Pharma: vaccini e terapie con anticorpi i driver di crescita

Nonostante i vaccini andranno a frenare sempre di più la pandemia, anche le entrate per le aziende farmaceutiche che non li producono continueranno a essere alte per un bel po’ di tempo, soprattutto se forniscono terapie a base di anticorpi. Così, mentre Pfizer e BioNTech continuano a firmare accordi di fornitura, Regeneron è convinta che la domanda della sua terapia…

Leggi

Moody’s, ecco chi è pronto a fare acquisizioni

MSD, Amgen, Janssen e Bristol Myers Squibb sono tra le aziende americane potenzialmente più pronte a fare acquisizioni. È quanto evidenzia un report di Moody’s che ha valutato lo scenario in base al portfolio di ogni azienda, alla sua situazione finanziaria e a eventuali piani di acquisizione dichiarati. Questo non vuol dire, secondo gli analisti, che ci saranno mega fusioni…

Leggi

Pharma reputation, prosegue l’onda lunga positiva

Con l’ottavo posto conquistato nella classifica Global RepTrak 100, che valuta la reputation di industrie e marchi a livello globale, il pharma continua a evidenziare il miglioramento della sua immagine iniziato nel corso della pandemia. Quest’anno il farmaceutico si è posizionato davanti a settori quali vendita al dettaglio, trasporti, media e intrattenimento. Anche se il miglioramento della reputazione e il…

Leggi

Pharma e social audio: è il momento del sonic branding

Anche il settore farmaceutico dovrebbe iniziare a pensare a come approdare su canali audio quali Clubhouse, Twitter Spaces, Discord e Swell. Ne è convinto Mark Pappas, esperto di CMI Media Group. In particolare, una delle prime cose a cui le pharma dovrebbero pensare è come sviluppare un’identità audio. “Con il lancio di Alexa, Google Home e altri assistenti interattivi, il…

Leggi

Reputazione delle pharma, una sincronia di obiettivi aziendali e sociali

La pandemia da coronavirus ha messo le aziende farmaceutiche sotto i riflettori, che lo volessero o no. Ma quella che era iniziata come una corsa al vaccino e ai trattamenti anti COVID-19 si sta ora trasformando in strategie di business a lungo termine e sta cambiando il modo in cui le aziende farmaceutiche gestiscono la loro immagine aziendale. Questo è…

Leggi

Pharma, quanto incide il COVID nella capitalizzazione di mercato?

Disporre nel proprio portfolio di prodotti contro il COVID-19 non è sinonimo di garanzia di crescita di capitale per le aziende farmaceutiche e biotech. A evidenziarlo è un confronto tra la fine del 2020 e la fine del 2019 condotto da GlobalData. Tra le prime dieci aziende con la maggiore capitalizzazione di mercato alla fine del 2020, AbbVie è quella…

Leggi

Biotech e pharma, largo agli investimenti nel 2021

Reuters) – Con le due principali aree di investimento nelle Venture Capital (VC) – tecnologia e sanità – che sono cresciute nel corso della pandemia di COVID-19, nel 2021 gli investitori punteranno sulle aziende biotech e farmaceutiche. A evidenziar il trend è PitchBook, una società USA di consulenza su Venture Capital, M&A e private equity, che ha pubblicato un report…

Leggi

Survey Deloitte: ecco come cambia il pharma tra sfide e opportunità

Le priorità strategiche: aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo, spingere l’innovazione tecnologica ed espandersi sui mercati globali. Le sfide: cogliere i mutamenti nel comportamento dei consumatori, governare la trasformazione continua di tecnologie e normative, fare fronte ai rischi di attacchi informatici. Sono questi i temi che delineano il futuro prossimo del mondo farmaceutico emerse da una survey condotta da…

Leggi

USA, scoppia l’amore tra pharma e cittadini

Gli americani apprezzano l’impegno. Questo, in sintesi, è il messaggio che stanno ricevendo l’industria farmaceutica e, in particolare, i nove produttori di candidati vaccini contro COVID-19, e che emerge da un sondaggio condotto dalla società specializzata Harris Poll. Il 51% degli intervistati, infatti, ha dichiarato di avere fiducia sulle possibilità di sviluppo dei vaccini contro COVID-19, mentre il 49% valuta…

Leggi

Pharma, si torna a fare ricerca. Ripartono i trial clinici

(Reuters Health) – Le aziende farmaceutiche stanno ricominciando ad arruolare pazienti per le sperimentazioni cliniche, dopo il sostanziale blocco delle attività durante i mesi più difficili della pandemia. A evidenziarlo è una ricerca condotta da Medidata, che mostra come il numero di nuovi soggetti entrato nei trial clinici sia aumentato del 112% a giugno rispetto ad aprile, pur mantenendosi ancora…

Leggi

2026: chi venderà di più?

L’industria farmaceutica si prepara a entrare in un nuovo decennio, pronta a lanciare nuovi farmaci, offerte terapeutiche innovative e a utilizzare nuove tecnologie. Nonostante la pandemia di COVID-19 accorci l’orizzonte a un’ideale linea di piccolo cabotaggio, gli analisti di Evaluate Pharma si sono spinti nelle previsioni di vendita fino al 2026. Grazie ai nuovi farmaci oncologici, a quelli contro la…

Leggi

Oncologia. Lo sviluppo dei farmaci è sostenibile?

Immunoterapie, bioterapie di nuova generazione e terapie mirate. Assistiamo ad uno sviluppo inedito di trattamenti oncologici, con un numero record di approvazioni: solo negli ultimi cinque anni sono state lanciate 57 terapie, indicate per 89 tipi di tumore. E la ricerca continua: la pipeline di farmaci in sviluppo in fase avanzata è cresciuta del 19% nel solo 2018, passando da…

Leggi

USA, blockchain pharma contro la contraffazione

(Reuters Health) – Negli USA, per cercare di arginare il problema dei farmaci contraffatti, circa una ventina di aziende del settore, tra cui produttori di farmaci, distributori, rivenditori e società di consegna dei farmaci, hanno creato la rete MediLedger, basata sul cosiddetto sistema ‘blockchain’, per tenere traccia dei farmaci da prescrizione lungo la catena di approvvigionamento. Le aziende hanno anche…

Leggi

USA, nel pharma resiste la pubblicità DTC

In USA gli annunci pubblicitari di farmaci diretti al consumatore (DTC) sono destinati a durare. Ciò è dovuto principalmente al fatto che questa forma di marketing funziona. Molti studi, infatti, mostrano che i pazienti seguono i consigli dei DTC e “chiedono al medico” un farmaco specifico dopo averne visto la pubblicità in TV oppure online. “Nonostante le lamentele di consumatori,…

Leggi

Pharma, verso il marketing delle cure specialistiche

Con la “personalizzazione delle terapie, le analisi di dati dal real-world e la comprensione di quali popolazioni di pazienti possono trarre il massimo beneficio da determinate terapie si possono aprire nuove possibilità agli esperti di marketing che operano nel settore farmaceutico”. È l’opinione di Greg Rotz, della società di consulenza strategica PwC, espressa in occasione della J. P. Morgan Healthcare…

Leggi

Pharma e ricerca, quale futuro oltre l’oncologia?

Ad oggi, l’oncologia è ancora la principale area di investimenti per le aziende farmaceutiche. Ma cambieranno le cose nei prossimi anni? E, soprattutto, come? Diversi esperti hanno dato il loro parere a margine della J. P. Morgan Healthcare Conference, che si è da poco conclusa a San Francisco. Ecco cosa è emerso. Secondo Jim Robinson, chief operating officer di Paragon…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025