L’Agenzia Italiana del Farmaco – in data 21 agosto – ha approvato la rimborsabilità di emicizumab a carico del SSN per la profilassi di routine degli episodi emorragici in pazienti affetti da emofilia A, senza inibitori del fattore VIII, che presentano malattia moderata con fenotipo emorragico severo. Emicizumab sarà rimborsato anche per i pazienti che non presentano inibitori del fattore…
LeggiGSK: i dati su depemokimab mostrano una riduzione del 54% delle esacerbazioni dell’asma
In occasione della European Respiratory Society International Conference – a Vienna dal 7 all’11 settembre – GSK ha presentato i risultati completi degli studi clinici di fase III SWIFT-1 e SWIFT-2, che hanno valutato l’efficacia e la sicurezza di depemokimab rispetto al placebo in adulti e adolescenti con asma grave con infiammazione di tipo 2, caratterizzata da un aumento della…
LeggiRapporto Draghi sulla competitività Ue. Efpia: “Speriamo sia un catalizzatore per guidare il cambiamento”
L’industria farmaceutica accoglie con favore il rapporto di Mario Draghi, pubblicato lunedì 9 settembre dalla Commissione europea, che delinea le proposte su come l’Europa può riguadagnare il suo vantaggio competitivo e il ruolo critico delle industrie innovative nel raggiungimento di questo obiettivo. A sottolinearlo è la Federazione europea delle aziende del farmaco (Efpia). Questo rapporto – si legge in una…
LeggiObesità: tra le pharma concorrenti spunta una biotech californiana
In un piccolo studio di Fase I, TERN-601 – candidato messo a punto dalla biotech californiana Terns Pharmaceutical – ha fatto perdere ai soggetti obesi più del 5% del loro peso corporeo. Un dato preliminare soddisfacente per fare avanzare il candidato alla fase intermedia di sperimentazione nel 2025. Nell’arco di 28 giorni i volontari che avevano ricevuto la dose più…
LeggiColangite biliare primitiva. Associazioni e Clinici: sfruttare sospensione per tutelare pazienti
In tutta Europa l’acido obeticolico, usato da anni per controllare la progressione della Colangite Biliare Primitiva (CBP), una rara malattia del fegato che colpisce soprattutto le donne, rischia di non essere più disponibile per i pazienti. Lo scorso 3 settembre, infatti, la Commissione Europea ne ha revocato l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata (AIC condizionata), ratificando la raccomandazione del Comitato per…
LeggiZambon Italia: una selezione di ricette per sconfiggere la disfagia delle persone con SLA
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) presenta il suo conto anche a tavola: ben 3 pazienti italiani su 4 sono infatti costretti a combattere con la disfagia, la difficoltà a deglutire, che spesso rende i pasti molto faticosi (66%), fa passare l’appetito (53%) e la voglia di mangiare in compagnia (66%) . Questo aspetto emerge con chiarezza dall’indagine sui pazienti italiani…
LeggiRaka Sinha nuova General Manager di Opella (Sanofi) in Italia
Dal primo settembre Raka Sinha è alla guida di Opella, la Business Unit Consumer Healthcare di Sanofi, in Italia, con il ruolo di General Manager. Nel suo nuovo incarico risponde a Paul Martingell, Head of Europe and Latin America, continuando a far parte del Leadership Team della Regione Europe and Latin America. Questa nomina arriva in un momento determinante per…
LeggiTirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Eli Lilly ha reso noti i risultati dello studio triennale SURMOUNT-1 (periodo di trattamento di 176 settimane), che valuta l’efficacia e la sicurezza di tirzepatide – agonista dei recettori GIP e GLP-1 – somministrato una volta a settimana per la gestione a lungo termine del peso e il ritardo nella progressione del diabete negli adulti con prediabete e obesità o…
LeggiAngelini Pharma, nuovi dati favorevoli su cenobamato nell’epilessia
