GSK e Tempus, accordo per accelerare la ricerca e lo sviluppo dei farmaci

GSK e Tempus, un’azienda statunitense di medicinali di precisione, hanno stipulato un accordo di collaborazione triennale che fornisce alla pharma britannica l’accesso alla piattaforma di Tempus abilitata all’intelligenza artificiale, inclusa la sua libreria di pazienti anonimi. Attraverso le sue principali capacità di Intelligenza Artificiale e Machine Learning (AI/ML), GSK collaborerà con Tempus per migliorare la progettazione degli studi clinici, accelerare…

Leggi

Organon celebra le donne con una serie di murales

Organon celebra le donne. E lo fa in un modo originale: una serie di grandi murales sui muri nelle varie filiali mondo. Ha cominciato l’Olanda, dove sul muro dell’impianto di produzione locale è apparso un enorme murale raffigurante donne, bambini e scienziate. Poco dopo, la filiale messicana ha seguito l’esempio della sede olandese con un’opera raffigurante diverse immagini di donne…

Leggi

Novartis, per i pazienti affetti da rinosinusite cronica con poliposi nasale c’è omalizumab

Da oggi gli adulti con rinosinusite cronica grave con polipi nasali non adeguatamente controllati dai corticosteroidi intranasali hanno a disposizione una risorsa in più: è disponibile in Italia il farmaco biologico omalizumab. Per il farmaco di Novartis si tratta di una nuova indicazione dopo quella, approvata e rimborsata, per il trattamento dell’asma grave allergico e dell’orticaria cronica spontanea. “Convivere con…

Leggi

Alfasigma ha voglia di crescere: l’azienda punta sulla gastroenterologia

Nel corso dell’estate Alfasigma ha sottoscritto un accordo per acquisire l’intero capitale sociale di SOFAR, azienda farmaceutica italiana con oltre mezzo secolo di storia operativa nella ricerca, produzione e commercializzazione di farmaci, dispositivi medici e integratori alimentari. In un’intervista a Quotidiano Sanità, Francesco Balestrieri, Chief Executive Officer di Alfasigma, illustra il piano di crescita dell’azienda e racconta quale sarà il…

Leggi

Janssen a capo di progetto pilota per ridurre gli sprechi nella digital health

Sotto la guida di Janssen è nato in Europa il gruppo Digital Health in a Circular Economy (DiCE) con l’obiettivo di sviluppare modi per “progettare, raccogliere, riutilizzare direttamente, rimettere a nuovo, rifabbricare e riciclare i dispositivi sanitari digitali”. Il gruppo ha implementato un programma per sviluppare quattro dispositivi – un’etichetta di carta elettronica, un sensore indossabile, un portapillole “intelligente” e…

Leggi

Gilead Sciences, Bandi di ricerca: premiati 63 progetti con oltre 1 milione di Euro

La ricerca cambia il nostro modo di vedere la realtà e migliora la vita quotidiana di milioni di persone, contribuendo inoltre a risolvere alcune delle principali questioni del nostro tempo (cambiamenti climatici, trasporti sostenibili, energie rinnovabili e molte altre). A pensarla così è oltre il 70% dei giovani italiani, come emerge da un’indagine condotta da AstraRicerche e presentata in occasione…

Leggi

NICE: al via collaborazione internazionale su HTA

Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) britannico collaborerà con cinque organismi di valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA) per cercare soluzioni alle sfide del settore, come la collaborazione con le autorità regolatorie e la valutazione delle tecnologie sanitarie digitali. Oltre al NICE, gli organismi coinvolti sono: • Canadian Agency for Medicines and Health Technologies (CADTH) • Australian Government Department…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – Oncoematologia, la sfida delle cronicità

Una diagnosi di “leucemia” fa sempre molta paura. Eppure, grazie alle innovazioni terapeutiche, oggi molte leucemie, come quella linfatica cronica, sono di fatto patologie croniche. Per questo nel Camerae Sanitatis dedicato all’argomento si è parlato della necessità di consentire una gestione efficace anche sul territorio, per fare in modo che i malati oncoematologici, alla stregua degli altri malati cronici, possano…

Leggi

Novavax: risultati positivi per vaccino Covid come booster e per vaccino combinato Covid-Influenza

