Da mercoledì 30 aprile Opella è un’azienda indipendente. Sanofi ha infatti annunciato il perfezionamento della vendita a CD&R di una partecipazione di controllo del 50,0% nel capitale di Opella, mantenendo una partecipazione significativa del 48,2%, mentre Bpifrance detiene l’1,8%. La società entra così in un mercato- quello del self care – che vale 190 miliardi di euro, con un portafoglio…
LeggiMese: Aprile 2025
MSD: pembrolizumab, prima e dopo la chirurgia, riduce del 27% rischio recidiva o morte nei tumori della testa e del collo
Nei pazienti con tumori della testa e del collo, l’immunoterapia con pembrolizumab (Keytruda), prima e dopo la chirurgia in aggiunta allo standard di cura, riduce del 27% il rischio di recidiva o morte rispetto allo standard di cura rappresentato dalla sola radioterapia (con o senza chemioterapia) successiva all’intervento. L’evidenza emerge dallo studio di Fase III KEYNOTE-689, che ha valutato pembrolizumab,…
LeggiViatris prepara il vaccino antinfluenzale 2025-2026
Viatris ha avviato la preparazione delle dosi del proprio vaccino antinfluenzale – seguendo la composizione virale raccomandata a fine febbraio dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – per la stagione 2025-2026 nell’emisfero settentrionale. L’annuncio è stato dato in occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, che si è svolta dal 24 al 30 aprile. In conformità con queste raccomandazioni, il vaccino antinfluenzale di Viatris sarà…
LeggiPfizer, Q1 in calo ma previsioni finanziare confermate per il 2025
Pfizer mantiene le sue previsioni finanziarie per l’anno in corso, al netto dell’introduzione di eventuali dazi per il settore farmaceutico da parte dell’amministrazione Trump, i cui effetti non sono attualmente prevedibili. “Ci stiamo concentrando su quello che possiamo fare per far progredire la nostra attività, pur tenendo conto e preparandoci per eventuali contingenze”, ha sottolineato il CEO Albert Bourla nell’intervento…
LeggiMSD, al via i lavori per un nuovo stabilimento produttivo negli USA da un miliardo di dollari
Dopo poco dopo più di un mese dall’apertura dello stabilimento per la produzione di vaccini nella Carolina del Nord, MSD annuncia l’inizio dei lavori per un nuovo impianto da un miliardo di dollari nello Stato del Delaware, che sarà focalizzato sulla produzione di farmaci biologici e di Keytruda (pembrolizumab) per il mercato statunitense.Attualmente gran parte della produzione di questo farmaco…
LeggiSpesa farmaceutica: la corsa non si ferma. Aifa: “Trend in linea con gli anni precedenti”
Nel 2024 la spesa farmaceutica complessiva ha toccato quota 23.226,7 mln di euro, in crescita del 6,7% rispetto al valore registrato nel 2023. I dati provvisori diffusi dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) relativi a gennaio-dicembre 2024 evidenziano uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 15,3% (20.260,8 mln di euro) pari a +2.965,9 mln di euro, corrispondente ad un’incidenza percentuale…
LeggiSanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria
Sanofi ha reso noti gli ultimi risultati che emergono dagli studi in corso sui candidati della sua pipeline in area respiratoria. Si tratta di studi in fase medio-avanzata, tra cui spicca quello di fase II per amlitelimab negli adulti con asma moderato-severo. Amlitelimab Amlitelimab è un anticorpo monoclonale completamente umano non depletivo delle cellule T che blocca il ligando OX40,…
LeggiRare Diseases Chiesi Italia lancia MyLipids APP, per supportare le persone affette da HoFH e Ipercolesterolemia Familiare
Per la Giornata dell’Ipercolesterolemia Familiare Omozigote (HoFH), che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids APP, un’applicazione gratuita disponibile sugli store digitali, progettata per supportare le persone affette da HoFH e Ipercolesterolemia Familiare nella gestione quotidiana della propria alimentazione. L’app è progettata per fornire agli utenti uno strumento pratico e intuitivo per monitorare l’apporto…
