Al via la campagna educazionale “Dal Palato alla Tiroide”, focus su alimentazione e disturbi tiroidei

In presenza di disturbi della tiroide, di cui soffrono oltre 6 milioni di italiani, la dieta può diventare oggetto di dubbi e preoccupazioni per i pazienti. Lo testimonia il crescente numero di ricerche effettuate ogni giorno in rete sul complicato rapporto tra tiroide e alimentazione che mette in luce il bisogno degli utenti di fare chiarezza su questi temi. Per…

Leggi

Granulomatosi Eosinofila con Poliangite (EGPA). Benralizumab approvato nell’Unione Europea

Benralizumab è stato approvato nell’Unione Europea (UE) come trattamento aggiuntivo per pazienti adulti con granulomatosi eosinofila con poliangite (EGPA) recidivante o refrattaria. La EGPA è una rara vasculite immunomediata che può causare danni in differenti organi e, se non trattata, può risultare fatale. L’approvazione della Commissione Europea segue le raccomandazioni del Comitato per i medicinali per uso umano (Committee for…

Leggi

Tubercolosi. Oms: “E’ tornata la peggiore minaccia infettiva mortale al mondo, 8,2 mln di nuove diagnosi nel 2023”

La tubercolosi (TB) torna ad essere la principale minaccia infettiva mortale, superando il COVID-19. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sulla base dei dati del nuovo rapporto sulla tubercolosi che registra circa 8,2 milioni di nuove diagnosi di TB nel 2023, il numero più alto registrato da quando l’OMS ha iniziato il monitoraggio globale della TB nel…

Leggi

Dupilumab nell’orticaria cronica spontanea: nuovi dati positivi di fase 3 presentati all’ACAAI

I dati positivi dallo studio di fase 3 LIBERTY-CUPID C, che valuta l’uso sperimentale di dupilumab in pazienti naïve a farmaci biologici affetti da orticaria cronica spontanea (CSU) non controllata dalla terapia di base con antistaminici, sono stati presentati all’American College of Allergy, Asthma and Immunology (ACAAI) 2024 durante l’Annual Scientific Meeting di Boston tenutosi negli scorsi giorni. I risultati…

Leggi

Mercato dei farmaci in farmacia. Continua il trend in crescita. Tachipirina saldamente in testa, ma continua la performance da record degli antidiabete

Il mercato dei farmaci nelle farmacie italiane continua a far registrare numeri in crescita, come nello scorso trimestre dell’anno: fra luglio e settembre 2024 sono state vendute 428 milioni di confezioni per un valore di 4,4 miliardi di euro. La crescita rispetto allo stesso periodo del 2023 è dunque stata del +3,2% a volumi e +5,6% a valori, con in…

Leggi

Vaccinazioni. Nella campagna 2023/2024 Italia solo al 16° posto in Europa per coperture contro il Covid tra gli over 80

Non può certo definirsi un successo la campagna vaccinale contro il Covid 2023/2024. A certificarlo è il nuovo rapporto dell’Ecdc che mostra come l’Italia, per le varie fasce d’età analizzate, si classifica tra il 16° ed il 17° posto a livello di coperture sui 28 Paesi europei che hanno riportato i propri dati. Resta netto, e aumenta al crescere dell’età,…

Leggi

Associazioni pazienti e comunità medico-scientifica con Confindustria DM. Appello a Meloni: no al payback sui dispositivi medici

Le associazioni dei pazienti e la comunità medico-scientifica aderiscono all’appello delle imprese di dispositivi medici per scongiurare la crisi irreversibile del comparto in Italia, con gravi conseguenze anche sulle forniture al Servizio Sanitario Nazionale e sull’accesso alle cure da parte dei pazienti. In una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, 17 associazioni chiedono un intervento urgente e indifferibile,…

Leggi

AbbVie acquisisce Aliad Therapeutics, biotech specializzata nel SNC

AbbVie ha annunciato l’acquisizione per 1,4 miliardi di dollari di Aliada Therapeutics, biotech USA focalizzata sulle terapie per il Sistema Nervoso Centrale (SNC). Nell’accordo di acquisizione rientra ALIA-1758, un anticorpo anti-pirroglutammato beta amiloide che è il principale candidato di Aliada. “Questa acquisizione ci consente di far progredire immediatamente ALIA-1758, una terapia modificante la malattia, potenzialmente best in class nell’area terapeutica…

