerà in due principali attività: l’analisi dei dati delle Risonanze Magnetiche di 35.000 pazienti con sclerosi multipla e la valutazione dei risultati degli studi sugli inibitori IL-17. La collaborazione con il Big Data Institute dell’Università di Oxford durerà cinque anni. “Queste tecnologie…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025