ADVANZ PHARMA Holdco Limited (ADVANZ PHARMA o la Società), azienda farmaceutica con sede nel Regno Unito, annuncia oggi che la Commissione Europea (CE) ha revocato l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata (AIC condizionata) dell’acido obeticolico in Europa per il trattamento di seconda linea dei pazienti affetti da Colangite Biliare Primitiva (CBP). La decisione della CE si basa su una raccomandazione del…
LeggiSclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante, nuovi risultati positivi per tolebrutinib
I risultati positivi dello studio di fase 3 HERCULES hanno dimostrato che tolebrutinib, inibitore orale della tirosin-chinasi di Bruton (BTK) capace di penetrare all’interno del sistema nervoso centrale sviluppato da Sanofi, ha raggiunto l’endpoint primario di miglioramento rispetto al placebo nel ritardare il tempo alla progressione confermata della disabilità (CDP) nelle persone con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante. Nello…
LeggiESC 2024, malattie cardiovascolari: disuguaglianze di genere e mancata aderenza terapeutica impattano sugli esiti clinici dei pazienti. L’impegno di Daiichi Sankyo nel ridurre i gap
Dai dati delle sotto-analisi dello studio osservazionale SANTORINI e del programma di studio ETNA-AF – presentati da Daiichi Sankyo al Congresso 2024 della Società Europea di Cardiologia (ESC) – emergono disuguaglianze e ostacoli nella cura delle malattie cardiovascolari che hanno un impatto sugli esiti clinici dei pazienti, soprattutto nell’ambito della gestione dell’ipercolesterolemia e della fibrillazione atriale. L’aumento del colesterolo legato…
LeggiPierre Fabre Laboratories: Commissione Europea approva combinazione encorafenib/binimetinib nel NSCLC avanzato con mutazione BRAF
La Commissione Europea ha approvato encorafenib in combinazione con binimetinib per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con mutazione BRAF. L’approvazione si basa sui risultati dello studio di Fase II PHAROS, disegnato per determinare l’efficacia e la sicurezza della combinazione in pazienti con NSCLC metastatico con mutazione BRAF naïve al trattamento e precedentemente…
LeggiUNICEF: parte la campagna di vaccinazione antipolio a Gaza
Al via dal 1° settembre la campagna di vaccinazione antipolio nella Striscia di Gaza. Durante ogni ciclo della campagna, il Ministero della Salute palestinese (MOH) – in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF), l’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi (UNRWA) e i partner – fornirà due…
LeggiRegno Unito, alleanza pubblico-privato per studio e produzione di nuovi farmaci
Nel Regno Unito è stata avviata una nuova importante collaborazione pubblico-privato da 400 milioni di sterline, volta a migliorare la crescita economica e la competitività del settore delle Life Science nei prossimi cinque anni. Si tratta del “Voluntary Scheme for Branded Medicine Pricing, Access and Growth (VPAG)” e vede coinvolti il Department of Health and Social Care (DHSC), NHS England…
LeggiTerapie cellulari e geniche, investimenti in caduta libera
Anche quest’anno stanno diminuendo gli investimenti di capitali nelle biotech che sviluppano terapie cellulari e geniche. Come riporta il sito specializzato BiopharmaDive, si tratta di una flessione molto forte: secondo i dati di DealForma – pubblicati da Nature – nei primi sei mesi dell’anno i produttori di terapie cellulari e geniche hanno raccolto mezzo miliardo di dollari in 16 round…
LeggiAlfasigma: completato il trasferimento nella UE della Marketing Authorisation di Jyseleca da Galapagos
Alfasigma ha annunciato il completamento del trasferimento dell’autorizzazione all’immissione in commercio (Marketing Authorisation ) nell’Unione Europea di Jyseleca (filgotinib) da Galapagos. Il trasferimento della Marketing Authorisation ad Alfasigma è stato approvato dalla Commissione Europea a seguito del parere positivo espresso dall’EMA il 2 agosto 2024. Questo passaggio regolatorio fa seguito alla transazione completata il 31 gennaio 2024, con la quale…
