Alexion AstraZeneca Rare Disease: nasce la campagna “Siamo iNFinite sfumature. Oltre i segni della neurofibromatosi”

Ci sono bambini che si sentono a disagio, diversi, e che quindi tendono ad isolarsi per la paura di essere esclusi dagli altri. Sono i piccoli affetti da neurofibromatosi di tipo 1 (NF1), una malattia genetica rara che si presenta con una grande variabilità di segni che impattano sull’aspetto fisico e possono incidere significativamente sulla sfera emotiva e sociale in…

Leggi

argenx Italia: Fabrizio Celia nuovo General Manager

Fabrizio Celia è il nuovo General Manager per l’Italia di argenx, azienda immunologica internazionale che sviluppa prodotti a base di anticorpi umani per la cura delle malattie autoimmuni. Celia vanta un’esperienza di oltre 20 anni nel pharma e nel nuovo ruolo guiderà l’accelerazione del piano di sviluppo e l’accesso alla pipeline di argenx in Italia. Milanese, 44 anni, una laurea…

Leggi

Bayer, prende forma la ristrutturazione voluta dal CEO Bill Anderson

È iniziata l’operazione di snellimento dell’organizzazione di Bayer, che il CEO Bill Anderson aveva annunciato nel mese di gennaio e che mira a ridurre le gerarchie e a eliminare la burocrazia interna. Entro la fine del 2024, ogni filiale del Gruppo tedesco inizierà a lavorare secondo il nuovo modello organizzativo. Con la struttura aziendale semplificata, l’azienda punta risparmiare 500 milioni…

Leggi

Sandoz: disponibile il primo biosimilare a base di natalizumab per la Sclerosi Multipla

Sandoz ha ricevuto l’’approvazione per Tyruko, primo biosimilare di natalizumab, anticorpo monoclonale indicato negli adulti con sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR), la forma più comune della patologia. “In questo scenario è sicuramente un beneficio per tutti – persone con SM, clinici e servizio sanitario – avere a disposizione il biosimilare di natalizumab. In questo modo riusciremo ad ampliare l’accessibilità al trattamento…

Leggi

Pierre Fabre, ok CHMP a vibegron nella sindrome della vescica iperattiva

Il CHMP dell’EMA ha rilasciato parere positivo raccomandando l’approvazione di vibegron per il trattamento sintomatico di pazienti adulti con sindrome della vescica iperattiva. Nel 2022 Laboratoires Pierre Fabre ha acquisito una licenza esclusiva da Urovant Sciences per poter registrare e mettere il farmaco a disposizione dei pazienti europei. La raccomandazione del CHMP sarà ora esaminata dalla Commissione europea, che deciderà…

Leggi

Incontro AIFA-EGUALIA. Nisticò: “Al lavoro per assicurare che tutti i farmaci essenziali siano disponibili per i pazienti italiani”

Martedì 14 maggio, nella sede dell’Agenzia, si sono incontrati i vertici di AIFA ed EGUALIA (Industrie farmaci equivalenti, biosimilari a valore  aggiunto). EGUALIA ha evidenziato i dati relativi al notevole divario nell’utilizzo degli equivalenti tra le regioni italiane, nonché la spesa di oltre un miliardo di euro sostenuta dai pazienti italiani ogni anno quando non scelgono un farmaco equivalente al…

Leggi

Il Premio internazionale Fair Play Menarini scalda i motori. Ecco le date dell’edizione 2024

Scalda i motori il Premio Internazionale Fair Play Menarini, la manifestazione che ogni anno celebra gli atleti divenuti in tutto il mondo portabandiera di etica, lealtà e rispetto. Come lo scorso anno, infatti, la kermesse che partirà a Firenze il prossimo 3 luglio, sarà preceduta da due tappe fondamentali. I nomi dei vincitori 2024 saranno svelati già il 5 giugno…

Leggi

Novo Nordisk: semaglutide riduce il rischio cardiovascolare

Semaglutide di Novo Nordisk può produrre una perdita di peso significativa negli adulti in sovrappeso o obesi che non hanno il diabete, riducendo gli eventi cardiovascolari indipendentemente dai chili persi. Sono le indicazioni che arrivano da due studi che sono stati presentati al Congresso europeo sull’obesità (Eco), in corso a Lido di Venezia, basati sulla più ampia ricerca realizzata su…

Leggi

Sanofi: 1 miliardo di dollari a Fulcrum per candidato contro la distrofia muscolare facio-scapolo-omerale

