L’EMA ha accettato di procedere con la revisione accelerata della domanda di autorizzazione all’immissione in commercio (MAA) per lenacapavir come profilassi pre-esposizione (PrEP). Lo ha annunciato Gilead con un comunicato. La risposta dell’EMA arriva una settimana dopo l’annuncio dell’accettazione della NDA (New Drug Application) da parte della FDA per lenacapavir come PreP “Il raggiungimento di un altro importante traguardo normativo, subito…
LeggiMese: Febbraio 2025
Payback, appello di sette associazioni: il TAR del Lazio lo dichiari illegittimo
Il TAR del Lazio dichiari illegittimo il payback 2015-2018 per dare un futuro alle imprese dei dispositivi medici del Paese e dare tempo al Governo di cancellare la norma. Questo l’appello univoco di Aforp, Confapi salute università ricerca, Confimi Industria Sanità, Confindustria dispositivi medici, Conflavoro PMI Sanità, Coordinamento filiera, Fifo Confcommercio, in vista dell’udienza del TAR sul payback prevista per…
LeggiJohnson & Johnson: nuovi risultati per guselkumab nella colite ulcerosa
Johnson & Johnson – in occasione del Congresso della European Crohn’s and Colitis Organisation (ECCO) 2025 – ha presentato i dati relativi a guselkumab emersi dallo studio di fase III ASTRO sulla terapia di induzione con il farmaco somministrato per via sottocutanea in adulti con colite ulcerosa di grado da moderato a grave. Alla settimana 12 dello studio guselkumab ha…
Leggibluebird bio acquisita da due società di private equity
Bluebird bio, biotech USA specializzata in terapie geniche, sarà acquisita dalle società di private equity Carlyle e SK Capital Partners. L’accordo arriva dopo un lungo periodo di difficoltà finanziarie, calo delle performance azionarie e preoccupazioni per il flusso di cassa vissuto dalla biotech. Carlyle e SK Capital Partners forniranno il capitale necessario per il proseguimento dei programmi di terapia genica…
Leggi“Servono alternative al payback. Aziende verso nuovo ricorso a Tar, ma superarlo si può”. Intervista a Confalone (Novartis)
La minaccia di dazi dagli Usa, la riforma di legislazione europea ancora ferma al palo, il payback grande ‘spettro’ del comparto, una manovra economica che non ha pienamente soddisfatto le aspettative del settore. Il mondo dell’industria farmaceutica italiana affronta un momento complesso. “Pur mantenendo il proprio primato di comparto solido nella produzione e fortemente innovativo, con un export da record…
LeggiAstraZeneca acquisisce la filiale cinese di FibroGen
Grazie a un accordo del valore di 160 milioni di dollari, AstraZeneca acquisisce la filiale cinese di FibroGen. La transazione, che dovrebbe concludersi entro metà anno, consentirà alla biotech USA di avere la liquidità necessaria per onorare un prestito a termine concesso da Morgan Stanley Tactical Value e per finanziare ricerca e altre operazioni fino al 2027. Di contro, AstraZeneca…
LeggiMSD: CE approva belzutifan per RCC e malattia di Von Hippel Lindau
La Commissione Europea ha approvato in maniera condizionata belzutifan, inibitore orale del fattore 2 alfa inducibile dall’ipossia (HIF-2α) di MSD, in monoterapia per due indicazioni: il trattamento di pazienti adulti affetti dalla malattia di Von Hippel Lindau – una malattia genetica rara che colpisce circa 200.000 persone a livello mondiale e da 10.000 a 15.000 persone in Europa – che…
LeggiBoehringer Ingelheim: FDA concede la revisione prioritaria per l’NDA di zongertinib nel NSCLC
La FDA ha concesso la revisione prioritaria alla nuova domanda di autorizzazione (NDA) di Boehringer Ingelheim per zongertinib nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non resecabile o metastatico in pazienti che si sono sottoposti a una precedente terapia sistemica e presentano mutazioni del recettore HER2 (ERBB2). La risposta della FDA è attesa per il terzo trimestre…
LeggiGoogle lancia AI co-Scientist
