Novartis: da CE via libera a iptacopan nella EPN

La Commissione Europea ha approvato Fabhalta (iptacopan) di Novartis come prima monoterapia orale per i pazienti adulti affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN). La terapia è approvata sia nei pazienti con EPN trattati con inibitori del complemento, sia in quelli non trattati con anemia emolitica. “La EPN è una malattia debilitante, caratterizzata da un complesso quadro clinico (anemia, aumentato rischio…

Leggi

Almaviva e ASCOM insieme per la sanità digitale

Almaviva e ASCOM UMS, multinazionale specializzata nella progettazione e distribuzione di soluzioni software in ambito sanitario, hanno siglato una partnership di collaborazione industriale finalizzata a integrare e valorizzare le rispettive soluzioni digitali rivolte alle Aziende Sanitarie, pubbliche e private. La collaborazione mira a potenziare il know-how di entrambe le parti, creando soluzioni a valore aggiunto e rispondendo alle esigenze complesse…

Leggi

Dispositivi medici: Ema pubblica nuove linee guida per l’industria e gli organismi accreditati

L’EMA ha pubblicato una nuova revisione delle linee guida a disposizione dei richiedenti, dei titolari delle autorizzazioni all’immissione in commercio e degli organismi accreditati per i dispositivi medici: un documento di domande e risposte che fornisce considerazioni pratiche sull’implementazione dei dispositivi medici e delle normative sulla diagnostica in vitro e sui prodotti che combinano farmaci e dispositivi medici. I prodotti…

Leggi

Agenzie regolatorie: Oms approva la designazione di 33 enti nazionali e regionali come WHO Listed Authorities

L’OMS ha approvato la designazione di 33 autorità regolatorie nazionali e regionali come WHO Listed Authorities (WLAs) su cui si può fare affidamento per soddisfare il più alto livello di standard e pratiche regolatorie per la qualità, la sicurezza e l’efficacia di medicinali e vaccini. Con questo elenco un totale di 36 autorità di regolamentazione di 34 Stati membri sono…

Leggi

Assosalute-Federchimica: Michele Albero eletto presidente

L’Assemblea di Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica, ha eletto alla presidenza Michele Albero (Perrigo Italia). Laureato in Economia Aziendale e con un Master in Marketing Strategico e Product Management, Albero ha iniziato la sua carriera professionale in Colgate Palmolive dove ha ricoperto ruoli sales e marketing nel mondo retail mass market. Da oltre 18 anni opera…

Leggi

Il Gruppo MedicAir acquisisce ADI Gruppo Sanimedica

Il Gruppo MedicAir ha acquisito ADI Gruppo Sanimedica, società specializzata nell’assistenza sanitaria domiciliare integrata, presente in diverse regioni italiane. L’operazione si inserisce nel piano di espansione del Gruppo MedicAir, player attivo da decenni nello sviluppo di tecnologie legate all’home care, nei servizi ospedalieri e nei gas medicali, che conta più di 900 collaboratori in 27 unità operative tra Italia e…

Leggi

Amgen e AstraZeneca: estensione di uso per tezepelumab nella BPCO?

Da uno studio di Fase IIb, anche se la sperimentazione non ha raggiunto l’endpoint primario, è emerso un profilo di efficacia di Tezspire (tezepelumab) nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Un dato che probabilmente spingerà Amgen e AstraZeneca a chiedere un’espansione delle indicazioni di uso del farmaco, attualmente approvato per l’asma grave. Tezepelumab non ha mostrato una riduzione significativa…

Leggi

AstraZeneca scommette sulla produzione di ADC: 1,5 miliardi di dollari per un impianto a Singapore

Forte dei successi del suo coniugato anticorpo-farmaco (ADC) Enhertu, frutto della collaborazione con Daiichi Sankyo, e confidando in un’approvazione nel prossimo inverno del suo candidato datopotamab durextecan, AstraZeneca punta forte su questi farmaci annunciando un investimento di 1,5 miliardi di dollari per costruire un impianto end-to-end Singapore. La pharma anglo-svedese prevede di avviare la costruzione dello stabilimento – che sarà…