Leggi

Novartis, da Action Paper “Partner per il futuro” proposte per migliorare il SSN

Riduzione delle disuguaglianze, per garantire un accesso equo e tempestivo ai servizi sanitari; promozione della prevenzione per migliorare la salute e il benessere dei cittadini; formazione e valorizzazione dei professionisti sanitari e rafforzamento di nuovi modelli di partnership tra settore pubblico e privato, per migliorare l’efficienza e la qualità dell’assistenza sanitaria. Sono gli obiettivi delineato dall’Action Paper “Partner per il…

Leggi

Sanofi, un “Patto” per l’uso del digitale e dell’IA

Sanofi ha firmato il “Patto per il digitale e l’intelligenza artificiale”, un accordo strategico siglato tra l’azienda, Assolombarda e i sindacati Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil, che nasce dalla collaborazione con gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Il patto sigla l’impegno di Sanofi nell’utilizzare l’intelligenza artificiale per migliorare il benessere delle comunità e dei pazienti. Il documento si inserisce…

Leggi

Vaccini. Landazabal (Gsk Italia): con coperture ottimali il Pil potrebbe crescere di oltre 10 mld

“L’Italia è un Paese longevo, secondo forse solo alla Spagna in Europa. Con una popolazione che invecchia sempre più diventa fondamentale individuare strumenti di prevenzione per proteggere i soggetti fragili e anziani”. Lo ha detto all’Adnkronos Salute Fabio Landazabal, presidente e Ad di Gsk Italia, in occasione della sua partecipazione al congresso della Società italiana di igiene medicina preventiva e…

Leggi

Sanofi: torna Together Against RSV, campagna di informazione sul Virus Respiratorio Sinciziale nei bambini nel loro primo anno di vita

Con l’avvio anche in Italia delle prime campagne di immunizzazione universale contro il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) per tutti i bambini nel loro primo anno di vita, torna Together Against RSV di Sanofi, una campagna di sensibilizzazione che conta sul patrocinio scientifico di SIP (Società Italiana di Pediatria), SIN (Società Italiana di Neonatologia), SItI (Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva…

Leggi

Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano

Un quadro preoccupante quello che emerge dal CArdiovascular Risk awareness of ItaliaN WOMEN (CARIN WOMEN), uno studio multicentrico pubblicato dal Journal of Clinical Medicine. La maggior parte delle donne italiane – il campione preso in esame dallo studio è di 5.590 donne provenienti da 49 ambulatori cardiologici italiani dal gruppo Medicina di Genere di A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) –…

Leggi

AbbVie e Gedeon Richter: collaborazione nella neuropsichiatria

AbbVie ha avviato una collaborazione con l’azienda farmaceutica ungherese Gedeon Richter per sviluppare nuovi trattamenti per patologie neuropsichiatriche. L’accordo si concentra sulla scoperta, il co-sviluppo e la concessione di licenze per candidati che puntano a nuovi bersagli clinici. La partnership arriva a valle di quasi due decenni di collaborazione tra le due aziende su progetti relativi al Sistema Nervoso Centrale,…

Leggi

Vaccini. Congresso Siti, assistente sanitario: “Non sottovalutare quelli raccomandati”

Come assistente sanitario, “contro le patologie rischiose, tipo la meningite, il consiglio è di non sottovalutare l’importanza della prevenzione attraverso il vaccino. La meningite può colpire in modo rapido e avere delle conseguenze molto gravi. Fortunatamente abbiamo a disposizione vaccini sicuri ed efficaci. Vaccinare i propri figli non solo protegge da malattie potenzialmente letali, ma contribuisce anche a proteggere tutta…

Leggi

Regno Unito, nuovo quadro normativo permetterà produzione farmaci innovativi presso il luogo di cura del paziente

Il Regno Unito sarà il primo Paese a introdurre un quadro normativo per i prodotti innovativi fabbricati presso il punto di cura del paziente o nelle sue prossimità. Lo ha annunciato la Medicines and Healthcare product Regulatory Agency (MHRA). Grazie a queste nuove disposizioni i pazienti potranno accedere più rapidamente a farmaci altamente personalizzati e a terapie con una durata di…

Leggi