Per chi soffre di una malattia oncologica, il dolore è spesso una delle componenti più invalidanti: può manifestarsi in qualsiasi stadio del tumore, con un impatto fortissimo sul piano fisico e psico-emotivo e sulla stessa sopravvivenza del paziente. Si stima che circa il 50% dei malati oncologici soffra di dolore cronico, e fino al 90% dei pazienti nelle fasi di…
LeggiGruppo Polygon: Angelo Maresca è il nuovo Amministratore Delegato
Angelo Maresca, 46 anni, è il nuovo Amministratore Delegato di Polygon, azienda attiva nel settore della manutenzione delle apparecchiature biomedicali. Subentra ad Armando Ardesi, 61 anni, che assume il ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione. Maresca – che vanta una significativa esperienza nel mondo dell’M&A e una comprovata esperienza nella gestione e nell’integrazione di aziende – assumerà la guida…
LeggiGenentech (Roche) acquisisce portfolio di inibitori CDK da Regor Therapeutics
Genentech, azienda sussidiaria di Roche, ha acquisito il portfolio di candidati inibitori CDK – per il trattamento del tumore mammario – dalla biotech USA Regor Therapeutics alla cifra di 850 milioni di dollari cash. “Genentech è ben posizionata per portare questi nuovi farmaci al loro pieno potenziale a beneficio delle pazienti affette da cancro della mammella di tutto il mondo”,…
LeggiTakeda, collaborazione con Tempus AI per la pipeline oncologica
Takeda e la biotech USA Tempus AI hanno stretto un accordo di collaborazione per la ricerca e lo sviluppo di candidati in campo oncologico, destinati ad aumentare la pipeline della pharma giapponese. Le due aziende lavoreranno sui set di dati multimodali real world e sui sistemi di modelli biologici di Tempus. Utilizzando la piattaforma analitica Lens della biotech USA, i…
LeggiJohnson & Johnson: ottimi risultati dallo studio TRIMM-2 per talquetamab e daratumumab nel mieloma multiplo recidivato o refrattario
Janssen-Cilag International NV (Johnson & Johnson) ha annunciato i i risultati aggiornati dello studio sperimentale di Fase 1b TRIMM-2 che valuta la combinazione di talquetamab con daratumumab in formulazione sottocutanea (SC) e pomalidomide in pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario, che ha dimostrato un tasso di risposta globale (ORR) dell’82%, supportando ulteriormente le indagini su questa combinazione. Questi dati…
LeggiJ&J: la Commissione Europea approva pillola “due in una” per la PAH
La Commissione Europea ha approvato Yuvanci (macitentan + tadalafil) di Johnson and Johnson per il trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare (PAH). Yuvanci è l’unica terapia combinata in una singola compressa disponibile per i pazienti affetti da questa patologia rara e progressiva, caratterizzata da un’elevata pressione sanguigna nelle arterie polmonari. L’attuale standard di trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare prevede una duplice terapia combinata…
LeggiBMS: la FDA approva Cobenfy, nuovo trattamento per la schizofrenia dopo 30 anni
La FDA ha approvato Cobenfy (xanomelina e cloruro di trospio) per la terapia della schizofrenia negli adulti. Dopo oltre 30 anni, per questa patologia è disponibile un farmaco completamente nuovo, “che ha il potenziale per cambiare il paradigma di trattamento”, sottolinea Chris Boerner, CEO di Bristol Myers Squibb. Cobenfy è un agonista muscarinico orale che ha come bersaglio i recettori…
LeggiStada Health Report 2024. Cala la soddisfazione degli italiani verso il SSN ma il 40% si fida di medici e farmacisti
Una diminuzione del livello di soddisfazione da parte degli italiani nei confronti del Sistema sanitario nazionale, che è passata dal 69% dal 2021 al 48% di quest’anno. Uno su 2 si dichiara insoddisfatto, con dati più alti rispetto a quelli evidenziati negli altri Paesi europei sul gradimento rispetto al proprio servizio pubblico di assistenza. Si è appena conclusa a Milano…