Leggi

Incyte Italy sceglie Elisa Martelli per guidare il Market Access

Sarà Elisa Martelli a guidare la strategia di market access per Incyte Italia, collaborando con i diversi stakeholder del sistema salute per contribuire a promuovere un accesso equo e tempestivo alle terapie, a beneficio della comunità di pazienti. Laureata in Economia aziendale all’Università Bocconi e specializzatasi in economia sanitaria con un Master all’Università di York, Martelli ha cominciato la sua…

Leggi

Medtronic: con la piattaforma TAVI Evolut maggiore qualità di vita per le donne con stenosi aortica severa

Lunedì 20 maggio, nell’ambito del Congresso Europeo di Cardiologia Interventistica EuroPCR 2024, Medtronic ha presentato i nuovi dati relativi al più grande studio head-to-head di confronto diretto nell’ambito della sostituzione della valvola aortica per via transcatetere (TAVI). Si tratta di una sotto-analisi dello studio randomizzato Evolut verso Sapien (studio SMART), che si è focalizzata esclusivamente sulla popolazione femminile. I risultati…

Leggi

Biopharma: M&A in forte ripresa nei primi mesi del 2024

Dopo la flessione registrata nel 2022 e nel 2023, le attività di fusione e acquisizione (M&A) nel settore biofarmaceutico sono riprese a gonfie vele in questi primi mesi del 2024. Secondo un rapporto di GlobalData nel primo trimestre le fusioni e le acquisizioni sono aumentate del 71% rispetto all’anno scorso, raggiungendo il valore totale di 43,5 miliardi di dollari. Nello…

Leggi

Terapie avanzate. Entro il 2030 fino a 60 nuovi farmaci

Le Terapie Avanzate sono il futuro della medicina. Da farmaci per una ristretta nicchia di pazienti, saranno presto standard di cura per un numero sempre maggiore di persone. Come preparare i sistemi sanitari ad accogliere il frutto dell’innovazione rappresentato dalle Terapie Avanzate per assicurare ai pazienti italiani ed europei equità e parità di trattamento nel diritto di cura è stato…

Leggi

GSK vende la sua partecipazione in Haleon per oltre un miliardo di sterline

GSK ha annunciato di aver raccolto proventi per 1,248 miliardi di sterline al fine di cedere i rimanenti 385 milioni di azioni  che ancora detiene in Haleon, la spin off della Divisione Consumer Healthcare della pharma britannica, che aveva integrato le divisioni consumer di Novartis e Pfizer. Le azioni saranno offerte agli investitori istituzionali da Goldman Sachs e Bank of…

Leggi

GE HealthCare, nuove soluzioni che sfruttano l’AI per cambiare la diagnostica per immagini

In occasione del XXIV Congresso AIIC (Associazione Italiana Ingegneri Clinici), che i è tenuto a Roma dal 15 al 18 maggio, GE HealthCare ha presentato alcune soluzioni dell’AI per aumentare la produttività del flusso di lavoro nella diagnostica per immagini. Una di queste novità è rappresentata dal dispositivo OnWatch Predict, che consente di monitorare costantemente e in automatico le componenti…

Leggi

Q1 2024. Lilly e Novo Nordisk guidano la classifica della crescita dei ricavi

Lo slancio mostrato dal settore biofarmaceutico nel quarto trimestre del 2023 è proseguito anche nel Q1 2024. Con 18 delle prime 25 aziende del settore che hanno registrato un aumento dei ricavi rispetto all’anno precedente, il primo trimestre del 2024 ha quasi eguagliato l’ultimo dell’anno scorso, quando a registrare un aumento delle vendite furono 21 big pharma. Nei primi tre…

Leggi

Teva Global Operations: Matthew Shields nuovo Executive VP

Matthew Shield è il nuovo Executve Vicepresident di Teva Global Operations, la divisione manufacturing e supply di Teva Pharmaceuticals. Shields subentrerà ufficialmente il 3 giugno al predecessore Eric Drapé ed entrerà a far parte dell’Executive Leadership Team di Teva. Laureato in Ingegneria Chimica presso l’Università del Connecticut e con un MBA conseguito presso la Bryant University di Rhode Island, Shields…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025