AbbVie acquisisce Nimble, spinout di Roche

Con 200 milioni di dollari Abbvie acquisisce Nimble Therapeutics – spinout di Roche dal 2019 – e si assicura la sua pipeline di farmaci peptidici orali per patologie immunitarie come la psoriasi e le malattie infiammatorie intestinali. L’accordo prevede ulteriori pagamenti legati a obiettivi di sviluppo e regolatori. Il candidato principale della pipeline di Nimble è una terapia orale progettata…

Leggi

Dietmar Berger è il nuovo CMO di Gilead

Gilead Sciences affida a Dietmar Berger – già direttore medico di Sanofi – la carica di Chief Medical Officer. Ematologo e oncologo, Berger sarà operativo dal prossimo 2 gennaio 2025. “L’eccezionale leadership di Dietmar nello sviluppo globale di farmaci, la sua esperienza nella fornitura di terapie trasformative, l’ampiezza e la profondità della sua esperienza lo rendono la scelta ideale come…

Leggi

Manovra. “L’industria già attenzionata nelle precedenti finanziarie: misura su grossisti per evitare crollo filiera. Ma pensiamo a innovatività farmaci da 6 a 10 anni”. Intervista a Gemmato

Questa settimana porta con sé i giorni clou legati all’esame della Manovra in Parlamento. Come noto, il settore industriale farmaceutico ha lamentato l’assenza di alcuni interventi che si attendevano, fra cui l’innalzamento del tetto di spesa per i farmaci a livello ospedaliero. E ha criticato invece misure che riducono i margini dell’industria a favore dei grossisti. “Sono rilievi di parte,…

Leggi

Novartis, con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni

Sono stati presentati sabato 14 dicembre, in occasione dell’evento organizzato presso il P.O. Umberto I di Enna, i primi risultati del progetto “SiCura” (Soluzioni Integrate per la Cura delle Dislipidemie), realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Enna in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon, allo scopo di migliorare la gestione delle dislipidemie sul territorio attraverso un…

Leggi

I vaccini combinati di Sanofi ottengono la designazione fast track dalla FDA

Sanofi ha annunciato che i suoi due candidati vaccini combinati, progettati per prevenire sia l’influenza che il Covid-19 nelle persone di età pari o superiore a 50 anni, hanno ricevuto la designazione fast track dalla FDA. I candidati – che mirano a proteggere contro i sottotipi A e B dell’influenza e contro le infezioni da coronavirus SARS-CoV-2 – uniscono due…

Leggi

Science incorona lenacapavir “Breakthrough of The Year”

Lo sviluppo del Lenacapavir, il farmaco che si somministra solo una volta ogni 6 mesi ed è efficacissimo a prevenire l’Hiv è stata promossa dalla rivista Science come scoperta dell’anno, “Breakthrough of The Year”. Pubblicati di recente sul New England Journal of Medicine, i dettagli sull’efficacia di questo farmaco nella profilassi preventiva sono stati oggetto di un trial clinico di…

Leggi

Roche: EMA approva faricimab in siringa preriempita per tre patologie retiniche

Disco verde dall’EMA per faricimab 6,0 mg siringa preriempita (PFS) monodose per l’utilizzo nel trattamento della degenerazione maculare legata all’età neovascolare o “umida” (nAMD), dell’edema maculare diabetico (DME) e dell’edema maculare conseguente a occlusione venosa retinica (RVO). Nel complesso queste tre patologie colpiscono oltre nove milioni di persone nell’Unione europea, con un impatto devastante su pazienti, familiari e caregiver. Faricimab…

Leggi

Orientare al valore e ammodernare le tecnologie in Sanità. L’ambizione del progetto TAETE

I cittadini/pazienti e i professionisti della sanità sono sempre più concordi che le prestazioni sanitarie debbano generare “valore” per chi le riceve e per chi le eroga. Valore che non è soltanto monetario, ma è soprattutto legato agli outcome (cioè, i benefici di medio-lungo termine) che si conseguono. È questo il messaggio rivoluzionario che la filosofia della Value-Based Health Care…

Leggi

Bayer si espande nel mercato dell’IBS acquisendo HiDoc Technologies e l’app Cara Care

