Sergio Liberatore è il nuovo Amministratore Delegato di Homnya, società del Gruppo Consulcesi, azienda Data-Marketing Media Company. “Con una carriera ricca di successi e una profonda esperienza nel campo delle lifescience, Liberatore guiderà Homnya verso nuovi traguardi – spiega Massimo Tortorella, Presidente del Gruppo Consulcesi – Questa nomina, che arriva in un momento di significativa crescita e potenziamento, per Homnya…
LeggiGiorno: 15 Aprile 2024
A Eli Lilly il Premio Leonardo International
“Per lo storico impegno nell’ambito della ricerca, sviluppo e produzione di farmaci innovativi in Italia, dove da 65 anni ha sede, generando valore economico, occupazionale e cognitivo per l’Italia, con attenzione alla sostenibilità ambientale, generando innovazione nel settore delle scienze della vita”: con queste motivazioni il Comitato Leonardo ha assegnato a Eli Lilly l’edizione 2024 del Premio Leonardo International, il…
LeggiTecnologie CRISPR, un mercato da 21 miliardi di dollari
Secondo GlobalData – società britannica di consulenza e analisi dei dati – negli ultimi cinque anni si è registrato un notevole aumento degli accordi di licenza per farmaci innovativi che utilizzano la tecnologia basata sulle brevi ripetizioni palindromiche interspaziate (CRISPR) per le terapie geniche. Questi accordi hanno raggiunto un valore complessivo di 21 miliardi di dollari. Solo per quanto riguarda…
LeggiEma: nessun rischio ideazioni suicidarie con i farmaci GLP-1
I farmaci GLP-1 di Novo Nordisk e di Eli Lilly per il trattamento del diabete e dell’obesità non presentano alcuna “associazione causale” con le ideazioni suicidarie o l’autolesionismo. Così si è pronunciata l’EMA venerdì 12 aprile. Alle due pharma, quindi, non sarà richiesto di modificare le etichette di Ozempic e Trulicity. L’esame del rischio di ideazioni suicidarie ha coinvolto sia…
LeggiFDA: sì a malattia minima residua come nuovo endpoint negli studi sul trattamento per il mieloma
Venerdì 12 aprile un comitato consultivo della FDA ha votato all’unanimità a favore della considerazione della malattia minima residua (MRD) come endpoint surrogato per consentire l’approvazione accelerata di nuove terapie per la cura del mieloma multiplo. Poiché negli studi clinici gli endpoint surrogati vengono letti più rapidamente rispetto a quelli clinici tradizionali – come ad esempio la sopravvivenza libera da…
LeggiAstraZeneca: FDA estende benralizumab ai pazienti 6-11 anni con asma grave e fenotipo eosinofilo
La FDA ha esteso Faserna (benralizumab) di AstraZeneca come terapia di mantenimento aggiuntiva nei bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni con asma grave e fenotipo eosinofilo. La dose raccomandata di Fasenra è di 30 mg per l’uso nei bambini di età pari o superiore a sei anni che pesano almeno 35 kg. Un nuovo dosaggio…
Leggi