Roche entra nel campo dei trattamenti per l’obesità con l’acquisizione di Carmot Therapeutics

Roche ha annunciato l’acquisizione di Carmot Therapeutics, una biotech con sede a Berkeley, California. Questo accordo ha l’obiettivo di arricchire la pipeline del gigante farmaceutico svizzero con tre farmaci per l’obesità attualmente in fase di sperimentazione clinica. Il pagamento di Roche ammonta a 2,7 miliardi di dollari, con la possibilità di erogare, se saranno raggiunti determinati obiettivi, ulteriori 400 milioni…

Leggi

Gruppo Chiesi, una serie con BBC StoryWorks per parlare di persone con patologie respiratorie e cambiamenti climatici

Il Gruppo Chiesi ha contribuito alla realizzazione del capitolo “Resilient Health” della serie “The Climate and Us”. Presentata dalla Global Climate and Health Alliance e prodotta per il Gruppo Chiesi da BBC StoryWorks Commercial Productions, questa serie analizza l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute umana e mette in luce le risposte del settore sanitario per mitigarne i rischi. Chiesi riconosce…

Leggi

COP28. IFPMA: “Cambiamento climatico sfida sanitaria urgente”

“L’industria farmaceutica innovativa elogia l’ambizione della COP28 di affrontare il cambiamento climatico come una sfida sanitaria urgente, anche attraverso l’accordo sulla prima Dichiarazione su Clima e Salute. Le imprese farmaceutiche continuano a essere in prima linea nella definizione di ambiziosi obiettivi net-zero e carbon neutral agendo nell’ambito di iniziative globali per ridurre le emissioni in tutte le loro operazioni e…

Leggi

Novartis, un sito produttivo dedicato ai farmaci per la radioterapia

Novartis ha deciso di espandere la capacità produttiva di Lutathera e Pluvicto, farmaci impiegati nella radioterapia. A implementare ulteriormente la produzione di questa categoria di farmaci sarà un nuovo impianto che la pharma svizzera sta costruendo in Cina, il cui investimento è pari a 84,6 milioni di dollari La struttura, situata a Haiyan, nella provincia di Zhejiang, dovrebbe diventare operativa…

Leggi

EMA, focus sui farmaci agonisti del GLP-1

L’Agenzia Europea per i Medicinali torna ad approfondire i temi della sicurezza e dei potenziali rischi dei farmaci agonisti del GLP-1, che inducono l’organismo a produrre insulina, risultando così efficaci per il trattamento del diabete o per la perdita di peso e, in alcuni casi, per entrambe le condizioni. L’EMA ha già svolto una prima indagine su questi farmaci nel…

Leggi

Distrofie ereditarie della retina, nasce “Geni in vista” il nuovo sito di Janssen dedicato ai pazienti

Colpiscono circa una persona su 2mila, determinano ipovisione e, nelle forme più gravi, possono comportare la progressiva perdita della vista. Sono le distrofie ereditarie della retina, un gruppo eterogeneo di malattie rare e ultra-rare dell’occhio che, oggi, grazie a terapie geniche di ultima generazione, possono essere trattate e restituire una buona qualità della vita a chi ne soffre. Ed è…

Leggi

Eli Lilly: approvazione accelerata FDA per Jaypirca (LLC)

Il 1 dicembre la FDA ha concesso l’approvazione accelerata a Jaypirca di Eli Lilly per i pazienti affetti da leucemia linfocitica cronica (LLC) o da linfoma linfocitico di piccole dimensioni (SLL) che hanno ricevuto almeno due linee di terapia precedenti. Jaypirca è ora prescrivibile dopo il trattamento con un inibitore di BTK e un inibitore di BCL-2. Il farmaco di…

Leggi

La FDA apre indagine sul rischio di cancro correlato alle terapie CAR-T

La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha avviato un’indagine sulla sicurezza delle immunoterapie a cellule T con recettori chimerici dell’antigene (CAR)- T, sulla base di alcune segnalazioni relative alla comparsa di neoplasie maligne delle cellule T in pazienti che hanno ricevuto queste cure. L’indagine riguarda sei terapie CAR-T dirette contro l‘antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) o…