LeggiIl Gruppo Chiesi apre le porte del nuovo Biotech Center of Excellence
Chiesi ha inaugurato a Parma il Biotech Center of Excellence, il nuovo polo di eccellenza per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di farmaci biologici, come anticorpi monoclonali, enzimi e altre proteine complesse. Il Gruppo Chiesi ha investito complessivamente circa 400 milioni di euro, nell’ottica di una strategia coerente con le priorità europee evidenziate nel recente rapporto “The future…
LeggiNovartis: nella Sclerosi Multipla recidivante ofatumumab conferma benefici in prima linea e nello switch terapeutico
In occasione del convegno annuale dell’European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ECTRIMS), che si è tenuto a Copenaghen, Novartis ha annunciato i nuovi dati dello studio di estensione in aperto ALITHIOS. Questi dati dimostrano che il trattamento di prima linea con ofatumumab fino a sei anni ha portato ad una minore disabilità e una minore progressione della…
LeggiAbbVie: AIFA approva la rimborsabilità di epcoritamab nel linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato o refrattario
L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di epcoritamab in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con Linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivato o refrattario (R/R) a due o più linee di terapia sistemica. Epcoritamab è il primo e unico anticorpo bispecifico che può essere somministrato sottocute. “Per molto tempo i pazienti affetti da DLBCL R/R non hanno avuto…
LeggiSandoz lancia in Italia Pyzchiva, biosimilare di ustekinumab
Sandoz lancia Pyzchiva in Italia. Il farmaco, sviluppato e registrato da Samsung Bioepis, è uno dei primi biosimilari di ustekinumab disponibili nel nostro Paese. Pyzchiva è indicato per il trattamento degli adulti affetti da psoriasi a placche, artrite psoriasica, malattia di Crohn e psoriasi pediatrica a placche, in pazienti di età pari o superiore a sei anni e di peso…
LeggiDaiichi Sankyo Italia: “Liberiamo la circolazione del Colesterolo”, flash mob a Roma sul rischio cardiovascolare
Nel cuore di Roma, undici ingombranti sfere gialle “umane” bloccano il passaggio dei pedoni che transitano tra Largo dei Lombardi, Largo Goldoni, Piazza di Spagna e Via del Corso; una metafora di come il colesterolo LDL ostruisce la circolazione del sangue delle arterie, aumentando il rischio di infarto o ictus. Con questo particolare flash mob ha avuto inizio “Liberiamo la…
LeggiBMS: per ozanimod efficacia duratura e sicurezza costante nelle forme recidivanti di sclerosi multipla
I nuovi dati dello studio di Fase III DAYBREAK – di Bristol Myers Squibb – dimostrano che la diminuzione dei tassi di perdita di volume cerebrale si è mantenuta nell’estensione in aperto (OLE) nei pazienti trattati con ozanimod per le forme recidivanti di sclerosi multipla. Ozanimod è un modulatore orale del recettore della sfingosina 1-fosfato (S1P), che si lega con…
LeggiPharma: agli asiatici piace Gilead
Gilead Sciences è la pharma occidentale che gode della migliore reputazione in Asia. È quanto emerge dalla classifica stilata da Patient View – società di ricerche britannica che redige un report annuale sulla reputazione delle pharma basato sulle opinioni dei pazienti e dei loro stakeholder- che ha intervistato 64 gruppi di pazienti in Australia e Nuova Zelanda, 64 gruppi in…
LeggiDaiichi Sankyo: da coorte tedesca studio MILOS ottimi risultati per l’acido bempedoico nella riduzione dei livelli C-LDL
Daiichi Sankyo Europe ha annunciato i dati finali di follow-up a 2 anni della coorte tedesca dello studio osservazionale, multinazionale, europeo MILOS sull’uso, nella pratica clinica quotidiana, dell’acido bempedoico o della sua associazione a dose fissa con ezetimibe, in pazienti con ipercolesterolemia primaria o dislipidemia mista. I risultati, presentati ad Amburgo in occasione del Congresso DGK Hertztage 2024, hanno dimostrato…
Leggi