(Reuters Health) – Con una riduzione del rischio di ricoveri per insufficienza cardiaca o morte per cause cardiovascolari nei pazienti con insufficienza cardiaca con ridotta frazione di eiezione, vericiguat, in combinazione con le terapie disponibili, ha raggiunto l’obiettivo principale di uno studio in fase avanzata. Il trattamento sperimentale è stato messo a punto da MSD e Bayer. L’insufficienza con ridotta…
LeggiJanssen, al via studio virtuale su Invokana
Janssen lancia il suo primo studio clinico completamente virtuale. Utilizzerà infatti smartphone e dispositivi indossabili per seguire i partecipanti. Lo studio, denominato CHIEF-HF, mira a raccogliere prove del mondo reale a supporto di una nuova indicazione cardiovascolare per l’antidiabetico Invokana (canagliflozin). Il trial ha l’obiettivo di arruolare negli Stati Uniti circa 1900 adulti con pregressa diagnosi di insufficienza cardiaca, con…
LeggiGSK: un nuovo bioreattore per il vaccino Shingrix
(Reuters Health) – Grazie alla costruzione di un nuovo bioreattore – che dovrebbe essere pronto per il 2024 – GlaxoSmithKline aumenterà gradualmente la produzione di Shingrix, il vaccino contro l’herpes zoster, che sta arrivando al massimo della sostenibilità industriale. L’azienda inglese aveva inizialmente previsto un lancio graduale negli USA del suo vaccino, ma la FDA ha inaspettatamente raccomandato Shingrix non…
LeggiBMS-Celgene, è fatta: c’è l’ok della Federal Trade Commission
(Reuters Health) – Bristol-Myers Squibb e Celgene hanno ottenuto l’approvazione antitrust degli Stati Uniti alla fusione, grazie alla cessione di Otezla, il farmaco contro la psoriasi di Celgene. Lo ha comunicato venerdì la Federal Trade Commission. Bristol-Myers Squibb ha dichiarato che chiuderà l’acquisizione mercoledì 20 novembre. Otezla andrà ad Amgen per 13,4 miliardi di dollari. La cessione di Otezla rappresenta…
LeggiGoogle vs PubMed
(Reuters Health) – Mentre PubMed Clinical Queries fornisce le migliori risposte alle domande cliniche comunemente fatte dai medici del pronto soccorso, Google Scholar recupera il maggior numero di review e studi clinici. A evidenziarlo è uno studio che ha confrontato i due motori di ricerca, pubblicato da Annals of Emergency Medicine e condotto da Trisha Morshed e Stephen Hayden, dell’Università…
LeggiMSD: per Ervebo ok CE e status prequalificazione OMS
Ervebo, il vaccino contro il virus Ebola messo a punto da MSD, ha ricevuto l’approvazione condizionale dalla Commissione Europea e lo status di prequalificazione dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione condizionale all’immissione in commercio a Ervebo per l’immunizzazione attiva di soggetti con età pari o superiore a 18 anni per proteggere contro la malattia da virus…
LeggiGSK Vaccines: a Rino Rappuoli il Robert Koch Award
Rino Rappuoli, Chief Scientist di GSK Vaccines, ha ricevuto il 15 novembre scorso a Berlino il Robert Koch Award, riconoscimento dedicato alle più importanti scoperte in ambito medico-scientifico a livello mondiale e destinato a quegli scienziati che con il loro lavoro hanno raggiunto importanti traguardi in questo campo. Rappuoli è stato premiato per l’innovazione della sua ricerca e l’approccio pioneristico…
LeggiFDA: ok a farmaco cinese per il linfoma
(Reuters Health) – La Food and Drug Administration ha approvato Brukinsa, un trattamento per una forma rara di linfoma, messo a punto dell’azienda cinese BeiGene. È la prima volta che l’ente americano dà l’ok a una terapia sulla base di dati raccolti prevalentemente su pazienti asiatici. La terapia, infatti, è stata testata su 118 pazienti con linfoma delle cellule del…