In occasione del 15° Congresso Europeo sull’Epilessia – in corso a Roma – Angelini Pharma ha presentato i risultati dei suoi studi clinici sul disturbo neurologico. Il trattamento aggiuntivo con cenobamato ha mostrato una riduzione sostenuta delle crisi e un alto tasso di mantenimento in una varietà di eziologie di epilessia, oltre a un profilo di tollerabilità favorevole a lungo…
LeggiMSD/Daiichi Sankyo avviano studio di fase III per ADC contro il cancro del polmone
MSD e Daiichi Sankyo hanno deciso di avviare la sperimentazione pivotale di ifinatamab deruxtecan (I-DXd) – un coniugato anticorpo-farmaco – in pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) esteso, già precedentemente trattati, alla luce di alcuni dati clinici rilevati in un trial. Illustrati alla World Conference on Lung Cancer (WCLC) – in corso fino al 10 settembre a San…
LeggiAl via corsa ciclistica per raccogliere fondi per sostenere il progetto ‘Case Ail’
Diciotto giorni in sella. L’obiettivo è pedalare per quasi 2.200 chilometri attraversando 5 Paesi, dalla Germania fino al Regno Unito, per raccogliere fondi a favore dei pazienti oncologici. La “Country 2 Country 4 Cancer”, la staffetta ciclistica organizzata da Bristol Myers Squibb per supportare organizzazioni membri della Union for International Cancer Control (UICC), coinvolge quest’anno oltre 95 dipendenti in Europa…
LeggiEli Lilly, ottimi risultati da due studi per l’insulina “monosettimanale”efsitora
Eli Lilly ha annunciato i risultati di due studi clinici di fase III, QWINT-1 e QWINT-3, che hanno valutato l’efficacia dell’insulina efsitora alfa (efsitora), somministrata una volta alla settimana, in pazienti adulti con diabete di tipo 2. Gli studi hanno dimostrato che questa insulina determina una riduzione dei livelli di HbA1C simile a quella fornita dalle somministrazioni giornaliere. “Le insuline…
LeggiLandazabal (Gsk Italia), “innovazione e salute strettamente connesse a competitività Ue”
“Durante questa 50esima edizione del Forum di The European House-Ambrosetti a Cernobbio il cuore della discussione è stata proprio la competitività europea, la quale ha una stretta connessione con l’innovazione e la salute della popolazione”. Così Fabio Landazabal, presidente di Gsk Italia, a margine della 50° edizione del Forum di Cernobbio, intitolata ‘Lo scenario di oggi e di domani per…
LeggiCardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sintomatica. Positivi i dati di follow-up a lungo termine dello studio di fase 3 con mavacamten
Bristol Myers Squibb (NYSE: BMY) ha annunciato nuovi risultati di follow-up a lungo termine dalla coorte EXPLORER-LTE dello studio MAVA-Long-Term Extension (LTE) che valuta mavacamten nei pazienti adulti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sintomatica (oHCM), classe NYHA (New York Heart Association) II-III. I dati di follow-up a lungo termine presentati la scorsa settimana al Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC)…
LeggiGedeon Richter: autorizzata in UK la prima terapia combinata per l’endometriosi
La Medicines and Healthcare Products Regulatory Agency (MHRA) ha autorizzato il primo trattamento (antagonista orale del recettore dell’ormone di rilascio delle gonadotropine [GnRH]) di una nuova classe di farmaci per le donne affette da endometriosi nel Regno Unito. La terapia combinata con relugolix, di Gedeon Richter (relugolix 40 mg, estradiolo 1 mg e noretisterone acetato 0,5 mg), viene assunta in…
LeggiSfruttare l’IA nella regolamentazione dei medicinali. Da Ema linee guida su uso di modelli linguistici di grandi dimensioni
L’EMA e i responsabili delle agenzie per i medicinali (HMA) dei paesi europei hanno pubblicato un documento con principi e raccomandazioni di alto livello per tutto il personale della rete europea di regolamentazione dei medicinali (EMRN) che utilizzano modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) nel loro lavoro. Gli LLM sono una categoria di IA generativa, le cui applicazioni possono supportare…
Leggi