LeggiGSK: la Commissione Europea estende vaccino RSV ad adulti 50-59 anni a rischio aumentato
La Commissione Europea ha autorizzato Arexvy (vaccino contro il virus respiratorio sinciziale, adiuvato ricombinante) per l’immunizzazione attiva nella prevenzione della malattia delle basse vie respiratorie (LRTD) causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV) negli adulti di età compresa tra 50 e 59 anni a rischio aumentato. La fascia di età per il vaccino di GSK è stata dunque estesa. A giugno…
LeggiAstellas: la Commissione Europea approva Padcev per il trattamento del tumore uroteliale
La Commissione Europea ha autorizzato Padcev (enfortumab vedotin) di Astellas, da usare in combinazione con Keytruda (pembrolizumab) di MSD nel trattamento di prima linea del tumore uroteliale avanzato. Questo regime di cura è destinato specificamente agli adulti con tumore uroteliale non resecabile o metastatico che possono essere sottoposti a chemioterapia contenente platino. Padcev è un coniugato anticorpo-farmaco mentre Keytruda è…
LeggiBayer e NextRNA Therapeutics, alla scoperta di nuove small molecule contro il cancro
Bayer e la biotech NextRNA Therapeutics hanno stretto – alla cifra di 547 milioni di dollari – una partnership per lo sviluppo di un nuovo tipo di farmaco a piccole molecole contro il cancro. Le due aziende utilizzeranno la tecnologia di NextRNA per sviluppare due farmaci a base di piccole molecole che colpiscono i tumori causati da RNA lunghi non…
LeggiNovartis, partnership con Lindy Bioscences per la somministrazione sottocutanea dei farmaci biologici
Accordo di collaborazione mondiale tra Novartis e Lindy Biosciences per promuovere gli iniettabili biologici sottocutanei. Alcuni farmaci dell’azienda svizzera saranno ora sviluppati con formulazione iniettabile sottocutanea attraverso la tecnologia proprietaria di sospensione a microglassification di Lindy Biosciences, che consente di somministrare alte concentrazioni di farmaci biologici in un’unica dose, migliorando la compliance del paziente. Lindy riceverà un pagamento anticipato di…
LeggiGruppo STADA, forte crescita nella prima metà dell’anno
Oltre 2 miliardi di euro di fatturato nel primo semestre del 2024. Vendite al 30 giugno aumentate del 9% a 2,02 miliardi di euro rispetto alla prima metà del 2023, superando le tendenze di mercato. EBITDA dell’11% a 463,5 milioni di euro. Questa, in macro dati, la performance di STADA nella prima metà del 2024. Tutti e tre i segmenti…
LeggiAstraZeneca rafforza la produzione di farmaci biologici
Grazie a un investimento di 135 milioni di dollari AstraZeneca amplierà il suo Sweden Biomanufacturing Center di Södertälje, in Svezia. L’operazione consentirà di aumentare di 2.700 metri quadri l’attuale edificio e di installare nuove apparecchiature di riempimento in siringhe per farmaci biologici. La produzione di farmaci biologici nel nuovo centro dovrebbe iniziare dal quarto trimestre del 2027. Con l’operazione del…
LeggiAmgen: a un ex dirigente Nike la responsabilità dell’AI e della gestione dei dati
Amgen allarga l’executive board a una nuova figura: il Senior Vice President per l’AI e per la gestione dei dati. E sceglie per questo ruolo Sean Bruich, un manager che è stato responsabile globale di insight, data science e analytics per Nike, azienda per la quale ha lavorato 11 anni. Prima di entrare nel colosso dell’abbigliamento sportivo, Bruich ha trascorso…
LeggiUCB cede in Cina attività di neurologia e di allergologia per 680 milioni di dollari
UCB ha stipulato un accordo in Cina per vendere, cedere e concedere in licenza le sue attività nel campo della neurologia e dell’allergologia a CBC Group e Mubadala, società di investimenti con sedi rispettivamente a Singapore e negli Emirati Arabi. L’operazione ha un valore di 680 milioni di dollari. Il closing è previsto per il Q4 2024. Questa decisione strategica…
Leggi