La Commissione Europea ha approvato luspatercept di Bristol Myers Squibb , un’opzione terapeutica first-in-class, per il trattamento dei pazienti adulti con anemia associata a beta-talassemia non trasfusione-dipendente (NTD). Luspatercept è attualmente approvato nell’Unione Europea, Stati Uniti e Canada per trattare l’anemia associata a beta-talassemia trasfusione-dipendente e alle sindromi mielodisplastiche trasfusione-dipendenti a rischio molto basso, basso e intermedio. L’autorizzazione all’immissione in…
LeggiDalle aziende francesi in Italia un ‘manifesto’ per creare Ssn virtuoso
Un ‘manifesto’ per affrontare insieme, settore Salute francese e italiano, alcune delle principali priorità per stimolare un contesto sostenibile per gli investimenti in sanità nel nostro Paese. A lanciarlo Club Santé, associazione senza scopo di lucro che riunisce le aziende francesi del settore della salute presenti in Italia, che vanta circa 12.600 persone impiegate, investimenti pari a oltre 6,3 miliardi…
LeggiMSD, buoni risultati per MK-0616 nel trattamento dell’ipercolesterolemia
MSD ha annunciato i risultati positivi dello studio clinico di Fase 2b che valuta MK-0616, un inibitore orale sperimentale della proproteina convertasi subtilisina/kexina di tipo 9 (PCSK9) somministrato una volta al giorno negli adulti con ipercolesterolemia. L’obiettivo principale dello studio è stato valutare la variazione percentuale del colesterolo lipoproteico a bassa densità (C-LDL) dal basale alla settimana 8 per 4…
LeggiNovartis, partnership con Voyager per terapie geniche
Novartis ha stretto una partnership con Voyager Therapeutics per avere i diritti su alcune terapie geniche sviluppate dalla biotech USA. Nel dettaglio, la big pharma pagherà a Voyager 25 milioni di dollari per potere utilizzare alcuni “capsidi”, involucri virali utilizzati per trasportare materiale genetico nelle cellule, da utilizzare in programmi di terapia genica per due malattie neurologiche non ancora rese…
LeggiTerapie Avanzate: Vertex supporta progetto per facilitarne l’accesso
Si è tenuto ieri al Centro Studi Americani “Unlocking Innovation: Come preparare il sistema salute alla sfida delle Terapie Avanzate”, incontro organizzato dall’Ambasciata Americana (US Commercial Service) e da Vertex Pharmaceuticals. L’evento ha costituito un’occasione per clinici, farmacoeconomisti e rappresentanti delle istituzioni per riflettere sul valore delle terapie avanzate e sulle sfide per il Sistema Sanitario Nazionale, con un focus…
LeggiLife Science Excellence Awards. La rivoluzione digitale è già cominciata ma la sfida è ancora lunga
Già da tempo le aziende healthcare hanno avviato progetti e soluzioni che sfruttano le opportunità del digitale. Ora che, con il Pnrr, la digitalizzazione entra a pieno titolo nel Ssn, toccherà anche a medici, decision maker e a pazienti raccogliere questa sfida. Che comunque porterà vantaggia sia al paziente che al sistema. Ne sono convinti Anna Citarrella (Johnson & Johnson…
LeggiModerna: nell’Oxfordshire il nuovo Centro di innovazione e tecnologia
Per consolidare il suo primato nella tecnologia dell’mRNA, Moderna punta decisamente sul Regno Unito. L’azienda ha scelto l’Harwell Science Campus nell’Oxfordshire, in Inghilterra, come sede del suo prossimo Centro di innovazione e tecnologia. L’impianto, noto anche come MITC, dovrebbe entrare in funzione entro il 2025 e avrà lo scopo di fornire al Regno Unito vaccini a base di mRNA per…
LeggiFarmaci proteici: dal MIT un nuovo processo di produzione
I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno sviluppato un nuovo metodo di purificazione per ridurre i costi di produzione dei farmaci proteici. Gli ingegneri hanno utilizzato nanoparticelle funzionalizzate con bioconiugati per isolare in modo rapido ed economico le proteine da un bioreattore. I farmaci biologici, come gli anticorpi e altri farmaci a base di proteine, vengono prodotti in…
