Biogen: CHMP raccomanda omaveloxolone per il trattamento dell’Atassia di Friedreich

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo per l’autorizzazione all’immissione in commercio di omaveloxolone quale trattamento dell’Atassia di Friedreich (FA) a partire dai 16 anni di età. La terapia è stata messa a punto da Biogen. Se otterrà l’approvazione dalla Commissione Europea, omaveloxolone sarà il primo trattamento autorizzato…

Leggi

Vertex: da CHMP via libera a Casgevy, prima terapia che utilizza l’editing genetico CRISPR

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha dato l’ok all’autorizzazione condizionata all’immissione in commercio per Casgevy (exagamglogene autotemcel) di Vertex, per il trattamento della beta-talassemia trasfusione-dipendente e dell’anemia falciforme grave, due malattie rare ereditarie causate da mutazioni genetiche che colpiscono il sistema immunitario. Casgevy utilizza la tecnologia dell’editing genetico CRISPR per modificare le cellule staminali del…

Leggi

Ssn, per garantire servizio universalistico serve investire sul territorio e su partnership pubblico-privato

Il Servizio Sanitario Nazionale deve continuare a perseguire i tre principi di universalità, uguaglianza ed equità su cui, esattamente 45 anni fa, è stato istituito dal Parlamento italiano con la legge numero 833. È questo il messaggio forte emerso dal terzo appuntamento del ciclo di incontri “Principi Attivi”, fortemente voluto da Boehringer Ingelheim Italia per approfondire alcuni temi fondamentali legati…

Leggi

2024, ecco i principali trend di investimento tecnologico

Nonostante le tensioni geopolitiche e l’incertezza economica, nel 2023 gli investimenti nel settore tecnologico hanno continuato a crescere significativamente. L’intelligenza artificiale (IA) ha rappresentato la tendenza di investimento tecnologico dell’anno e continuerà ad attrare capitali per tutto il 2024. GlobalData prevede che il mercato totale dell’IA raggiungerà i 908,7 miliardi di dollari nel 2030. In particolare, le previsioni della società…

Leggi

Confindustria Dispositivi Medici: Nicola Barni è il nuovo Presidente

Nicola Barni è il nuovo Presidente di Confindustria Dispositivi Medici, eletto all’unanimità dall’assemblea. “È un privilegio rappresentare un’industria che crea soluzioni per migliorare l’offerta di cura ai cittadini, un’industria strategica, uno dei settori con la maggiore potenzialità di sviluppo e che contribuisce fortemente all’economia del nostro Paese – dichiara il neopresidente Nicola Barni -Stiamo attraversando un momento cruciale per i…

Leggi

“PATH – Join our future”: ascoltare la voce del paziente attraverso i dati sanitari

Ascoltare la voce del paziente per migliorare i percorsi di cura è possibile attraverso un impiego diffuso ed efficace dei dati sanitari. Per farlo occorrono alfabetizzazione e coinvolgimento di pazienti e professionisti della salute; sistematizzazione e interconnessione degli strumenti di raccolta dei dati sanitari; maggiore discrezionalità dei pazienti in termini di privacy. Sono questi i punti chiave al centro delle…

Leggi

Novartis: AIFA rinnova per il terzo anno consecutivo il riconoscimento di innovatività piena a Zolgensma, prima terapia genica per la SMA

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha riconosciuto, per il terzo anno consecutivo, l’innovatività piena a Zolgensma (onasemnogene abeparvovec) di Novartis, la prima terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (SMA). Onasemnogene abeparvovec è stato approvato in Italia nel marzo 2021. Oggi l’impiego ha la piena rimborsabilità da parte del Sistema Sanitario Nazionale in pazienti con peso fino a 13,5 Kg con:…

Leggi

AstraZeneca Italia: Claudio Longo nuovo Presidente e Amministratore Delegato

Cambio al vertice di AstraZeneca Italia. Dopo una breve fase di transizione, Claudio Longo, già Amministratore Delegato di AstraZeneca Italia dall’inizio di novembre, assumerà anche la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione a partire da gennaio. Succede a Lorenzo Wittum che ha guidato con successo l’azienda negli ultimi 5 anni, accelerando gli investimenti in ricerca e innovazione;  il manager…