Sanofi ha firmato un accordo di licenza esclusiva con Fulcrum Therapeutics per sviluppare e commercializzare il farmaco sperimentale losmapimod, indicato nella distrofia muscolare facio-scapolo-omerale (FSHD). In base all’accordo, Sanofi ottiene i diritti esclusivi di commercializzazione di losmapimod al di fuori degli Stati Uniti. Fulcrum riceverà un pagamento anticipato di 80 milioni di dollari e fino a 975 milioni di dollari…

Leggi

Takeda: accordo con AC Immune per vaccino contro l’Alzheimer

Takeda ha raggiunto un accordo con la biotech svizzera AC Immune per avere in licenza alcune immunoterapie per l’Alzheimer che hanno come obiettivo terapeutico la proteina amiloide beta. Tra i programmi di ricerca c’è un vaccino, attualmente in fase di sperimentazione in uno studio – denominato ABATE – che coinvolge circa 140 persone. I risultati sono attesi per giugno 2026.…

Leggi

Gruppo Chiesi e Karolinska Institutet insieme per affrontare le sfide sanitarie più urgenti

Il Gruppo Chiesi ha firmato una lettera d’intenti con il Karolinska Institutet (KI) per unire gli sforzi al fine di sviluppare soluzioni terapeutiche per le sfide sanitarie più urgenti. La partnership darà ulteriore impulso alle attività di ricerca e sviluppo nell’area delle malattie respiratorie, delle malattie rare, delle patologie correlate alla prematurità e delle cure specialistiche. “Riteniamo che la collaborazione…

Leggi

Farmaci. Rapporto Horizon Scanning Aifa: 104 nuove terapie in arrivo nel 2024, soprattutto in oncologia, oncoematologia e sistema nervoso

Sono 104 i nuovi medicinali in valutazione presso l’EMA all’inizio del 2024, con parere atteso nel corso dell’anno: 65 sono farmaci contenenti nuove sostanze attive (di cui 24 sono medicinali orfani), 17 sono equivalenti e 22 sono biosimilari. I più numerosi sono i medicinali nell’area terapeutica relativa all’oncologia e all’oncoematologia (28), seguiti dai medicinali per patologie ematologiche (13) e dai…

Leggi

La FDA ritarda la decisione sul vaccino anti RSV di Moderna

La Food and Drug Administration ha rinviato la decisione sull’approvazione del vaccino sperimentale di Moderna contro il virus respiratorio sinciziale, che era attesa per domenica 12 maggio. L’ente regolatorio USA sta comunque lavorando per completare la valutazione del dossier entro la fine del mese. Moderna conta molto su questo candidato, denominato mRNA-1345, che potrebbe diventare il secondo prodotto più commercializzato…

Leggi

Pfizer: ok NICE a Vyndaqel per la cura della ATTR-CM

Tre anni dopo averlo rifiutato perché troppo costoso, il NICE ha approvato Vyndaqel (tafamidis) di Pfizer come trattamento per l’amiloidosi da transtiretina con cardiomiopatia (ATTR-CM). La decisione dell’istituto britannico permette a pazienti adulti, con forme wild-type o ereditarie di questa rara patologia cardiaca, di ottenere il finanziamento per il farmaco attraverso il Fondo per i Medicinali Innovativi (FMI), istituito per…

Leggi

Sanofi: accordo di licenza con Novavax per i vaccini anti COVID e combo influenza-COVID

Sanofi ha stipulato un accordo di licenza co-esclusivo con Novavax per la vendita del vaccino anti COVID-19 della biotech e per lo sviluppo di un nuovo vaccino combinato influenza-COVID. Novavax riceverà un pagamento anticipato di 500 milioni di dollari, ai quali si aggiungeranno altri 700 milioni per obiettivi di sviluppo, regolatori e per il lancio di prodotti. Per quanto riguarda…

Leggi

Gilead: al via il progetto Metadinamiche, esperienza immersiva per le cure integrate nel tumore al seno metastatico

10 donne con tumore al seno metastatico e 10 operatori sanitari esperti in trattamenti integrati partiranno per un’esperienza che li vedrà coinvolti in un cammino di 5-7 giorni nell’ambito del quale, oltre a percorrere a piedi la tappa giornaliera, saranno previste e offerte alle partecipanti attività di terapie integrate supportate da evidenze scientifiche: esercizi di rilassamento/meditazione, Qi Gong, riflessologia, attività…

Leggi