Novavax ha presentato al World Vaccine Congress Europe 2022, appena concluso, i dati dello studio di fase III PREVENT-19 e dello Studio 307 (Lot Consistency), relativi a NVX-CoV2373, il vaccino contro il COVID-19. I dati di PREVENT-19 sia negli adulti a partire dai 18 anni sia negli adolescenti dai 12 ai 17 anni hanno dimostrato che NVX-CoV2373 ha soddisfatto l’endpoint…

Leggi

Terapie geniche e malattie ultra-rare: la FDA cerca soluzioni per il mercato

Intervenendo a una conferenza ospitata dall’Alliance for Regenerative Medicine, Peter Marks, capo del Center for Biologics Evaluation and Research(CBER) degli USA, ha evidenziato le preoccupazioni della FDA per il fatto che alcuni dei farmaci più promettenti dell’industria farmaceutica possano non raggiungere i pazienti con malattie ultra-rare, a causa dei costi elevati di sviluppo, non compensati da ritorni economici. Le malattie…

Leggi

Boehringer Ingelheim: partnership con Surrozen per candidato malattie della retina

Surrozen e Boehringer Ingelheim hanno stipulato un accordo di partnership per la ricerca e lo sviluppo di SZN-413, una farmaco per il trattamento delle malattie della retina. SZN-413 è un anticorpo bi-specifico che agisce sulla segnalazione Wnt mediata da Fzd4. La collaborazione tra le due aziende unirà la tecnologia SWAP di Surrozen per la modulazione della segnalazione Wnt con le…

Leggi

R&S: nuova iniziativa per calcolare l’impronta di carbonio delle sperimentazioni cliniche

Pistoia Alliance, un’organizzazione senza scopo di lucro che sostiene la collaborazione in materia di R&S nel settore delle life sciences, ha lanciato la Clinical Trials Environmental Impact Community of Interest (CoI). Si tratta di un’iniziativa che mira a calcolare l’impronta di carbonio delle sperimentazioni cliniche centralizzate e decentralizzate, con l’obiettivo di definire uno standard che le aziende possono utilizzare per…

Leggi

MSD e Moderna, partnership per vaccino antitumorale a mRNA

MSD pagherà a Moderna 250 milioni di dollari per i diritti congiunti di mRNA-4157, un vaccino antitumorale personalizzato in fase di sviluppo da parte delle due aziende. In base all’accordo, le due società condivideranno equamente i costi e i profitti del vaccino. Nel quarto trimestre 2022 MSD e Moderna renderanno pubblici i dati di un importante studio sul vaccino utilizzato…

Leggi

Amgen: con biosimilari risparmi per 21 mld di dollari negli ultimi sei anni in USA

Secondo un recente report di Amgen (Amgen’s Biosimilar Trends Report, nona edizione), i risparmi per il sistema sanitario americano negli ultimi sei anni dovuti all’uso dei biosimilari ammontano a 21 miliardi di dollari. Il report evidenzia anche come i biosimilari abbiano guadagnato una quota significativa di mercato dal 2015, con una riduzione dei prezzi compresa tra il 9 e il…

Leggi

Sanofi: nuovi dati di efficacia per dupilumab nell’EoE

Sono stati illustrati alla United European Gastroenterology (UEG) Week 2022 i risultati positivi di uno studio di fase 3 che valuta l’uso sperimentale di dupilumab – sviluppato congiuntamente da Sanofi e Regeneron nell’ambito di un accordo di collaborazione globale – nei bambini di età compresa tra 1 e 11 anni con esofagite eosinofila attiva (EoE). I dati saranno presentati alle…

Leggi

Novartis Italia ed Engineering, accordo per rispondere alle sfide della Missione 6 del PNRR

Engineering e Novartis Italia hanno siglato un accordo strategico di collaborazione per lo sviluppo di iniziative e soluzioni finalizzato ad accelerare la transizione digitale della sanità italiana attraverso tecnologie all’avanguardia nei servizi di cura, nell’assistenza ai pazienti e nella gestione delle strutture sanitarie, ambito in cui entrambe le aziende vantano una lunga esperienza e un percorso virtuoso di collaborazioni consolidate.…

Leggi