Da mercoledì 19 febbraio è disponibile Google AI co-Scientist, un nuovo sistema di intelligenza artificiale basato su Gemini 2.0, progettato per aiutare gli scienziati a creare nuove ipotesi e piani di ricerca. Si tratta di una sorta di “collaboratore virtuale” che intende aiutare gli esperti a raccogliere ricerche e perfezionarne il lavoro. Come scrive Google nel suo blog ufficiale, AI…
LeggiGilead: ok CE a seladelpar nella colangite biliare primitiva
La Commissione Europea ha concesso l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare primitiva (PBC, primary biliary cholangitis) in combinazione con acido ursodesossicolico (UDCA) negli adulti che hanno una risposta inadeguata al solo acido ursodesossicolico, o come monoterapia nei soggetti che non lo tollerano. “La decisione odierna conferma il beneficio clinico e il valore di…
LeggiNovartis, 7,5 mln di dollari per un progetto di awareness in USA sul cancro alla prostata
Novartis ha stanziato 7,5 milioni di dollari per lanciare – in collaborazione con la non profit Zero Prostate Cancer – “Blitz the Barriers”, un’iniziativa che mira, entro il 2035, a salvare 100.000 vite di pazienti affetti da carcinoma prostatico negli USA, dove si registra un forte divario di incidenza della patologia tra caucasici e afro-americani e grandi disparità negli esiti…
LeggiBayer: con aflibercept 8 mg e il dispositivo OcuClick un passo avanti nella gestione delle maculopatie
Novità importanti per chi soffre di maculopatie con l’arrivo in Italia di un farmaco e di un dispositivo che promettono di dare una svolta nel trattamento di queste patologie. Si tratta di aflibercept – nella formulazione di 8 mg – e di OcuClick, una siringa pre-riempita per la somministrazione del farmaco, progettata per semplificare e ottimizzare ulteriormente la gestione terapeutica.…
LeggiFarmacistaPiù: “Farmacisti a confronto sull’evoluzione del SSN tra innovazione e prossimità delle cure”
“Di anno in anno è diventato un appuntamento sempre più atteso e partecipato dai farmacisti italiani per la capacità di offrire un aggiornamento professionale di qualità e di stimolare la riflessione e il confronto tra tutti gli attori del comparto sanitario sulle nostre proposte per costruire un servizio sanitario realmente incentrato sulle esigenze dei cittadini”. Così il Presidente della FOFI,…
LeggiUSA: da aprile dazi del 25% sulla farmaceutica
Continua l’offensiva di Donald Trump contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Il presidente americano ha infatti intenzione di imporre nuovi dazi, almeno fino al 25%, sulle automobili importate, ma anche sui semiconduttori e sul settore farmaceutico, già a partire da aprile. Sin dal suo insediamento alla fine di gennaio, il Presidente degli Stati Uniti ha fatto dei dazi doganali…
LeggiGilead, HIV: FDA accetta NDA per lenacapavir come PrEP. La decisione a giugno
Gilead si sta avvicinando all’approvazione FDA di lenacapavir – il suo inibitore della capsula del virus dell’immunodeficienza umana-1 (HIV-1), da iniettare due volte all’anno – come profilassi pre-esposizione (PrEP). L’ente regolatorio statunitense ha infatti accettato la New Drug Application (NDA) per il farmaco e ha fissato al 19 giugno 2025 la data per la decisione finale. Gilead ha presentato domanda…
LeggiZentiva sostiene la campagna nazionale di sensibilizzazione “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”
Zentiva rinnova il suo impegno nella prevenzione del rischio cardiovascolare sostenendo “Per un cuore sano, conta ogni centimetro” (https://www.peruncuoresano.it/), la prima campagna nazionale di sensibilizzazione sulle patologie cardiometaboliche legate all’obesità e al sovrappeso, promossa da Fondazione Italiana per il Cuore (FIPC) con il patrocinio del Ministero della Salute e supportata dalle più autorevoli Società scientifiche e Associazioni di pazienti. La…
Leggi