Leggi

Approvata la prima versione dell’elenco Ue dei medicinali fondamentali per evitare potenziali carenze

La Commissione Europea, i direttori delle agenzie dei medicinali (HMA) e l’Agenzia europea del farmaco (EMA) hanno pubblicato la prima versione dell’elenco Ue dei farmaci fondamentali, con oltre di 200 principi attivi di medicinali per uso umano considerati critici per i sistemi sanitari in tutta l’UE/SEE, per i quali la continuità dell’approvvigionamento è una priorità e le carenze devono essere…

Leggi

Sandoz, partita la costruzione del sito per biosimilari in Europa

La prima fase della costruzione del nuovo centro di produzione di biologici e biosimilari di Lek Pharmaceuticals – controllata di Sandoz– a Lendava, nella Slovenia nord-orientale, è iniziata ufficialmente. Il sito, con i suoi 400 milioni di dollari, rappresenta il più grande investimento estero fatto nel Paese balcanico. Sandoz ha annunciato la costruzione del sito industriale circa un anno fa,…

Leggi

Farmaci biologici, oltre il gap della distribuzione

Negli ultimi dieci anni, l’industria farmaceutica ha vissuto una radicale trasformazione, passando da farmaci di sintesi chimica alla nuova classe di farmaci biologici. Questi ultimi hanno il potenziale di rivoluzionare il trattamento di patologie comuni come artrite reumatoide, diabete, malattie autoimmuni e alcuni tipi di cancro. Sei degli ultimi dieci farmaci approvati dalla FDA rientrano in questa categoria. La generazione…

Leggi

BMS continua a investire negli ADC. 800 milioni per candidato di SystImmune

Bristol Myers Squibb investe ancora con decisione nel campo dei coniugati anticorpo-farmaco (ADC). Per 800 milioni si è assicurata il candidato BL-B01D1 – un ADC bispecifico che ha come bersaglio EGFRxHER3 – della biotech statunitense SystImmune. L’accordo prevede anche pagamenti aggiuntivi a breve termine di 500 milioni di dollari, con la possibilità per SystImmune di ricevere fino a 7,1 miliardi…

Leggi

AstraZeneca acquisisce Icosavax per rinforzare la pipeline dei vaccini

AstraZeneca conferma le sue ambizioni nel campo dei vaccini annunciando l’acquisizione di Icosavax per 1,1 miliardi di dollari. La biotech USA è proprietaria di una piattaforma di particelle proteiche virus-simili (VLP) sulla quale lavora per mettere a punto i suoi candidati vaccini. L’accordo con AstraZeneca  include il principale candidato di Icosavax, IVX-A12, un vaccino VLP proteico mirato al virus respiratorio…

Leggi

Genentech: Ashley Magargee confermata nella carica di CEO

Genentech ha deciso di confermare Ashley Magargee nella carica di CEO, che ricopriva ad interim da quando Alexander Hardy aveva lasciato le redini della sussidiaria di Roche per approdare ai vertici di BioMarin Pharma. Il pieno mandato di Magargee sarà effettivo a partire dal 1° gennaio 2024. La manager – che riferirà a Teresa Graham, CEO di Roche Pharma –…

Leggi

Riforma Aifa. Consiglio di Stato trasmette parere: “Regolamento conforme, ma valutare regola di esclusività per il Presidente”. Al via il valzer delle nomine

Il Consiglio di Stato ha trasmesso il suo parere sul regolamento che contiene le norme sulla nuova organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Dopo aver sospeso il dossier lo scorso 21 novembre, richiedendo fra le altre cose al ministero della Salute di integrarlo con la relazione tecnico-normativa ed evidenziando la necessità di informare le rappresentanze sindacali riguardo…

Leggi

Pfizer riceve tutte le approvazioni normative necessarie per completare l’acquisizione di Seagen

Pfizer annuncia che, al termine del periodo di attesa ai sensi dell’Hart-Scott-Rodino Antitrust Improvements Act del 1976, scaduto l’11 dicembre 2023, ha ricevuto tutte le approvazioni normative necessarie per completare l’acquisizione di Seagen. L’azienda americana prevede di chiudere la transazione, soggetta al soddisfacimento di altre consuete condizioni di closing, il 14 dicembre 2023. Per rispondere alle preoccupazioni della Federal Trade Commission…

Leggi