LeggiIl presidente della Repubblica: “Farmaceutica punto di forza per l’Italia”
In occasione delle celebrazioni della Festa del Lavoro, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato a Latina dove ha visitato la BSP Pharmaceuticals, azienda attiva nella fornitura di servizi all’industria farmaceutica focalizzata nell’oncologia innovativa e nella produzione di nuovi biofarmaci per l’immunoterapia. Nel corso della visita allo stabilimento il Presidente ha incontrato i vertici aziendali e i dipendenti.…
LeggiEma. Il consiglio di amministrazione apre al rinnovo del mandato a Emer Cooke
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha raccomandato all’unanimità il rinnovo del mandato del Direttore Esecutivo Emer Cooke. Questa raccomandazione è stata formulata in risposta a una richiesta di consultazione della Commissione Europea, favorevole al rinnovo del mandato di Emer Cooke fino al raggiungimento dell’età pensionabile (1° maggio 2027). Cooke, Direttore Esecutivo dell’EMA da novembre 2020, dovrebbe…
LeggiRegeneron ottiene l’approvazione dell’UE per l’anticorpo bispecifico Lynozyfic e prepara lo scontro con J&J e Pfizer
Dopo che problemi occorsi a un produttore di terze parti avevano portato la FDA a respingere l’anticorpo bispecifico di Regeneron per il mieloma multiplo, linvoseltamab, l’azienda ha tagliato il traguardo normativo in Europa per il suo nuovo farmaco. La Commissione Europea ha infatti approvato Lynozyfic di Regeneron come trattamento per pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario che hanno ricevuto…
LeggiTremfya di J&J ottiene l’autorizzazione all’immissione in commercio nella CE come terapia della colite ulcerosa
La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio a Tremfya (guselkumab) di Johnson & Johnson (J&J) per il trattamento di adulti con colite ulcerosa (CU) attiva da moderata a grave che non hanno risposto adeguatamente alla terapia convenzionale o al trattamento biologico. La CU è una malattia infiammatoria cronica del colon. Tremfya, sviluppato da J&J, è il primo…
LeggiMerck KGaA conclude un accordo da 3,9 miliardi di dollari per SpringWorks
Merck KGaA (Merck) ha rafforzato la sua posizione in oncologia e malattie rare con un accordo da 3,9 miliardi di dollari per acquisire SpringWorks Therapeutics. Secondo i termini stabiliti, Merck pagherà 47 dollari in contanti per azione, ossia un premio del 26% rispetto al prezzo medio delle azioni di SpringWorks nei 20 giorni precedenti il 7 febbraio 2025, il giorno…
LeggiResistenza agli antibiotici. Efpia: TEV meno costosi del 45% rispetto a stime Ue
La resistenza antimicrobica (AMR) è in costante aumento: 670.000 infezioni e 33.000 morti all’anno nell’UE sono attribuibili a batteri resistenti agli antibiotici. Nonostante l’emergenza sanitaria, gli investimenti privati nella ricerca di nuovi antimicrobici restano scarsi, complice un modello di mercato che scoraggia lo sviluppo di farmaci destinati a essere usati il meno possibile per limitarne la diffusione della resistenza. Ma…
LeggiIl Chmp raccomanda 16 nuovi farmaci, inclusa terapia per Duchenne
Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha raccomandato l’approvazione di 16 farmaci nella riunione di aprile 2025. Il rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio è stato autorizzato per Alyftrek (deutivacaftor/tezacaftor/vanzacaftor), un medicinale destinato al trattamento della fibrosi cistica in persone di età pari o superiore a sei anni che presentano almeno una mutazione non di classe I…
LeggiGilead, Q1 trainato dai farmaci per l’HIV
Gilead Sciences ha chiuso il Q1 2025 con un fatturato di 6,7 miliardi di dollari. Il portafoglio oncologico ha portato nelle casse della pharma USA 758 milioni di dollari, facendo registrare un calo di circa il 4% rispetto al primo trimestre 2024. Alla base di questa flessione ci sono soprattutto le vendite – al di sotto delle aspettative – di…
Leggi