Pharma, l’importanza dell’inclusività nel marketing

Anche l’industria farmaceutica guarda a diversità, equità ed inclusione, ma il marketing farmaceutico e le agenzie che collaborano con le aziende di settore sono, secondo Stephen Frost, CEO e fondatore della società di consulenza strategica per diversità e inclusione Included, ancora un passo indietro, anche se non sono rare le assunzioni di manager che si occupano proprio di diversità e…

Leggi

Pharma, Deloitte: ROI ai livelli più alti dal 2014

Aumento dei picchi di vendita e riduzione dei costi di sviluppo e della durata dei tempi delle sperimentazioni: le aziende farmaceutiche iniziano a vedere i vantaggi economici dei processi di ottimizzazione che hanno intrapreso negli ultimi anni. È quanto emerge dal dodicesimo Annual Pharmaceutical Innovation Report della società Deloitte. In particolare, secondo la società di consulenza, il processo di sviluppo…

Leggi

Pharma, sempre più feeling con i social

Le campagne promozionali sui social media del settore farmaceutico non solo stato migliorando, ma hanno raggiunto, ormai, il livello di efficacia di altri settori merceologici. A evidenziarlo è un gruppo di esperti USA di Digital Pharma East; mentre una volta il settore farmaceutico era riluttante a buttarsi nei canali digitali rivolti ai consumatori, oggi i brand hanno adottato sofisticate strategie social…

Leggi

Pharma e Facebook, torna il feeling

L’estate scorsa molte aziende farmaceutiche – insieme ad altre non del settore – avevano abbandonato gli annunci su Facebook per spingere il social media ad apportare modifiche capaci di fermare l’incitamento all’odio. Pfizer, AbbVie e Novartis erano presenti tra gli oltre 1.000 brand che in USA hanno aderito alla campagna “Stop Hate”, interrompendo gli annunci pubblicitari a giugno e luglio…

Leggi

Pharma, chi guida la classifica delle approvazioni

Negli ultimi cinque anni, le 11 maggiori case farmaceutiche del mondo hanno introdotto sul mercato 76 nuovi farmaci, secondo quanto emerge dal rapporto di Evaluate Vantage. Novartis si trova al primo posto con una dozzina di autorizzazioni ottenute, comprese quelle per la terapia genica Zolgensma e per Kymriah, il primo trattamento CAR-T approvato dai regolatori. Bristol Myers Squibb è invece…

Leggi

Farmaci, autorizzazione per uso in emergenza. Cosa ci ha insegnato la pandemia

Dialogo costante con gli enti regolatori e una comunicazione coerente e aperta: sono questi i due aspetti fondamentali su cui le aziende sono invitate a puntare per rendere sempre più efficiente il ricorso all’autorizzazione dei farmaci in emergenza, un percorso molto battuto in questi mesi di pandemia di COVID-19. Prendiamo l’esempio degli Stati Uniti. In un anno gli USA hanno…

Leggi

Pharma: solo il 3% dei pazienti usa i programmi di supporto delle aziende

A fronte di cinque miliardi di dollari spesi ogni anno dalle aziende farmaceutiche in programmi di supporto ai pazienti, solo il 3% di questi effettivamente li usa. Prendendo in considerazione le persone che hanno usato un programma di supporto almeno una volta, la percentuale sale leggermente, arrivando all’8%. A evidenziarlo è un sondaggio condotto in USA da Phreesia Life Science,…

Leggi

Pharma: nel marketing è il momento dell’omnicanalità

Migliorare l’esperienza del cliente influenzando il numero dei pazienti in terapia e la loro aderenza alle cure con una promozione integrata che li coinvolga nel percorso clinico: è questa la strategia basata sull’omnicanalità, nuova frontiera del marketing farmaceutico. Un approccio che consentirà alle aziende di ottimizzare la spesa nel settore, anche se l’adozione di questa strategia non è una soluzione…

Leggi

Pharma: mantenere alta la reputazione dopo la pandemia

La pandemia di COVID-19 ha spazzato via decenni di problemi di reputation per le aziende farmaceutiche, alle quali è stata riconosciuta la velocità di risposta e di azione per risolvere la crisi. Il ruolo significativo del settore farmaceutico nello sviluppo e nell’implementazione dei vaccini ha dimostrato che le aziende riescono a mettere le persone prima del profitto. Ma la vicenda…

Leggi

Indice di sostenibilità ESG: la top ten delle pharma

Boehringer Ingelheim è al primo posto di una speciale classifica che tiene conto dei parametri di sostenibilità a livello ambientale, sociale e di governance (ESG), seguita da Biogen, mentre a chiudere la classifica ci sono Sanofi e Takeda. A stilare la top ten tra 20 aziende farmaceutiche analizzate è stata ESG Intelligence della società ALVA, chee ha usato gli standard del…

Leggi

Pharma: puntare ad ambiente e sociale per essere competitivi

Porre attenzione allo sviluppo e rafforzare le iniziative in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG) può aiutare le aziende farmaceutiche e biotech e i loro investitori ad aumentare la possibilità di crescita e ad avere successo nel lungo periodo. Le aziende del settore farmaceutico sono state sotto i riflettori durante la pandemia per la loro capacità di condurre ricerche…

Leggi

Alzheimer, effetto domino nel pharma dopo l’approvazione di aducanumab

L’approvazione da parte della FDA di aducanumab di Biogen potrebbe generare un effetto domino con protagoniste altre pharma impegnate nella ricerca sulle malattie neurodegenerative, come Eli Lilly e Roche. Eli Lilly ha nella sua pipeline donanemab, un altro prodotto anti-amiloide. I primi risultati, resi pubblici a marzo, erano controversi, ma ora la pharma USA ha mostrato con maggiore chiarezza che…

Leggi

Pharma: in aumento la reputation tra i malati oncologici

Con il 58% dei gruppi di sostegno ai pazienti oncologici che ha valutato “eccellente” la reputation delle aziende farmaceutiche nel 2020, in leggero aumento rispetto al 54% dell’anno precedente, il settore ha superato brillantemente l’annus horribilis. A evidenziare questo trend è un sondaggio di PatientView che ha raccolto opinioni da 409 gruppi di sostegno ai malati di cancro negli USA…

Leggi

Big Pharma guarda sempre di più all’Est Europa

(Reuters) – Con il valore degli accordi in entrata nell’industria farmaceutica dell’Europa centrale e orientale che è raddoppiato a 1,9 miliardi di euro nel 2020, dai 932 milioni di euro dell’anno precedente, Big Pharma guarda sempre di più all’Est Europa. L’industria farmaceutica di Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia non arriva ai livelli di quella della vicina Germania, ma gli esperti…

Leggi

Moderna e Pfizer nella top 10 delle aziende preferite negli USA

Gli americani adorano i loro produttori di vaccini. Un esempio? Moderna e Pfizer sono entrate nella classifica delle 10 aziende più apprezzate negli Stati Uniti nel sondaggio annuale Axios Harris 100 . Sono le prime aziende biofarmaceutiche a inserirsi tra le prime dieci nei 20 anni di storia di questa classifica. Johnson & Johnson, la cui attività farmaceutica rappresenta una…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025