Il Gruppo Esaote rafforza la propria presenza in India con un nuovo sito produttivo a Nuova Delhi, creato e gestito dalla controllata Esaote Asia Pacific Diagnostic Private Limited. L’impianto produrrà per il mercato indiano ecografi avanzati – serie MyLab A, serie MyLabE – ed ecografi portatili compatti, che saranno commercializzata subito dopo il completamento dei processi normativi e di garanzia…
LeggiDigital Health: NICE approva due sistemi di monitoraggio da remoto dell’insufficienza cardiaca
Il NICE ha approvato HeartLogic e TriageHF, due tecnologie basate su algoritmi per il monitoraggio remoto dei pazienti con insufficienza cardiaca tramite dispositivi cardiaci impiantabili (CIED) come, ad esempio, i pacemaker. HeartLogic – messa a punto da Boston Scientific – consente la diagnosi precoce del peggioramento dell’insufficienza cardiaca, riducendo del 72% i ricoveri ospedalieri ad essa correlati. TriageHF – sviluppata…
LeggiNovartis, accordo miliardario con Monte Rosa Therapeutics per degradatori di colla molecolare
Novartis ha firmato un accordo con Monte Rosa Therapeutics, del valore di 2,2 miliardi di dollari, per assicurarsi i diritti sul programma di degradatori di colla molecolare diretti alla proteina VAV1. I degradatori di colla molecolare sono diventati popolari negli ultimi anni grazie alla loro capacità di agire positivamente su diversi obiettivi terapeutici, giacché favoriscono l’unione di due proteine che…
LeggiPfizer, parte la campagna “Abituati a proteggerti” sulle infezioni respiratorie stagionali
Una prevenzione efficace delle infezioni respiratorie stagionali. Operazione quantomai importante per contrastare la minaccia di virus come influenza, RSV, SARS-CoV-2 e polmonite pneumococcica, pericolosa soprattutto per le categorie più fragili della popolazione: gli anziani e le persone con patologie croniche. Quest’anno, inoltre, si delinea uno scenario particolarmente critico: in Australia è stata registrata una delle stagioni influenzali più intense degli…
LeggiBioNTech, forte ripresa delle vendite del vaccino anti COVID nel Q3
Nel terzo trimestre 2024 BioNTech ha riportato vendite sorprendentemente consistenti del suo vaccino per il COVID-19; vendite che hanno raggiunto 1,24 miliardi, raddoppiando le previsioni, che si attestavano a 652 milioni di dollari. Il fatturato della biotech tedesca è aumentato del 39% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, nonostante il successo commerciale del Q3, BioNTech rimane prudente per la performance del vaccino…
LeggiTakeda, partnership con BMC per obiettivo carbon zero negli USA
Takeda e il Boston Medical Center (BMC) lavoreranno in sinergia per affrontare la decarbonizzazione dell’ecosistema sanitario degli Stati Uniti. La collaborazione punterà in modo specifico alla riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) derivanti dallo smaltimento di rifiuti come plastica monouso e imballaggi farmaceutici. “La nostra collaborazione con Takeda – commenta Robert Biggio, Senior Vice President e Chief Sustainability and…
LeggiTorna Scanner Orizzonti. A Milano il 13 dicembre, si parlerà di Datamatrix, Ai, distribuzione
Torna Scanner Orizzonti, il forum della farmacia organizzata che Pharmacy Scanner aveva lanciato con un “numero zero” nel giugno del 2023. Il successo raccolto da quel pilota ha confermato che nella filiera si sentiva la necessità di un evento “offline” dedicato ai temi del retail – gli stessi che tratta la testata da ormai sette anni – e al networking…
LeggiBarni (Confindustria DM): bloccare payback futuro e rimodulare i tetti di spesa sulla media europea
Bloccare il payback per gli anni 2019–2024 e cancellarlo definitivamente per il futuro, auspicabilmente già dal 2025. Identificare nuove forme di gestione e controllo della spesa e, nel frattempo, rimodulare i tetti di spesa dei dispositivi medici per allinearli alla reale domanda di salute e alla media europea del 7%. E inoltre: mitigare l’impatto del payback 2015-2018 attraverso un ulteriore…
LeggiSicurezza dei farmaci. Aifa partecipa alla #MedSafetyWeek 2024
