Per 1,15 miliardi di dollari cash Biogen acquisisce la start up Human Immunology Biosciences, o HI-Bio, specializzata nella messa a punto di farmaci immunologici. L’accordo economico potrà salite di ulteriori 650 milioni di dollari se il farmaco di punta della startup raggiungerà determinati traguardi. Felzartamab ha completato la fase II di sperimentazione per due patologie renali, mentre un terzo studio…
LeggiSandoz, da UE ok a due biosimilari di denosumab
La Commissione europea ha dato il via libera alle prime e uniche versioni biosimilari di due farmaci a base di denosumab, un anticorpo monoclonale utilizzato per il trattamento di malattie ossee legate al cancro e contro l’osteoporosi. Ad annunciarlo è stata Sandoz, l’azienda che produce i due biosimilari, commercializzati con i marchi Wyost e Jubbonti, il cui lancio è previsto…
LeggiAstraZeneca: il regime di combinazione con acalabrutinib migliora la PFS nel linfoma a cellule mantellari
I risultati dell’interim analysis dello studio di Fase III ECHO mostrano che acalabrutinib, in combinazione con la chemioimmunoterapia, bendamustina e rituximab, ha prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione di malattia (PFS) rispetto allo standard di cura, nei pazienti adulti > 65 anni con linfoma a cellule mantellari (MCL) non precedentemente trattati. Nell’endpoint secondario…
LeggiDaiichi Sankyo/Esperion Therapeutics: CE approva acido bempedoico e la sua associazione a dose fissa con ezetimibe per colesterolemia e rischio cardiovascolare
La Commissione Europea ha approvato l’estensione delle indicazioni sia dell’acido bempedoico che dell’associazione a dose fissa di acido bempedoico ed ezetimibe di Daiichi Sankyo ed Esperion Therapeutics, come trattamenti per l’ipercolesterolemia e per ridurre il rischio di eventi avversi cardiovascolari. La decisione della CE rende l’acido bempedoico il primo e unico trattamento ipolipemizzante non statinico indicato per la prevenzione primaria…
LeggiBMS: dati a 4 anni confermano efficacia e sicurezza di deucravacitinib nella psoriasi
In occasione dello Spring Symposium della European Academy of Dermatology and Venereology (EADV) – che si è svolto dal 16 al 18 maggio a St. Julian’s (Malta) – Bristol Myers Squibb ha presentato i nuovi risultati a quattro anni dello studio di estensione a lungo termine POETYK PSO con deucravacitinib, per il trattamento dei pazienti adulti con psoriasi a placche…
LeggiNovo Nordisk: vasto incendio negli uffici di Copenaghen
Un vasto incendio si è sviluppato a Copenaghen nel pomeriggio di mercoledì 22 maggio in un edificio degli uffici appartenente a Novo Nordisk. I Vigili del Fuoco della capitale danese sono intervenuti sul posto con circa 100 uomini, come ha riferito all’Afp il capo delle operazioni dei vigili del fuoco Martin Smith, il quale ha aggiunto che tutti i dipendenti…
LeggiFarmaci. Cresce la spesa privata, mentre il ricorso agli equivalenti è ancora basso soprattutto al Sud
Quasi un cittadino su tre nutre ancora dubbi sul fatto che i farmaci equivalenti abbiano la stessa efficacia di quelli cosiddetti “di marca” e uno su cinque dichiara che il medico indica sul ricettario solo quest’ultima tipologia. Il 47% dei cittadini sarebbe predisposto ad acquistare l’equivalente, mentre resiste un 19% che prediligerebbe comunque il brand. Sono alcuni dei dati che…
LeggiNovartis: da CE via libera a iptacopan nella EPN
La Commissione Europea ha approvato Fabhalta (iptacopan) di Novartis come prima monoterapia orale per i pazienti adulti affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN). La terapia è approvata sia nei pazienti con EPN trattati con inibitori del complemento, sia in quelli non trattati con anemia emolitica. “La EPN è una malattia debilitante, caratterizzata da un complesso quadro clinico (anemia, aumentato rischio…
LeggiAlmaviva e ASCOM insieme per la sanità digitale
