Un nuovo rapporto di Mc Kinsey e dell’Università di Harvard stima che vari tipi di Intelligenza Artificiale, dall’apprendimento automatico (ML) all’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), potrebbero far risparmiare a un sistema sanitario come quello degli USA dai 200 ai 360 miliardi di dollari. Inoltre, potrebbero migliorare l’esperienza del paziente e la soddisfazione del medico, ampliando al contempo l’accesso all’assistenza. Gli…
LeggiGiorno: 27 Gennaio 2023
Biotech tra tempeste inflazionistiche e ripresa delle partnership
Dopo gli anni del boom 2020 e 2021, con l’entrata in Borsa di molte aziende del settore, il biotech nel 2022 ha conosciuto una flessione in termini di investimenti. “Con la riapertura dell’economia, dopo la pandemia di Covid-19, si è verificata una ripresa a forma di V, che ha lasciato il posto a un aumento dei tassi di interesse e…
LeggiSandoz: accordo con Astellas su antimicotico
Sandoz ha stretto un accordo con Astellas per assicurarsi i diritti mondiali di Mycamine, farmaco antimicotico a base di micafungin sodico. La divisione dei generici di Novartis verserà tra i 62,5 milioni e i 75 milioni di dollari in anticipo, con possibili pagamenti ulteriori sulla base delle vendite. Mycamine è una echinocandina, una delle tre principali classi di antimicotici, ed…
LeggiKite (Gilead): Il NICE raccomanda Yescarta
Yescarta di Kite/Gilead (axicabtagene ciloleucel; axi-cel) è la prima terapia a base di recettori chimerici dell’antigene (CAR) e la prima immunoterapia personalizzata a essere raccomandata dal National Institute for Health and Care Excellence britannico (NICE). Ora i pazienti britannici potranno accedervi attraverso il National Health Service (NHS). La terapia di Gilead Sciences e Kite è indicata per gli adulti con linfoma…
Leggi