Trenta studenti eccellenti, selezionati dai percorsi di comunicazione medico-scientifica, si sono sfidati nel primo hackathon sulla comunicazione dei vaccini, promosso da Sanofi Italia all’interno di #PerchéSì, il primo contest in Italia sulla corretta ed efficace comunicazione sul valore della vaccinazione. Giovedì 21 giugno vengono proclamati i vincitori dell’hackathon e del contest #PerchéSì, al quale hanno partecipato attori della sanità pubblica provenienti da tutta Italia. A valutarli la giuria formata da Paolo Bonanni, Simona Maschi, Barbara Sgarzi, Letizia Gabaglio, Tommasa Maio, Giampietro Chiamenti, Rocco Russo e Antonio Ferro.
L’evento è anche in live streaming sulla pagina Facebook Sanofi Italia.
Ecco l’elenco dei progetti finalisti:
Campagna Vaccinazioni Operatori Sanitari – SIP, Società Italiana di Pediatria
Vaccinquiz – SIP, Società Italiana di Pediatria
Ilsitovaccinarsiinsicilia – Università degli Studi di Palermo
Campagna Vaccinarsiinpuglia – Università di Bari
Progetto Bfree – FIMP, Federazione Italiana Medici Pediatri
Progetto azionesalute – ASL di Taranto
I vaccini tornano a scuola – ASL di Taranto
Proteggitiperproteggermi – A.O. Università degli Studi di Palermo
Campagna promozione vaccinazione influenzale — A.O. Università degli Studi di Perugia
Evento adulti e vaccinati – Università degli Studi di Pisa
Notizie correlate
-
Opella debutta come azienda self care indipendente
Da mercoledì 30 aprile Opella è un’azienda indipendente. Sanofi... -
MSD: pembrolizumab, prima e dopo la chirurgia, riduce del 27% rischio recidiva o morte nei tumori della testa e del collo
Nei pazienti con tumori della testa e del collo,... -
Viatris prepara il vaccino antinfluenzale 2025-2026
Viatris ha avviato la preparazione delle dosi del proprio...