La comunicazione, sia tra pediatri e famiglie sia a livello istituzionale, con la diffusione di informazioni corrette, è fondamentale per le strategie di recupero delle vaccinazioni, così come degli inadempienti. A osservarlo sono stati gli esperti che hanno partecipato al corso Ecm “B FOCUS, la vaccinazione anti-MenB: Possiamo fare di più?”, che si è tenuto a Catania il 22 aprile e…
LeggiAmylyx, buone performance per il farmaco contro la SLA
A meno di un anno dal lancio negli USA, Relyvrio – farmaco per il trattamento della SLA – sta stupendo mercato e osservatori. Amylyx, la pharma produttrice, ha registrato nel Q1 2023 circa 1,6 milioni di dollari di utile netto, in gran parte legati alle performance del nuovo farmaco. Sono circa 1.300 i pazienti statunitensi affetti da SLA che stanno assumendo…
LeggiLa rivoluzione nella comunicazione omnichannel e data driven per il mondo Healthcare. Nasce Consulcesi Homnya
Nasce Homnya, la NewCo di Consulcesi Group che prosegue così il processo di sviluppo e trasformazione dell’azienda. Consulcesi Homnya realizza progetti omnicanale a partire dalla definizione della strategia per i clienti che vogliono essere protagonisti del pianeta Healthcare e che intendono governare il flusso e le complessità della comunicazione e dell’informazione medico-scientifica. La NewCo parte da un deep knowledge sanitario…
LeggiFDA, un documento sull’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico nello sviluppo di farmaci
La Food and Drug Administration ha pubblicato un documento aperto alla discussione per delineare le future linee guida sull’intelligenza artificiale (AI) e l’apprendimento automatico (ML) nello sviluppo dei farmaci. Il documento intende avviare una comunicazione con le parti interessate, tra cui l’industria e il mondo accademico, per favorire l’apprendimento e il dibattito reciproci. Le domande – contenute nella sezione B…
LeggiLundbeck/Otsuka: ok FDA a Rexulti nel trattamento dell’agitazione associata alla demenza nella Malattia di Alzheimer
La FDA ha approvato Rexulti di Lundbeck e Otsuka per il trattamento dell’agitazione associata alla demenza nei pazienti affetti da Malattia di Alzheimer. Si tratta del primo farmaco approvato per questo uso negli Stati Uniti. L’ente regolatorio statunitense ha concesso l’autorizzazione sulla base dei dati di due studi di 12 settimane nei quali i pazienti hanno mostrato miglioramenti statisticamente significativi…
LeggiIncyte: Pablo Cagnoni nuovo responsabile ricerca e sviluppo
Pablo Cagnoni è il nuovo responsabile ricerca e sviluppo di Incyte. Compito di Cagnoni sarà quello di accelerare lo sviluppo dei trattamenti sperimentali per la cura del cancro e delle malattie infiammatorie. “Grazie alla sua profonda conoscenza nel settore, che riguarda tutte le fasi dello sviluppo di farmaci in diverse modalità terapeutiche, e alla sua comprovata esperienza alla guida di…
LeggiCda Aifa approva la profilassi pre-esposizione HIV
“Con Delibera CdA 15 del 26 aprile 2023, l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ammette l’indicazione alla rimborsabilità dell’associazione Emtricitabina/Tenofovir Disoproxil per la ‘Profilassi pre-esposizione (PrEP) e al fine di ridurre il rischio di infezione da HIV-1 sessualmente trasmessa in adulti e adolescenti ad alto rischio”. Ad annunciarlo è un comunicato stampa dell’Aifa, che definisce il farmaco “uno strumento aggiuntivo di…
LeggiServier: ok CE a ivosidenib nella Leucemia Mieloide Acuta e Colangiocarcinoma IDH1mutati
La Commissione Europea ha approvato ivosidenib in compresse come terapia mirata in due indicazioni: in associazione con azacitidina per il trattamento di pazienti adulti con Leucemia Mieloide Acuta di nuova diagnosi con una mutazione dell’isocitrato deidrogenasi-1 (IDH1) che non sono idonei a ricevere la chemioterapia di induzione standard; in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con Colangiocarcinoma localmente avanzato…