Con l’acquisizione di HiDoc Technologies, Bayer entra nel mercato delle terapie per la sindrome dell’intestino irritabile (IBS). La pharma tedesca commercializzerà Cara Care di HiDoc, un’applicazione di terapia digitale per l’IBS. I termini finanziari dell’accordo non sono stati ancora resi noti. Cara Care adotta un approccio personalizzato per sviluppare un piano di cura per gli utenti sulla base dei dati…

Leggi

J&J Innovative Medicine, mieloma multiplo: con terapia CAR-T cilta-cel tassi di negatività della malattia minima residua significativamente più elevati

Sono stati presentati al congresso dell’American Society of Hematology (ASH) i risultati aggiornati dello studio di fase III CARTITUDE-4, dai quali emerge come una singola infusione della terapia a base di cellule T con recettore dell’antigene chimerico (CAR-T) – ciltacabtagene autoleucel o cilta-cel, sviluppata da Johnson & Johnson –  abbia aumentato significativamente i tassi di negatività della malattia minima residua…

Leggi

Manovra. Confindustria DM: “Bloccare il payback, 1 impresa su 5 a rischio fallimento immediato”

“A rischio fallimento immediato 1 impresa su 5 a causa del payback, che significa licenziamenti, famiglie e lavoratori lasciati nell’incertezza e l’impoverimento di una filiera strategica per il sistema sanitario nazionale. Le altre aziende, pur evitando un immediato collasso, sarebbero comunque condannate all’uscita dal mercato italiano nel breve periodo. È urgente che il Governo ascolti il grido d’allarme del settore…

Leggi

AstraZeneca: acalabrutinib con venetoclax migliora la sopravvivenza libera da progressione nella leucemia linfatica cronica rispetto alla chemioterapia

I risultati dello studio di Fase III AMPLIFY – presentati al recente Congresso annuale 2024 dell’American Society of Hematology (ASH – mostrano che acalabrutinib di AstraZeneca, in combinazione con venetoclax, ha prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla chemio-immunoterapia standard di cura nei pazienti adulti con leucemia linfatica cronica (CLL) non…

Leggi

J&J: raccontare il futuro della Medicina alla Generazione Z. Al via il progetto Fattore J

Raccontare ai giovani il futuro della medicina. Con questo obiettivo prende il via la quinta edizione di Fattore J, un progetto promosso da Johnson & Johnson e da Fondazione Mondo Digitale ETS, con la collaborazione scientifica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, polo d’eccellenza per la ricerca preclinica, traslazionale e clinica, nonché per attività di assistenza ed epidemiologia. Fattore J,…

Leggi

BMS lancia “Psorridi”, campagna digitale di sensibilizzazione sulla psoriasi

In Italia oltre un milione e mezzo di persone sono affette da psoriasi. La stragrande maggioranza – il 90% – soffre della forma “a placche”, detta così perché caratterizzata da placche rotonde od ovali, ben delineate e generalmente ricoperte da squame biancastre. Una condizione che ha un forte impatto sul benessere emotivo dei pazienti, influenzando le relazioni personali e professionali…

Leggi

AOP Health: Emanuele Oro è il nuovo Country Manager Italy

AOP Health, azienda farmaceutica austriaca focalizzata sulle terapie integrate per le malattie rare e la terapia intensiva, ha nominato Emanuele Oro Country Manager per l’Italia. In questo ruolo Oro è responsabile dello sviluppo aziendale in Italia, con l’obiettivo di rendere le terapie disponibili al maggior numero di pazienti possibili. “Sono felice e onorato di questa opportunità. AOP Health Italy ha…

Leggi

Sanofi: nuovi dati positivi per le “quadriplette” a base di isatuximab nei pazienti con Mieloma Multiplo di nuova diagnosi

Sono stati presentati al 66° Congresso Annuale della Società Americana di Ematologia (ASH) – che si è svolto a San Diego dal 7 al 10 dicembre 2024 – nuovi dati che dimostrano un significativo beneficio clinico con le quadriplette a base di isatuximab nei pazienti con Mieloma Multiplo di nuova diagnosi. Le tre presentazioni orali, che includevano i risultati degli…

Leggi