Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha espresso parere positivo rispetto all’autorizzazione per l’immissione in commercio in circostanze eccezionali per tofersen – un oligonucleotide antisenso (ASO) – nel trattamento degli adulti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) associata a mutazione del gene superossido dismutasi 1 (SOD1). Se autorizzato dalla Commissione Europea, tofersen sarà il primo trattamento approvato…
LeggiGiorno: 23 Febbraio 2024
AstraZeneca: ok FDA a combo Tagrisso/chemioterapia nel NSCLC con mutazione EGFR
La FDA ha approvato l’uso quotidiano di Tagrisso (osimertinib), insieme alla chemioterapia, per il trattamento del NSCLC con mutazione EGFR localmente avanzato o metastatico. L’approvazione, che fa seguito a una revisione prioritaria, si basa sui dati dello studio di fase III FLAURA-2, condotto da AstraZeneca. Dallo studio è emerso che la combo Tagrisso- chemioterapia, rispetto al solo Tagrisso, ha prodotto…
LeggiPfizer: il NICE raccomanda ritlecitinib, primo farmaco per l’alopecia areata grave
Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) ha raccomandato Litfulo (ritlecitinib) di Pfizer per il trattamento dell’alopecia areata grave. Il farmaco, da assumere una volta al giorno per via orale, è indicato nei soggetti di età pari o superiore a 12 anni. Ritlecitinib è un inibitore della Janus Chinasi (JAK) che inibisce in modo irreversibile e selettivo il…
LeggiModerna: prosegue trend in discesa, ma fiducia per il vaccino anti RSV
6,7 miliardi di dollari. Tanto ha incassato Moderna nel 2023, facendo registrare un flessione di due terzi rispetto al 2022. Il motivo, chiaramente, è legato al drastico calo delle vaccinazioni anti Covid-19. Le previsioni per il 2024 riflettono il trend in discesa: l’anno dovrebbe chiudersi con un fatturato pari a 4 miliardi di dollari. “Il 2023 è stato un anno…
Leggi