LeggiBioNTech: primi risultati positivi per vaccino a mRNA contro il tumore del pancreas
Il vaccino sperimentale a mRNA di BioNTech per il tumore del pancreas ha fatto registrare i primi risultati positivi in un piccolo studio di fase I, volto a ad analizzare sicurezza e risposta del trattamento. I partecipanti responder al trattamento hanno avuto una sopravvivenza libera da malattia più lunga di quelli che non hanno risposto alla terapia sperimentale. Lo studio…
LeggiSobi acquisisce CTI BioPharma con un’operazione da 1,7 mld di dollari
Swedish Orphan Biovitrum AB (Sobi) ha acquisito per 1,7 miliardi di dollari CTI BioPharma, azienda di Seattle focalizzata sullo sviluppo di trattamenti per malattie rare e tumori del sangue. L’acquisizione è destinato a rafforzare il portafoglio di Sobi nell’ambito dei prodotti ematologici, grazie all’entrata di Vonjo, un nuovo inibitore orale della chinasi per il trattamento della mielofibrosi. Il farmaco ha…
LeggiVolontariato,”Roche torna a farsi in 4″
Roche Italia annuncia la nuova iniziativa di volontariato di impresa e di competenza “Roche torna a farsi in 4”. Nel corso dell’anno, i dipendenti delle tre società del Gruppo – Pharma, Diagnostics, Diabetes Care – saranno coinvolti in 4000 ore di attività (pari a 500 giornate lavorative) come volontari o ambassador in iniziative a favore di quattro associazioni partner a…
LeggiRoche, 70 milioni di dollari a biotech cinese per nuovo farmaco HER2
Roche ha acquisito dalla biotech cinese Zion Pharma i diritti su un candidato farmaco a somministrazione orale contro il cancro della mammella che ha come bersaglio HER2, la stessa proteina colpita dai suoi trattamenti Herceptin e Perjeta erogati per via endovenosa. Oltre ai 70 milioni di dollari di pagamenti iniziali e di milestones a breve termine, Zion potrebbe ricevere altri…
LeggiSandoz, accordo con Evotec per sviluppo e produzione di biosimilari
Sandoz ha siglato un accordo con Just -Evotec Biologics per lo sviluppo e la produzione di candidati biosimilari. La pharma svizzera lavorerà su Just, la piattaforma di sviluppo di sostanze farmacologiche, e con la tecnologia di produzione di Evotec Biologics. La divisione di generici di Novartis utilizzerà questa tecnologia per espandere da 15 a 24 candidati la sua attuale pipeline…
LeggiGilead: acquisita XinThera, biotech californiana
Gilead Sciences ha acquisito la biotech statunitense XinThera, con sede a San Diego I candidati farmaci di XinThera, che potrebbero entrare in fase di sperimentazione clinica nel corso dell’anno, sono inibitori PARP1, target di alcuni tipi di cancro dell’ovaio, della mammella e della prostata. La biotech californiana dispone anche di una pipeline di inibitori MK2, in fase di sviluppo per…
LeggiFondazione Menarini: arriva “House of Sciences”, in un click la scienza medica certificata dal Bmj
È online “House of Sciences” la nuova sezione web del sito di Fondazione Menarini, che ospita l’edizione aggiornata della biblioteca scientifica virtuale, dedicata a 9 aree terapeutiche, compresa la Coronavirus Library. Scopo dell’iniziativa è quello di favorire l’aggiornamento e la formazione degli operatori sanitari, attraverso informazioni scientifiche certificate da editor d’eccellenza, grazie alla collaborazione con British Medical Journal. Orientarsi in…
LeggiSIMeF: Marie-Georges Besse confermata Presidente per il triennio 2023-25
Secondo mandato per Marie-Georges Besse alla presidenza della Società Italiana di Medicina Farmaceutica (SIMeF). La Società Italiana di Medicina Farmaceutica è un’associazione scientifica senza fini di lucro che promuove e coordina iniziative a carattere scientifico nel campo delle scienze biomediche applicate alla ricerca ed allo sviluppo di nuove terapie. Conta circa 1.000 soci appartenenti prevalentemente all’industria farmaceutica e a società…
Leggi