Oltre le CAR-T: terapie cellulari in vivo?

Alcune startup e biotech hanno iniziato a studiare nuovi metodi per modificare geneticamente le cellule immunitarie all’interno dell’organismo. Un approccio che, in caso di successo, potrebbe ampliare i campi di applicazione delle terapie CAR-T. Nonostante un decennio di rapidi progressi, l’impatto delle CAR-T in ambito terapeutico resta ancora limitato. Una delle soluzioni per migliorare l’accessibilità a queste terapie consiste nel…

Leggi

Roche e Fujifilm, focus sulla “Campagna Screening Routine – La prevenzione come rituale”

Dall’esperienza e dai risultati di ‘Screening Routine – La prevenzione come rituale’, campagna avviata lo scorso anno da Roche Italia e Fujifilm Italia, sono emerse priorità e sfide per promuovere un pieno recupero dello screening mammografico nel nostro Paese. Questi temi sono stati al centro di un dibattito che si è tenuto oggi a Palazzo Valentini a Roma, al quale…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – La riabilitazione post ictus: l’approccio multidisciplinare

È la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. È la prima causa di disabilità. Parliamo di ictus. In Italia colpisce ogni anno 185mila persone: 150mila sono i nuovi casi e 35mila le persone che hanno un nuovo ictus dopo il primo episodio. Già questi numeri basterebbero a spiegare la necessità di tenere alta l’attenzione sulla…

Leggi

Orazio Schillaci è il nuovo ministro della Salute

Il nuovo ministro della Salute è Orazio Schillaci, rettore dell’Università di Tor Vergata. 56 anni, romano, guida il secondo ateneo della Capitale dal 2019. È docente ordinario di medicina nucleare ed è stato preside della facoltà di medicina e chirurgia della stessa Università. L’ex ministro della Salute Roberto Speranza, il 25 giugno 2020, l’ha nominato nel comitato scientifico dell’Istituto superiore…

Leggi

Almeno 10 anni di protezione con il vaccino ricombinante contro l’Herpes Zoster

Il 20 ottobre 2022 in occasione del congresso IDWeek che si è tenuto a Washington, sono stati i presentati i risultati intermedi dello studio di estensione ZOSTER-049 (o ZOE-LTFU) che mostrano come il vaccino ricombinante contro l’Herpes Zoster possa fornire almeno un decennio di protezione contro la malattia dopo la vaccinazione iniziale. Lo studio è un’estensione di due studi clinici…

Leggi

Gilead verso le terapie CAR-T di seconda generazione: collaborazione con startup californiana

Gilead collaborerà con Refuge Biotechnologies, una startup biotecnologica californiana, per studiare nuovi metodi per rendere più sicure ed efficaci le terapie CAR-T contro il cancro. L’accordo con la startup conferisce a Gilead i diritti esclusivi di utilizzare la tecnologia di biologia sintetica della startup per sviluppare trattamenti contro i tumori del sangue. Gilead è entrata nel mercato CAR-T con Yescarta…

Leggi

AbbVie punta sui farmaci anticorpali: acquisita la biotech specializzata DJS

AbbVie acquisisce la biotech britannica DJS Antibodies per accedere a un farmaco sperimentale per la fibrosi polmonare idiopatica. La pharma USA verserà agli investitori di DJS 255 milioni di dollari al momento della chiusura dell’acquisizione. Gli azionisti, inoltre, potrebbero ricevere ulteriori pagamenti se lo sviluppo del farmaco principale della biotech raggiungerà alcuni traguardi non ancora specificati. Il candidato, denominato DJS-002,…

Leggi

Gilead, partnership con MacroGenics per sviluppo anticorpi bispecifici

Gilead Sciences ha concluso un accordo esclusivo di opzione e partnership con MacroGenics per lo sviluppo di anticorpi bispecifici. La biotech riceverà da Gilead un pagamento anticipato di 60 milioni di dollari. In base alle intese raggiunte, le società sfrutteranno la piattaforma DART di MacroGenics per sviluppare MGD024 e altri due programmi di ricerca bispecifici. MGD024 è un anticorpo bispecifico in…