LeggiMerck KGaA, 2022 positivo per le vendite
Nell’anno fiscale 2022, Merck KGaA ha registrato un aumento delle vendite nette del gruppo del 12,9%, arrivando 22,23 miliardi di euro. L’EBITDA è aumentato del 9,4%, arrivando a 6,50 miliardi di euro rispetto ai 5,94 miliardi di euro dell’anno precedente. Durante l’anno, l’azienda ha registrato nel settore Life Science un aumento organico delle vendite dell’8,2%, pari a10,38 miliardi di euro.…
LeggiFDA autorizza test di farmaco per editing genetico “in vivo”
La Food and Drug Administration ha autorizzato Intellia Therapeutics ad avviare negli Stati Uniti la sperimentazione sull’uomo di un farmaco CRISPR sperimentale per una malattia rara, l’ angioedema ereditario. Intellia sta studiando NTLA-2002 – questo il nome del candidato farmaco – in una fase iniziale condotta a oggi nei Paesi Bassi, nel Regno Unito e in Nuova Zelanda. NTLA-2002 è…
LeggiLife Science Excellence Award. La sfida (e i benefici) delle Real World Evidence
Utilizzare i dati della real life per sviluppare soluzioni terapeutiche (ma anche di sistema) sempre più in grado di rispondere ai bisogni dei pazienti, nella consapevolezza che l’impatto di un farmaco su un paziente può andare ben oltre quanto emerso da uno studio clinico controllato condotto su un gruppo limitato di pazienti e, già per queste caratteristiche, limitato. Di tutto…
LeggiFDA, linee guida per un’industria farmaceutica agile
La FDA ha pubblicato le linee guida dell’International Council for Harmonisation (ICH) sull’uso della produzione continua dei farmaci. Questa pubblicazione contiene le misure che l’ente regolatorio statunitense ha individuato per facilitare la transizione dell’industria farmaceutica verso l’adozione di pratiche di produzione a flusso continuo. Pur non essendo vincolante, il documento fa anche una panoramica di considerazioni normative e scientifiche necessarie…
LeggiFarmaceutica. Cresce il ‘gap’ fra investimenti in Usa e Ue
Un ‘gap’ che si sta allargando troppo: il divario fra gli investimenti nella farmaceutica in Unione europea e Stati Uniti preoccupa il mondo dell’industria. “La scommessa sul settore che i Paesi fanno in termini di investimenti e accesso alle cure più innovative, in Europa sta perdendo mordente, e questo creerà differenze incolmabili”, denuncia Nathalie Moll, direttore generale della Federazione europea…
LeggiNovo Nordisk, a Boston un centro di ricerca e sviluppo
Novo Nordisk espanderà le proprie attività di ricerca e sviluppo nell’area di Boston. La decisione ha lo scopo di consolidare Boston e le città circostanti del Massachusetts, come Lexington, Cambridge e Watertown, quale hub statunitense per le attività di ricerca e sviluppo. L’azienda danese ha anche dichiarato che trasferirà le attività di ricerca in laboratorio da Seattle ad altre sedi…
LeggiGiornata internazionale contro l’HPV, Roche Diagnostics: vaccino e screening prevengono il tumore
La causa principale del carcinoma alla cervice è ben nota: il Papilloma Virus Umano (HPV) è responsabile di oltre il 90% dei casi di questo tipo di tumore. Secondo i dati dell’International HPV Reference Center sono più di 225 i tipi di HPV ad oggi identificati i quali vengono suddivisi in base al rischio di provocare il tumore alla cervice…
LeggiPfizer, Paxlovid: CE autorizza immissione incondizionata in commercio
La Commissione Europea, in data 24 febbraio 2023, ha rimosso il vincolo condizionale e ha autorizzato l’immissione incondizionata in commercio di Paxlovid, l’antivirale contro Sars-Cov-2 sviluppato da Pfizer. “Il medicinale “Paxlovid – Nirmatrelvir / ritonavir” – si legge nel documento di decisione della Commissione Europea – risponde ai requisiti della direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6…
Leggi