GSK, 800 milioni di dollari per espansione produttiva in Pennsylvania

GSK sta per effettuare il suo più grande investimento produttivo negli Stati Uniti. La pharma britannica ha infatti deciso di investire fino a 800 milioni di dollari per raddoppiare le dimensioni e la capacità del suo sito di produzione a Marietta, in Pennsylvania. Grazie alla creazione di due nuove strutture, il sito produrrà i nuovi principi attivi – tra cui…

Leggi

Tumore al seno, alla Festa del Cinema di Roma un incontro promosso dall’Intergruppo Parlamentare “Nuove frontiere terapeutiche nei tumori della mammella”

Giovedì 24 ottobre la Festa del Cinema di Roma ha ospitato l’incontro “Breast Cancer. Unmet need e nuove frontiere dell’oncologia”, promosso dall’Intergruppo Parlamentare “Nuove frontiere terapeutiche nei tumori della mammella” e realizzato con il contributo non condizionato di Gilead Sciences. Obiettivo dell’evento è stato quello di sensibilizzare, ancora una volta, la popolazione su un tema che investe migliaia di persone,…

Leggi

EFPIA e Vaccines Europe: allarme sperimentazione clinica in Europa. Si è dimezzata in un decennio

Nonostante le sperimentazioni cliniche globali siano aumentate del 38% nell’ultimo decennio e forniscano ai pazienti un più rapido accesso ai nuovi farmaci – fino a 5-10 anni prima del lancio -, la quota globale di sperimentazioni dello Spazio economico europeo (SEE) si è dimezzata dal 2013 a oggi. Secondo un rapporto di IQVIA per EFPIA e Vaccines Europe, la quota…

Leggi

Confalone (Novartis) a Future in Healthcare: “Scienze della vita punta di diamante, da sostenere con adeguata politica industriale”

Le scienze della vita rappresentano oggi “una vera e propria punta di diamante dell’industria italiana. È uno dei settori a più alta crescita e a più alto impatto, anche qualitativo, dal punto di vista dell’occupazione. In Italia il settore fa registrare 50 miliardi di euro di produzione manifatturiera, di cui 49 miliardi destinati all’export. Il comparto è trainante per l’industria…

Leggi

Farmaci a mRNA, accordi di licenza cresciuti dell’800% in 5 anni

Gli accordi di licenza relativi ai farmaci innovativi basati su mRNA hanno fatto registrare un enorme aumento negli ultimi anni, grazie al successo che la tecnologia ha mostrato nella messa a punto e nell’efficacia dei vaccini per il Covid-19. GlobalData ha stimato – tra il 2019 e il 2024 – un aumento dell’800% degli accordi di licenza, evidenziando anche come…

Leggi

Mieloma Multiplo: Commissione Europea approva formulazione sottocutanea di daratumumab (J&J)

La Commissione Europea ha approvato la formulazione sottocutanea (SC) di Darzalex (daratumumab) – di Janssen-Cilag International NV, società di Johnson & Johnson – in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (daratumumab-VRd) per i pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi (NDMM) idonei per un trapianto autologo di cellule staminali (ASCT). L’approvazione si basa sui dati dello studio di fase III…

Leggi

Manovra. Doccia fredda per il pharma, non aumenta il tetto di spesa. Ecco le misure per la farmaceutica

Una doccia fredda, per l’industria farmaceutica, la manovra economica del governo Meloni per il 2025. A partire dagli appelli rimasti inascoltati, ultimo in ordine di tempo quello ‘in corner’ da parte del presidente di Farmindustria, lanciato solo ieri pomeriggio: il plafond della spesa farmaceutica, in particolare quella ospedaliera, tale è e tale rimarrà anche il prossimo anno, mentre nelle prime versioni…

Leggi

Novartis: la docuserie “DISTANCES- La Vita va avanti, più lontano” presentata alla Festa del Cinema di Roma

È stata presentata alla Festa del Cinema di Roma la docuserie Novartis “DISTANCES. La vita va avanti, più lontano”, realizzata in collaborazione con Salute Donna Onlus per parlare di tumore al seno e della capacità di affrontare la malattia senza perdere la propria identità e la propria forza di donna, in una prospettiva di vita più lunga e con una…