Anche quest’anno l’Agenzia Italiana del Farmaco partecipa alla campagna globale per la sicurezza dei pazienti #MedSafetyWeek, giunta alla sua nona edizione (4-10 novembre 2024). L’iniziativa unisce 107 organizzazioni, in 94 Paesi, per sensibilizzare sull’importanza delle segnalazioni dei sospetti effetti indesiderati dei farmaci, utilizzando i canali social per diffondere i materiali condivisi a livello internazionale. I messaggi di quest’anno sono incentrati…
LeggiLuppi (MSD): “L’innovazione farmaceutica non può essere limitata a 6 anni. C’è ancora tempo per perfezionare la legge di Bilancio”
“Il potere dell’innovazione è quello di scrivere pagine nuove di medicina, di rispondere ai bisogni di salute e di trasformarli in vita. Quello che ci si sarebbe aspettati è un maggiore riconoscimento di questa innovazione e del valore che essa comporta. Ci ha lasciati interdetti la volontà di porre un limite temporale all’innovazione”. Lo afferma nella nuova puntata di ‘Future…
LeggiNovo Nordisk: semaglutide funziona anche nella MASH
Nuovi risultati positivi per semaglutide. Nello studio di fase III Essence, 2,4 mg del farmaco di Novo Nordisk – somministrati una volta alla settimana – hanno contribuito a migliorare la fibrosi epatica senza peggioramento della steatoepatite e a risolvere la steatoepatite senza peggioramento della fibrosi epatica nei pazienti con steatoepatite associata a disfunzione metabolica (MASH) che presentavano una fibrosi epatica…
LeggiRoche, partnership con Dyno Therapeutics per nuove terapie geniche nelle patologie neurologiche
Roche e Dyno Therapeutics hanno siglato una partnership per sviluppare vettori di terapia genica basati su virus adeno-associati (AAV) nell’ambito delle patologie neurologiche. Dyno Therapeutics sarà responsabile dello sviluppo di nuovi capsidi AAV, utilizzando l’Intelligenza Artificiale e la raccolta di dati in vivo ad alto rendimento. A sua volta, Roche condurrà studi di convalida del capside in ulteriori attività precliniche,…
LeggiDa Commissione Ue maxi-multa da 462 milioni di euro a Teva per abusi su brevetti farmaco contro la sclerosi multipla
La Commissione europea ha multato Teva di 462,6 milioni di euro per aver abusato della sua posizione dominante e ritardare la concorrenza al suo farmaco per il trattamento della sclerosi multipla, Copaxone. La Commissione ha scoperto che Teva ha esteso artificialmente la protezione brevettuale di Copaxone e ha diffuso sistematicamente informazioni fuorvianti su un prodotto concorrente per ostacolarne l’ingresso sul…
LeggiNisticò (Aifa): “Per velocizzare l’accesso ai farmaci potenziare e qualificare gli organici dell’Agenzia”
“L’assenza in manovra di misure per il potenziamento e la qualificazione del personale AIFA rischia di compromettere l’efficiente funzionamento di un’Agenzia che regolamenta attraverso decisioni su prezzi e rimborsabilità dei farmaci un mercato con un valore della produzione pari a 50 miliardi di euro”. Così il Presidente di AIFA, Robert Nisticò, esprime il suo rammarico per il depennamento di disposizioni…
LeggiMpox. Due nuovi test entrano nell’elenco Emergency Use Listing
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha inserito due nuovi test diagnostici in vitro per mpox nella sua procedura Emergency Use Listing (EUL). L’EUL dell’OMS si basa sulla revisione dei dati di qualità, sicurezza e prestazioni in conformità con gli standard internazionali, affrontando al contempo le esigenze specifiche dei paesi a basso e medio reddito e ha come obiettivo quello di…
LeggiSurvey sulle associazioni di pazienti: sentono crescere la loro influenza su enti regolatori, media e altri stakeholder
Aumenta la ‘forza’ e l’impatto sulle decisioni pubbliche delle associazioni di pazienti, create con l’obiettivo di sostenere trattamenti e terapie migliori per i pazienti affetti da diverse malattie. Un nuovo rapporto di PatientView mostra che la maggior parte dei gruppi di pazienti in tutto il mondo ritiene di essere “contributori significativi” dei sistemi sanitari dei rispettivi paesi. Il rapporto “Patients…
Leggi