Venerdì 6 ottobre tappa fondamentale per l’assegnazione della nuova sede Ema. In questa data, infatti, il dossier con l’analisi delle candidature fatta dalla Commissione Ue arriverà ufficialmente sul tavolo dei 28, per una prima discussione a livello degli ambasciatori. L’incontro di venerdì costituirà anche l’occasione per rettificare eventuali errori o imprecisioni sui vari aspetti delle candidature contenuti nei documenti di Bruxelles. Dopo il vaglio degli ambasciatori, il 17 ottobre il dossier passerà passerà al Consiglio Affari Generali per un primo dibattito. Il 19 e il 20 ci sarà poi il vertice Ue, anche se la questione del trasferimento da Londra dell’agenzia dei medicinali e dell’Autoritò bancaria non è ufficialmente in agenda. La decisione finale della nuova sede sarà comunicata lunedì 20 novembre in occasione della riunione del Consiglio Affari Generali.
Notizie correlate
-
Opella debutta come azienda self care indipendente
Da mercoledì 30 aprile Opella è un’azienda indipendente. Sanofi... -
MSD: pembrolizumab, prima e dopo la chirurgia, riduce del 27% rischio recidiva o morte nei tumori della testa e del collo
Nei pazienti con tumori della testa e del collo,... -
Viatris prepara il vaccino antinfluenzale 2025-2026
Viatris ha avviato la preparazione delle dosi del proprio...