Leggi

Alfasigma celebra i 40 anni dello stabilimento di Alanno

Sabato 19 ottobre Alfasigma ha celebrato i primi 40 anni di attività dello stabilimento di Alanno, con una cerimonia alla presenza del Sindaco Oscar Pezzi, del Direttore Generale di Confindustria Chieti-Pescara-Teramo, Luigi Di Giosaffatte, del Consigliere della Provincia di Pescara, Filippo Mariani. “Questo anniversario non è solo un traguardo per Alfasigma, ma un riconoscimento del legame forte che abbiamo costruito…

Leggi

Lilly: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib nel Linfoma mantellare

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di pirtobrutinib in pazienti adulti con linfoma mantellare recidivato o refrattario, precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile (non covalente) approvato in questi pazienti. Nello studio registrativo BRUIN (Studio 18001), la nuova molecola ha evidenziato una risposta globale nel…

Leggi

Premio Angelo Zanibelli. Ecco i vincitori 2024 del riconoscimento letterario “La parola che cura”

Dal disagio degli adolescenti di oggi alle fragilità e alle relazioni disfunzionali nella nostra società, dalla salute mentale alle tante sfide quotidiane o di vita che una malattia rara o un percorso di cura rappresentano per una persona, una famiglia, una comunità. Tanti e forti i temi messi in luce dalla dodicesima edizione del Premio Letterario Angelo Zanibelli “La Parola…

Leggi

Sindrome Cardio-Renale-Metabolica: un Osservatorio per convalidare i migliori modelli di prevenzione e presa in carico

Puntare i riflettori sulla sindrome Cardio-Renale-Metabolica, che in Italia affligge quasi 11,6 milioni di persone diagnosticate, e sull’importanza di adottare strategie di Population Health Management al fine di ridurne la diffusione e la progressione. Ma non solo: sottolineare l’importanza della prevenzione primaria/secondaria/terziaria nella rapida e corretta stadiazione dei pazienti CRM, mediante il sostegno di una forte attività di medicina di…

Leggi

MSD/Gilead: funziona la combo islatravir/lenacapavir nel trattamento dell’HIV una volta a settimana

Ottimi risultati da uno studio di Fase II di 48 settimane per Gilead Sciences e MSD nell’HIV: la combo islatravir (MSD) e lenacapavir (Gilead) ha permesso al 94.2% dei pazienti con questo trattamento sperimentale di mantenere la carica virale al di sotto delle 50 copie m/L, una soglia fondamentale per la soppressione del virus. Islatravir è un inibitore sperimentale della…

Leggi

Società Scientifiche, Associazioni di Pazienti e Istituzioni firmano il Patto per l’eliminazione dell’Epatite C. Parola d’ordine: prorogare lo screening gratuito a tutto il 2025

Prorogare l’attuale programma di screening gratuito per l’epatite C a tutto il 2025, promuovendolo con maggior efficacia, ed estenderlo anche ai nati tra il 1948 ed il 1968 (oltre all’attuale coorte di nascita 1969-1989, oggi considerata). È l’appello che lanciano gli esperti riuniti a Roma martedì 22 ottobre per l’evento “Epatite C: Obiettivo eliminazione, il momento è adesso. Strategie e…

Leggi

MSD, clesrovimab riduce incidenza da malattia da RSV e ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine

In occasione del congresso internazionale ID Week 2024 – tenutosi dal 16 al 19 ottobre a Los Angeles – MSD ha presentato i risultati dello studio clinico di fase 2b/3 (MK-1654-004) che valuta clesrovimab, l’anticorpo monoclonale profilattico sperimentale progettato per proteggere i neonati dalla malattia da virus respiratorio sinciziale (RSV) durante la loro prima stagione di RSV. I risultati dello…

Leggi

Novo Nordisk: CHMP raccomanda concizumab come trattamento preventivo nell’emofilia

Venerdì 18 ottobre l’anticorpo anti-TFPI concizumab di Novo Nordisk ha ottenuto la raccomandazione del CHMP dell’EMA per l’approvazione come primo trattamento profilattico sottocutaneo mono-giornaliero per persone di età pari o superiore a 12 anni affette da emofilia A o B con inibitori. Concizumab – che ha il nome commerciale di Alhemo – è già stato approvato in altri Paesi, tra…

Leggi