Sanofi: CE approva sutimlimab per il trattamento dell’anemia emolitica nei pazienti adulti con malattia da agglutinine fredde

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di sutimlimab per il trattamento di pazienti adulti affetti da anemia emolitica da agglutinine fredde (CAD, Cold Agglutinin Disease), un’anemia emolitica autoimmune rara, grave e cronica, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i globuli rossi sani causandone l’emolisi. “Questo importante traguardo realizza concretamente la nostra ambizione di sviluppare soluzioni terapeutiche…

Leggi

La FDA approva primo farmaco che ritarda il diabete di tipo 1

Tzield (teplizumab-mzwv) di Provention Bio – il primo farmaco in grado di ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1 stadio 3 in pazienti di età superiore agli otto anni con diabete di tipo 1 stadio 2 – è stato approvato dalla FDA nello scorso fine settimana. “L’approvazione odierna di una terapia di prima categoria aggiunge una nuova importante opzione terapeutica…

Leggi

OMS, Global Vaccine Market Report 2022. Obiettivo equa distribuzione ancora da raggiungere

Il Global Vaccine Market Report 2022 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità è il primo documento di un’organizzazione internazionale ad esaminare l’impatto del COVID-19 sul mercato globale dei vaccini, riassumendo le evidenze raccolte in una criticità che si è manifestata a più riprese durante la pandemia: l’accesso iniquo ai preparati immunizzanti, a tutto svantaggio dei Paesi più poveri. Un fenomeno che tuttavia…

Leggi

Roche: ok AIFA a pralsetinib nel NSCLC avanzato RET positivo

È da ieri disponibile anche in Italia pralsetinib,  terapia target di Roche, approvata da EMA nel novembre 2021 in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato positivo per la fusione del gene REarranged during Transfection (RET) non precedentemente trattati con un inibitore di RET . La terapia è…

Leggi

Pfizer/BioNTech: via allo studio del nuovo vaccino anti COVID-19

Pfizer e BioNTech hanno annunciato l’avvio di uno studio di Fase 1 su un nuovo candidato vaccino anti COVID-19 progettato per stimolare una risposta immunitaria più ampia e potenzialmente più duratura. Lo studio coinvolgerà adulti sani che hanno assunto almeno tre dosi di un vaccino a mRNA e valuterà la sicurezza e l’immunogenicità del candidato. Il candidato contiene RNA messaggero…

Leggi

Anche Regeneron punta ai farmaci antitumorali a doppio bersaglio

Regeneron ha raggiunto un accordo per lo sviluppo congiunto di farmaci antitumorali con la biotech CytomX Therapeutics, che riceverà 30 milioni di dollari in anticipo e fino a 2 miliardi di dollari in pagamenti successivi se verranno raggiunti determinati traguardi clinici e commerciali. La collaborazione è incentrata sulle “strategie di mascheramento biologico” di CytomX, progettate per consentire ai farmaci antitumorali…

Leggi

Alfasigma: inaugurato nello stabilimento di Alanno il nuovo Reparto Sterile 4

È stato inaugurato venerdì 18 novembre, alla presenza del Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, il nuovo Reparto Sterile 4 dello stabilimento Alfasigma ad Alanno, in provincia di Pescara. Si tratta di un centro tecnologico all’avanguardia, realizzato grazie all’investimento di circa 15 milioni di euro, che arriva dopo l’inaugurazione del Labio 4.0 Marino Golinelli a Pomezia, avvenuta nel 2021. Lo…

Leggi

Daiichi Sankyo e AstraZeneca: CHMP raccomanda approvazione trastuzumab deruxtecan per pazienti pretrattati con carcinoma gastrico avanzato HER2+

Il CHMP dell’EMA ha raccomandato l’approvazione in UE di trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea (GEJ) HER2-positivo avanzato, che hanno ricevuto un precedente trattamento a base di trastuzumab. Trastuzumab deruxtecan è un anticorpo farmaco-coniugato specificamente ingegnerizzato per essere diretto contro il recettore HER2,…

Leggi

IGBA: le linee guide OMS 2022 migliorano l’accesso ai biosimilari

Secondo l’International Generic and Biosimilar Medicines Association (IGBA), le linee guida 2022 sui biosimilari dell’Organizzazione Mondiale della Sanità rappresentano uno strumento utile per le autorità sanitarie per promuovere la convergenza normativa internazionale e la coerenza della terminologia nella valutazione di questi farmaci. Queste disposizioni dell’OMS hanno infatti reso possibile approvare biosimilari di qualità, sicuri ed efficaci per i pazienti che…

Leggi

Takeda Italia: presentato a Roma il Bilancio di Sostenibilità dei siti di Rieti e Pisa

Takeda Italia ha presentato ieri mattina, in una conferenza stampa a Roma, il Bilancio di Sostenibilità dei siti produttivi di Rieti e Pisa, tra le migliori realtà produttive mondiali nel campo della produzione di farmaci plasmaderivati, redatto secondo gli Standard della Global Reporting Initiative (GRI) e asseverato da KPMG. Il Bilancio è incentrato su tematiche significative, come le pratiche e…

Leggi

Novartis vende le Unit di oftalmologia e malattie respiratorie?

Secondo quanto riferisce negli USA Bloomberg, Novartis starebbe valutando la vendita delle Unit di oftalmologia e di malattie respiratorie. I due settori non rientrano nelle cinque aree terapeutiche principali su cui Narasimhan punta per il futuro della pharma svizzera. Alcune società di private equity starebbero già valutando gli asset; sempre secondo Bloomberg, il valore del franchise oftalmologico sarebbe stimato intorno…

Leggi

Access to Medicine Index: GSK in testa per l’ottava volta consecutiva

GSK è al primo posto nel rapporto 2022 dell’Access to Medicine Index (ATMI), pubblicato ieri. L’Indice è un rapporto indipendente e sostenuto dagli investitori che classifica 20 tra le maggiori aziende farmaceutiche del mondo in base ai progressi compiuti per migliorare l’accesso ai farmaci in 108 Paesi a basso reddito e si concentra su 83 malattie prioritarie ad alto rischio.…

Leggi

Congresso ASH 2022, ecco le protagoniste

Dal 10 al 13 dicembre a New Orleans si svolgerà il 64° meeting annuale dell’American Society of Hematology. Tra le pharma protagoniste vedremo sicuramente Roche, Regeneron, Johnson & Johnson, Pfizer e AbbVie, tutte impegnate nello sviluppo di trattamenti per il linfoma e il mieloma multiplo. Le autorità europee hanno approvato Lunsumio di Roche per la terapia del linfoma follicolare; entro…

Leggi

Roche, accordo con biotech Usa per scoperta small molecules

Jnana Therapeutics e Roche hanno firmato un secondo accordo di partnership e di licenza per la scoperta di small molecules destinate al trattamento di tumori, malattie immunomediate e neurologiche. La biotech USA dispone della piattaforma di chemioproteomica RAPID, che sarà utilizzata nel lavoro di scoperta e messa a punto delle small molecules. Roche invece supervisionerà lo sviluppo e la commercializzazione…

Leggi

Moderna: dose di richiamo contro Omicron meglio del vaccino originale

Il vaccino di richiamo anti COVID-19 sviluppato da Moderna provoca una risposta immunitaria più forte contro la variante Omicron e le sue sottovarianti rispetto al vaccino originale. Moderna ha reso noti i primi risultati dei test sull’uomo del vaccino, ora chiamato mRNA-1273.222. I dati mostrano il livello di anticorpi in grado di contrastare il virus indotti dal nuovo vaccino rispetto…

Leggi