Leggi

Eli Lilly, 600 milioni di dollari per la piattaforma “discovery drug” di Prism BioLab

Eli Lilly e Prism BioLab hanno annunciato una collaborazione nel campo della scoperta di nuovi farmaci basati su “small molecule”. Costo dell’operazione: circa 600 milioni di dollari. La partnership prevede l’utilizzo della piattaforma tecnologica peptidica mimetica di Prism, denominata PepMetics, Dai Takehara, CEO di Prism, ha sottolineato che questa piattaforma potrebbe “cambiare l’attuale paradigma della scoperta di farmaci”, trasformando bersagli…

Leggi

Viatris: all’indiana Biocon il business dei biosimilari in Europa

Biocon Biologics ha concluso con successo l’integrazione del business dei biosimilari di Viatris in 31 Paesi europei. Dopo aver acquisito la quasi totalità delle attività biosimilari globali di Viatris nel novembre 2022, e aver conquistato i mercati emergenti di oltre 70 Paesi nel luglio 2023 e il Nord America nel settembre 2023, la biotech indiana ha completato l’operazione con l’incorporazione…

Leggi

Pharma, nuovo big deal: AbbVie acquisisce ImmunoGen per 10 miliardi di dollari

Giovedì  30 novembre AbbVie ha annunciato la conclusione di un accordo da 10,1 miliardi di dollari per l’acquisizione di ImmunoGen, azienda specializzata nei cosiddetti coniugati anticorpo-farmaco. Con questa operazione AbbVie rafforza la sua presenza nel settore oncologico. Nel portafoglio della pharma USA entra ora Elahere, trattamento per il cancro ovarico messo a punto da ImmunoGen, le cui vendite – come…

Leggi

Pharma, dialogo con Cina e India per l’uso dell’energia rinnovabile nelle catene di approvvigionamento

Per la prima volta importanti attori del settore sanitario a livello globale, come AstraZeneca, GSK, Novo Nordisk e Roche – che già collaborano all’interno della The Health Systems Task Force, cui aderiscono anche altre importanti pharma – uniscono le forze per discutere, con i fornitori di Cina e India, le misure da adottare per l’uso dell’energia rinnovabile nelle catene di…

Leggi

Per la gen-AI Amgen sceglie Amazon

Amgen espande la sua partnership con il colosso tecnologico Amazon. La nuova collaborazione mira a sviluppare un’intelligenza artificiale generativa in grado di ottimizzare la produzione farmaceutica e, in particolare, le operazioni dell’impianto di assemblaggio e di confezionamento di Amgen di Columbus, Ohio, garantendone la sostenibilità. Lo stabilimento entrerà in produzione il prossimo anno. Negli ultimi 10 anni Amgen e Amazon…

Leggi

BeiGene: AIFA approva due nuove indicazioni per zanubrutinib

Zanubrutinib ha ricevuto l’approvazione da parte dell’AIFA per due nuove indicazioni per il trattamento di pazienti adulti affetti da Linfoma della Zona Marginale (LZM) che hanno ricevuto almeno una precedente terapia a base di anticorpi antiCD20 e di pazienti adulti con Leucemia Linfatica Cronica (LLC). L’estensione di indicazione ottenuta per zanubrutinib arriva appena un anno dopo l’approvazione del farmaco per…

Leggi

AstraZeneca e MSD: AIFA approva rimborsabilità di olaparib (Tumore del seno)

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di olaparib in monoterapia o in associazione con la terapia endocrina per il trattamento adiuvante di pazienti adulti con cancro della mammella allo stadio iniziale ad alto rischio, negativo per il fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo) e con mutazioni nella linea germinale BRCA1/2, precedentemente trattati con chemioterapia neoadiuvante. Ad agosto 2022,…

Leggi

InnovaCtion. Global Health e salute del futuro, la via della prevenzione 2.0

Prevenzione, ricerca, innovazione sono tre asset fondamentali per poter vincere la sfida della Global Health, sfida su cui nel nostro Paese devono convergere tutti gli attori per garantire sostenibilità sistema. Per dare le risposte necessarie alla salute globale, generare benessere e ridurre le disparità è necessario un cambiamento, che ha bisogno della collaborazione di tutti gli attori coinvolti. Questo è…

Leggi