Google, un ex commissario FDA per rilanciare Alphabet

Dopo aver prestato servizio come consulente per oltre due anni, l’ex commissario della FDA, Robert Califf, lavorerà a tempo pieno per il ‘papà’ di Google, Alphabet, a partire dal 18 novembre. Supervisionerà le attività sanitarie del colosso tecnologico e il lavoro della sua consociata Verily.   A parte i due anni di esperienza presso la FDA durante l’amministrazione Obama –…

Leggi

Discovery drug: c’è anche la britannica C4X

(Reuters Health) – C4X, una drug discovery firm britannica, è in procinto di stringere accordi di partnership per i suoi programmi nelle aree terapeutiche che riguardano l’anemia falciforme, il cancro e l’infiammazione. C4X Discovery utilizza database genetici per trovare pazienti che probabilmente risponderanno ai farmaci e la tecnologia virtuale per creare modelli 3D di molecole in grado di prevederne il…

Leggi

FDA, linee guida per l’uso dell’AI

La FDA traccia il perimetro entro cui intende muoversi per regolamentare la messa a punto dei software progettati per aiutare i processi decisionali clinici. Queste linee guida comprendono anche politiche aggiornate e finalizzate per la regolamentazione delle app mediche basate su smartphone, nonché le modalità d’uso del cosiddetto software commerciale “standard” dei dispositivi medici. La FDA definisce il software per…

Leggi

IBM Watson Health: accordo con Guerbet per AI nel cancro della prostata

Accordo tra IBM Watson Health e Guebert, un’azienda francese che produce agenti per l’imaging diagnostico, con l’obiettivo di sviluppare tecnologie basate sull’intelligenza artificiale per diagnosticare e monitorare il tumore della prostata. La partnership fa seguito a una collaborazione tra le due aziende relativa a un software per il carcinoma epatico avviata lo scorso anno. “Il problema principale nella diagnosi del…

Leggi

Sanofi: una app per trattare la depressione nella SM

Migliorare la salute mentale dei pazienti con sclerosi multipla, oltre che trattarli farmacologicamente. Per raggiungere questo obiettivo, Sanofi ha annunciato di aver concluso un accordo nel campo delle terapie digitali con Happify Health, la cui applicazione nel trattamento della depressione dei pazienti con Sclerosi Multipla è attualmente in fase di sperimentazione su diverse migliaia di pazienti. Risultati alla mano, previsti…

Leggi

Biogen, AI per gestire l’assistenza clienti

Biogen, insieme a Lexalytics, ha creato un motore di ricerca interno personalizzato che gli operatori dell’informazione scientifica utilizzano per trovare rapidamente risposte sul portafoglio di prodotti dell’azienda. Il sistema di intelligenza artificiale sostituisce le FAQ accumulate nel corso degli anni e i documenti con testi lunghi e pesanti. Utilizza l’elaborazione del linguaggio naturale in modo che l’operatore possa letteralmente digitare…

Leggi

Abbott e Sanofi per la digitalizzazione del diabete

Abbott e Sanofi insieme per sviluppare strumenti che integrino le tecnologie di monitoraggio della glicemia agli apparecchi di somministrazione di insulina, come nuove penne per l’ormone ‘intelligenti’, app per smartphone e software di analisi basati sul cloud. La collaborazione non esclusiva punterà, in particolare, a combinare il sistema di monitoraggio continuo del glucosio FreeStyle Libre, di Abbott, con le conoscenze…

Leggi

Big data, AI e servizi cloud: accordo Google-Mayo Clinic

Trasformare l’uso dei dati dei pazienti, l’intelligenza artificiale e i servizi cloud da parte delle istituzioni sanitarie in tutto il percorso che va dalle cure allo sviluppo dei prodotti. A questo obiettivo collaboreranno Google e Mayo Clinic. Nella tabella di marcia stilata, Google Cloud si occuperà di immagazzinare tutti i dati in possesso di Mayo Clinic, anche se l’ospedale manterrà…