Leggi

Eli Lilly acquisisce Akouos, sviluppatore di terapie geniche per contrastare la perdita dell’udito

Per 600 milioni di dollari – di cui 487 cash – Eli Lilly acquisisce Akouos, una biotech che sviluppa terapie geniche per contrastare la perdita dell’udito. “La terapia genica offre un’enorme opportunità di fornire trattamenti duraturi per i pazienti affetti da malattie geneticamente definite”, ha dichiarato in un comunicato Daniel Skovronsky, direttore scientifico e medico di Lilly e presidente dei…

Leggi

Takeda Italia: è on line GI-point.it, sito dedicato a chi convive con una malattia infiammatoria cronica dell’intestino

E’ on line GI-point.it, il sito promosso da Takeda Italia per informare, affiancare e sostenere i pazienti con malattie gastrointestinali nella vita di tutti i giorni. GI-point.it è un hub di servizi e informazioni, anche lifestyle, che rispondono alle domande di chi convive con queste patologie – in particolare con le malattie infiammatorie dell’intestino (IBD – Inflammatory Bowel Disease, o…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – Neuroscienze, la sfida di oggi

Costruire reti, armonizzare e omogenizzare i percorsi di cura, garantire ai pazienti da ogni parte del Paese l’accesso alle strutture che offrono trattamenti avanzati e cure al domicilio. E ancora, formare i medici così che possano indirizzare i pazienti verso i percorsi più adatti e soprattutto informare e far conoscere il Parkinson, malattia con un forte impatto sulla vita dei…

Leggi

Kite (Gilead): via libera CE a Yescarta nel linfoma diffuso a grandi cellule B

La Commissione Europea ha approvato l’uso della terapia cellulare Yescarta (axicabtagene ciloleucel) di Kite per il trattamento di pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) e linfoma a cellule B di alto grado (HGBL) che presentano una recidiva entro 12 mesi o che sono refrattari alla chemio-immunoterapia di prima linea. L’approvazione si basa sui risultati dello studio di…

Leggi

Novo Nordisk, ancora shopping nel biotech: acquisita Forma Therapeutics

Novo Nordisk ha concluso l’acquisizione di tutte le azioni ordinarie in circolazione della società biofarmaceutica Forma Therapeutics al prezzo di 20 dollari ad azione, per un totale di 1,1 miliardi di dollari. La biotech si occupa dello sviluppo di nuove terapie per i pazienti affetti da anemia falciforme (SCD) e da malattie rare del sangue. Con l’acquisizione, Novo Nordisk entra in…

Leggi

Sanofi: ecco i vincitori del Premio Letterario Angelo Zanibelli “La Parola che cura”

Si è conclusa nella serata di martedì 18 ottobre, con una cerimonia presso la sede dell’Ambasciata di Francia a Roma, la decima edizione del Premio Letterario Angelo Zanibelli “La Parola che cura”. Il concorso, ideato e promosso da Sanofi in memoria di Angelo Zanibelli, premia storie di cura e di salute, esperienze dirette di persone con una malattia o di…

Leggi

Alexion (Astrazeneca): ok AIFA a rimborsabilità eculizumab negli adulti con miastenia gravis generalizzata

L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di eculizumab, un inibitore della proteina C5 del complemento, nei pazienti adulti affetti da miastenia gravis generalizzata (gMG) refrattaria (non rispondente a corticosteroidi ed altri due immunosoppressori) con positività agli anticorpi anti-recettore dell’acetilcolina (AChR). Il farmaco è prodotto da Alexion Pharma Italy srl, azienda Rare Disease del Gruppo AstraZeneca. La miastenia gravis generalizzata è una…

Leggi