Terapie ematologiche, la parola al marketing

Il mieloma multiplo è stato, per dati e sviluppi scientifici presentati, l’argomento più discusso dagli esperti che hanno partecipato all’incontro annuale dell’American Society of Hematology (ASH), seguito da linfoma diffuso a grandi cellule B e leucemia linfatica cronica. È quanto è emerso da un’intervista fatta a oncologi ed ematologi americani dalla società di sondaggi InCrowd dopo il congresso di dicembre.…

Leggi

Avexis (Novartis): sito in Colorado per aumentare produzione Zolgensma

AveXis – biotech acquisita da Novartis nel 2018 – apre uno stabilimento con 350 dipendenti in Colorado per la produzione di Zolgensma, terapia genica contro l’atrofia muscolare spinale. Il nuovo stabilimento permetterà di aumentare la disponibilità del farmaco per molti pazienti affetti da questa la rara patologia genetica. Un altro impianto è in costruzione nella Carolina del Nord; dovrebbe essere…

Leggi

AbbVie/Allergan: nasce Allergan Aesthetics

Dopo la fusione da 63 miliardi di dollari con AbbVie, gli analisti guardano con particolare attenzione al core business di Allergan, il settore estetico, temendo che i profitti possano essere penalizzati dalla nuova struttura societaria che sarà operativa al completamento dell’accordo tra le due big pharma. Ma AbbVie sembra aver trovato la soluzione: il business del settore estetico sarà scorporato…

Leggi

Walgreens Boots Alliance, Q1 poco vigoroso

Walgreens Boots Alliance, multinazionale Usa attiva nella distribuzione e nel retail farmaceutico, ha annunciato i risultati del Q1 dell’anno fiscale 2020. Le vendite sono cresciute dell’1,6%, attestandosi a 34,3 miliardi di dollari, in aumento del 2,3% a tassi di cambio costanti. Il risultato operativo è diminuito del 27,6%, arrivando a 1 miliardo di dollari. il risultato operativo rettificato è diminuito…

Leggi

Pharma: è tempo di New Science

La metà dei dirigenti farmaceutici non comprende pienamente i desideri e i bisogni dei propri clienti, siano essi pazienti oppure operatori sanitari. È quanto emerge da un’indagine di Accenture Life Sciences, che indica nella ‘New Science’ – il punto di incontro tra tecnologia e scienza – l’obiettivo a cui le aziende devono tendere. Secondo Elizabeth Otterman, CEO di Accenture, per…

Leggi

Pfizer/Merck KGaA: bene Bavencio nel tumore della vescica

Dati incoraggianti dall’uso dell’immunoterapia Bavencio (avelumab) nel trattamento del tumore della vescica. Uno studio di fase III ha infatti dimostrato che la somministrazione di avelumab, commercializzato da Pfizer e Merck KGgA, ha determinato un prolungamento della sopravvivenza rispetto allo standard di cura. Le due aziende renderanno pubblici i dettagli dello studio nel corso di un prossimo meeting e hanno già…

Leggi

BMS cede lo stabilimento di Anagni a Catalent

Bristol-Myers Squibb ha completato la vendita dello stabilimento di produzione di Anagni. La dismissione rientra nell’ambito dell’operazione che ha portato all’acquisizione di Catalent, annunciata a giugno 2019 I 700 dipendenti dello stabilimento della città ciociara passeranno sotto le insegne della biotech USA. Il sito è attrezzato per la lavorazione di imballaggi biologici e sterili. Produce una vasta gamma di prodotti…

Leggi

MSD, obiettivo oncogene KRAS

Nell’anno appena trascorso l’oncogene KRAS ha destato grandi speranze per le terapie oncologiche. Speranze che non sembrano destinate a esaurirsi nel 2020. MSD investirà fino a 2,5 miliardi di dollari per ottenere l’accesso a inibitori di piccole molecole contro diversi bersagli farmacologici. Tra questi c’è anche l’oncogene KRAS di Taiho e Astex. In cambio della concessione a MSD di una…

Leggi

Astellas acquisisce Xyphos Biosciences

(Reuters Health) – Con l’obiettivo di espandesi nel campo dell’immuno-oncologia, Astellas ha deciso di acquistare la biotech americana Xyphos Biosciences per 665 milioni di dollari. In base all’accordo, Astellas pagherà 120 milioni di dollari in anticipo, mentre il resto sarà saldato al raggiungimento di obiettivi chiave. L’azienda giapponese potrà disporre della piattaforma tecnologica di terapia cellulare di Xyphos e sul…

Leggi

AstraZeneca: ok FDA a Lynparza nel tumore del pancreas avanzato

(Reuters Health) – La Food and Drug Administration ha dato il via libera all’uso di Lynparza, l’antitumorale di AstraZeneca e MSD, nel trattamento del carcinoma pancreatico avanzato. In particolare, la terapia sarà usata nei pazienti con mutazione del gene BRCA, il cui tumore è andato in metastasi e ha subito un peggioramento dopo almeno 16 settimane di chemioterapia. Le mutazioni…

Leggi

Boehringer Ingelheim, successo come CDMO in Cina

Quando la Cina ha semplificato le sue regole che imponevano alle aziende di produrre sul territorio i farmaci biologici destinati al mercato domestico, Boehringer Ingelheim ha costruito uno stabilimento per svolgere lavori su contratto nell’ambito di un progetto pilota. Questa manifestazione di fiducia nei confronti delle autorità regolatorie del paese asiatico ha ora dato i suoi frutti. L’unità cinese della…

Leggi

Roche: accordo con Serapta per terapia genica contro DMD

(Reuters Health) – Con un accordo di licenza da 1,15 miliardi di dollari, Roche avrà il diritto di lanciare e commercializzare la terapia di Serapta Therapeutics contro la distrofia muscolare di Duchenne (DMD), attualmente in fase di studio, al di fuori degli USA. L’ operazione dovrebbe concludersi entro il primo trimestre del 2020. In base all’accordo, Roche effettuerà un pagamento…

Leggi

2020, comincia l’onda lunga delle terapie geniche

Dodici mesi fa, l’allora commissario della FDA, Scott Gottlieb, inaugurava il 2019 con una previsione audace: la FDA avrebbe approvato tra le 10 e le 20 terapie geniche e cellulari all’anno entro il 2025. All’epoca c’erano circa 800 terapie del genere nella pipeline della biopharma e la FDA pensava di assumere 50 nuovi revisori clinici per gestire lo sviluppo dei…

Leggi