Leggi

Walgreens, arriva il top manager digitale

Francesco Tinto assume gli incarichi di Global Chief Information Officer (CIO) e senior vice president di Walgreens Boots Alliance. Il manager avrà il compito di supervisionare la strategia globale per le operazioni IT di WBA della società in tutte le sue divisioni, nonché dell’implementazione della tecnologia e dell’innovazione digitale. Nel suo ruolo si occuperà di analisi dei dati, business intelligence,…

Leggi

Bayer: accordo con Sensyne Health per accedere a dati sanitari

Vagliare i dati in possesso del National Health Service (NHS) inglese, estrarli per approfondimenti attraverso piattaforme di intelligenza artificiale e applicare i risultati alla pipeline di malattie cardiovascolari. Con questo intento, Bayer ha siglato un accordo con la società inglese Sensyne Health. Sensyne, che ha sede a Oxford, nel Regno Unito, acquisisce informazioni anonime sui pazienti, inclusi dati di sequenziamento…

Leggi

GSK punta sull’AI e prende un super esperto

Per rafforzare le conoscenze in ambito di intelligenza artificiale e applicarle alla scoperta di nuovi bersagli terapeutici, GlaxoSmithKline ha chiamato da Genentech Kim Branson. Branson arriva in GSK dopo una carriera trascorsa tra lo sviluppo di farmaci e l’informatica. All’inizio della sua carriera, il manager ha trascorso due anni in Vertex, azienda tra le prime ad occuparsi della progettazione di…

Leggi

Amazon sbarca nell’NHS con Alexa

(Reuters Health) – Offrire ai pazienti, specialmente anziani e non vedenti, l’accesso alle informazioni del Servizio Sanitario Nazionale (NHS) britannico attraverso comandi vocali. È questo lo scopo della collaborazione tra l’NHS e Amazon, che metterà a disposizione il suo assistente vocale Alexa. L’accordo potrebbe contribuire ad alleggerire la pressione sul NHS, riducendo la necessità di rivolgersi al medico. L’accordo segna…

Leggi

Digital health: annunci di farmaci sullo smartphone mentre si aspetta il medico

Ricevere un annuncio su un farmaco di cui parlare con il medico mentre sei in attesa di incontrarlo nel suo studio è ormai una realtà, almeno negli USA. A ideare questo sistema per raggiungere i pazienti è stata la società Semcasting, che utilizza gli indirizzi IP per selezionare gli smartphone dei pazienti mentre sono in attesa e mandare loro dei…

Leggi

AI di Google batte un team di radiologi

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale di Google ha raggiunto un obiettivo molto importante nell’imaging e nella diagnosi del cancro del polmone. Si è infatti dimostrata di pari efficacia o addirittura migliore di un gruppo di sei radiologi. Rispetto ai ricercatori della Northwestern University, della New York University, del Langone Medical Center e della Stanford Medicine, il team AI di Google è…

Leggi

Biosense Webster: nel cloud piattaforma per collegare i dispositivi FA

La divisione Biosense Webster di Johnson & Johnson, focalizzata sull’elettrofisiologia e produttrice di hardware per mappatura cardiaca e cateteri da ablazione per il trattamento di aritmie cardiache, ha lanciato una nuova rete basata su cloud per collegare migliaia di dispositivi e condividere i dati utilizzati nella pratica. La piattaforma CARTONET vuole consentire ai medici e ai sistemi sanitari di comunicare…

Leggi

Sandoz e la rivoluzione digitale

Sandoz sta lavorando a una rivoluzione digitale. La società dei generici di Novartis sta adottando tecnologie digitali che riguardano la scoperta, lo sviluppo e la commercializzazione dei farmaci. A guidare la spinta di questa trasformazione digitale in Nord America sono Carol Lynch, presidente di Sandoz U.S. e responsabile del Nord America, e Mike Fraser, VP strategy, innovation e analytics. “Stiamo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025