LeggiCancro prostata: efficace la combo anti TGF-beta/ Yervoy-Opdivo (BMS)
La combinazione tra un farmaco anti-TGF-beta con un inibitore di checkpoint, in particolare con l’anti-CTLA-4 Yervoy, di Bristol-Myers Squibb, potrebbe essere l’associazione vincente per contrastare la progressione del tumore della prostata che si è diffuso alle ossa. A evidenziarlo è un gruppo di ricercatori della University of Texas MD Anderson Cancer Center, guidati da Pandmanee Sharma. La ricerca è stata…
LeggiAllergan scommette sulla calvizie
Allergan lavorerà con Exicure per scoprire nuovi trattamenti contro la caduta dei capelli. Exicure riceverà in anticipo 25 di dollari per utilizzare la sua tecnologia basata su acido nucleico sferico (SNA) in due programmi di collaborazione. Gli SNA sono costituiti da nanoparticelle con acidi nucleici che si irradiano dalle loro superfici. Exicure li sta usando per trattare il cancro e…
LeggiMerck KGaA, brilla la stella Mavenclad
Il mercato della sclerosi multipla ha conosciuto recentemente numerosi nuovi farmaci di successo. Mavenclad di Merck KGaA è uno di questi. Approvato dalla FDA alla fine di marzo, ha incassato 89 milioni di Euro nelle vendite del terzo trimestre del 2019, un terzo delle quali realizzato negli Stati Uniti. Lo ha dichiarato agli investitori il direttore finanziario di Merck KGaA,…
LeggiTakeda: AIFA concede rimborsabilità ad Adcetris (linfoma cutaneo)
L’AIFA – a partire dal 1° novembre – ha autorizzato la rimborsabilità di Adcetris (brentuximab vedotin) di Takeda per il trattamento dei pazienti adulti con linfoma cutaneo a cellule T CD30-positivo (CTCL), precedentemente trattati con almeno una terapia sistemica. Adcetris è un anticorpo coniugato a farmaco (ADC) diretto in modo specifico verso l’antigene CD-30 che può essere presente sulla membrana…
LeggiMSD acquista Calporta per pipeline patologie neurodegenerative
MSD ha stretto un accordo per acquisire Calporta Therapeutics alla cifra di 576 milioni di dollari. L’acquisizione si concentra sugli agonisti di TRPML1, progettati per trattare i disturbi neurodegenerativi eliminando le proteine tossiche dal cervello. Gli agonisti di TRPML1 devono ancora raggiungere la fase clinica. Avalon Ventures e GlaxoSmithKline hanno creato Calporta nel 2015 nell’ambito di un progetto di collaborazione…
LeggiApple lancia l’app per reclutamento in studi clinici
(Reuters Health) – Apple lancia un’app che consente alle persone che possiedono un Apple Watch o un iPhone di partecipare a tre diversi studi clinici, condotti in collaborazione con istituti di ricerca, tra cui la Harvard T. H. Chan School of Public Health e il National Institute of Environmental Health Sciences del NIH. Si tratta dell’Apple Women’s Health Study, dell’Apple…
LeggiIntercept: nuove evidenze per Ocaliva nella NASH
Intercept ha presentato un’analisi del suo studio Regenerate, un test di fase 3 che ha confrontato il farmaco Ocaliva rispetto a un placebo in 2.480 persone con steatoepatite non alcolica (NASH). L’analisi ha rilevato che il trattamento con Ocaliva, detto anche OCA, “ha portato a miglioramenti precoci verificabili attraverso accertamenti non invasivi e poco costosi. I test sierici possono essere…
LeggiLancet: Keytruda (MSD) efficace nei tumori testa e collo metastatici
(Reuters Health) – La monoterapia a base di pembrolizumab, prodotto da MSD e commercializzato come Keytruda, è un trattamento efficace nei pazienti con carcinoma a cellule squamose di testa e collo metastatico o recidivante, che sono positivi al PD-L1. A evidenziarlo è stata una ricerca pubblicata da Lancet e coordinata da Barbara Burtness, della Yale University di New Haven (USA).…
Leggi