Per favorire un uso corretto e sicuro dei vaccini antinfluenzali stagionali anche da parte di chi è fortemente allergico al lattice, l’AIFA ha condotto un approfondimento delle diverse componenti degli antinfluenzali per la stagione 2017-2018. Dalla ricerca è emerso che il lattice non è presente nei vaccini commercializzati in Italia, ma non è possibile in assoluto escludere il rischio che ve ne sia traccia. Di qui il consiglio rivolto ai pazienti estremamente sensibili al materiale “di consultare il medico prima della somministrazione del vaccino”. Il lattice può esser presente in cappuccio, pistone o tappo delle siringhe pre-riempite con vaccino e, specifica Aifa, “tale informazione risulta infatti di estrema importanza per i soggetti allergici al lattice che necessitano della copertura vaccinale, i quali, in caso di presenza anche in tracce, sarebbero esposti al rischio di reazioni allergiche”. Le linee guida della Commissione Europea sugli eccipienti nell’etichettatura dei medicinali, spiega l’agenzia, “prevedono l’inserimento di un’avvertenza nel Foglio Illustrativo nel caso in cui il lattice sia presente in qualsiasi quantità mentre, in caso di assenza non è richiesto l’inserimento di specifiche dichiarazioni”. Tuttavia l’Aifa “ha comunque ritenuto utile contattare tutte le Aziende titolari dell’AIC, chiedendo di certificare, laddove non specificato, l’assenza di lattice nelle componenti delle siringhe pre-riempite”. L’Agenzia ha quindi riepilogato le informazioni ottenute dalle aziende.
Notizie correlate
-
Opella debutta come azienda self care indipendente
Da mercoledì 30 aprile Opella è un’azienda indipendente. Sanofi... -
MSD: pembrolizumab, prima e dopo la chirurgia, riduce del 27% rischio recidiva o morte nei tumori della testa e del collo
Nei pazienti con tumori della testa e del collo,... -
Viatris prepara il vaccino antinfluenzale 2025-2026
Viatris ha avviato la preparazione delle dosi del proprio...