Almaviva e ASCOM UMS, multinazionale specializzata nella progettazione e distribuzione di soluzioni software in ambito sanitario, hanno siglato una partnership di collaborazione industriale finalizzata a integrare e valorizzare le rispettive soluzioni digitali rivolte alle Aziende Sanitarie, pubbliche e private. La collaborazione mira a potenziare il know-how di entrambe le parti, creando soluzioni a valore aggiunto e rispondendo alle esigenze complesse…
LeggiDispositivi medici: Ema pubblica nuove linee guida per l’industria e gli organismi accreditati
L’EMA ha pubblicato una nuova revisione delle linee guida a disposizione dei richiedenti, dei titolari delle autorizzazioni all’immissione in commercio e degli organismi accreditati per i dispositivi medici: un documento di domande e risposte che fornisce considerazioni pratiche sull’implementazione dei dispositivi medici e delle normative sulla diagnostica in vitro e sui prodotti che combinano farmaci e dispositivi medici. I prodotti…
LeggiAgenzie regolatorie: Oms approva la designazione di 33 enti nazionali e regionali come WHO Listed Authorities
L’OMS ha approvato la designazione di 33 autorità regolatorie nazionali e regionali come WHO Listed Authorities (WLAs) su cui si può fare affidamento per soddisfare il più alto livello di standard e pratiche regolatorie per la qualità, la sicurezza e l’efficacia di medicinali e vaccini. Con questo elenco un totale di 36 autorità di regolamentazione di 34 Stati membri sono…
LeggiAssosalute-Federchimica: Michele Albero eletto presidente
L’Assemblea di Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica, ha eletto alla presidenza Michele Albero (Perrigo Italia). Laureato in Economia Aziendale e con un Master in Marketing Strategico e Product Management, Albero ha iniziato la sua carriera professionale in Colgate Palmolive dove ha ricoperto ruoli sales e marketing nel mondo retail mass market. Da oltre 18 anni opera…
LeggiIl Gruppo MedicAir acquisisce ADI Gruppo Sanimedica
Il Gruppo MedicAir ha acquisito ADI Gruppo Sanimedica, società specializzata nell’assistenza sanitaria domiciliare integrata, presente in diverse regioni italiane. L’operazione si inserisce nel piano di espansione del Gruppo MedicAir, player attivo da decenni nello sviluppo di tecnologie legate all’home care, nei servizi ospedalieri e nei gas medicali, che conta più di 900 collaboratori in 27 unità operative tra Italia e…
LeggiAmgen e AstraZeneca: estensione di uso per tezepelumab nella BPCO?
Da uno studio di Fase IIb, anche se la sperimentazione non ha raggiunto l’endpoint primario, è emerso un profilo di efficacia di Tezspire (tezepelumab) nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Un dato che probabilmente spingerà Amgen e AstraZeneca a chiedere un’espansione delle indicazioni di uso del farmaco, attualmente approvato per l’asma grave. Tezepelumab non ha mostrato una riduzione significativa…
LeggiAstraZeneca scommette sulla produzione di ADC: 1,5 miliardi di dollari per un impianto a Singapore
Forte dei successi del suo coniugato anticorpo-farmaco (ADC) Enhertu, frutto della collaborazione con Daiichi Sankyo, e confidando in un’approvazione nel prossimo inverno del suo candidato datopotamab durextecan, AstraZeneca punta forte su questi farmaci annunciando un investimento di 1,5 miliardi di dollari per costruire un impianto end-to-end Singapore. La pharma anglo-svedese prevede di avviare la costruzione dello stabilimento – che sarà…
LeggiIncyte Italy sceglie Elisa Martelli per guidare il Market Access
Sarà Elisa Martelli a guidare la strategia di market access per Incyte Italia, collaborando con i diversi stakeholder del sistema salute per contribuire a promuovere un accesso equo e tempestivo alle terapie, a beneficio della comunità di pazienti. Laureata in Economia aziendale all’Università Bocconi e specializzatasi in economia sanitaria con un Master all’Università di York, Martelli ha cominciato la sua…
Leggi