AstraZeneca: 1 mld di dollari per ridurre le emissioni di carbonio

Per un’azienda farmaceutica che vende farmaci per il trattamento delle patologie respiratorie, il crescente inquinamento dell’aria potrebbe significare un aumento delle vendite. Non la pensa così AstraZeneca, che si è impegnata a ridurre il proprio impatto ambientale. Il tema del cambiamento climatico è al centro del Forum economico mondiale di Davos, in Svizzera, e anche AstraZeneca ha presentato il suo…

Leggi

Revolution Medicines: IPO da100 mln di dollari per pipeline KRAS

Revolution Medicines vuole raccogliere 100 milioni di dollari con una IPO per sviluppare una pipeline di programmi KRAS. Se tutto andrà secondo i piani, la biotech, partner di Sanofi, raccoglierà fondi per sostenere il lavoro preclinico sui farmaci contro KRAS-G12C, KRAS-G13C, KRAS-G12D e NRAS-G12C. Revolution sta lavorando su inibitori della forma attiva, legata al GTP di RAS, nota anche come…

Leggi

BeiGene: combo prolunga sopravvivenza nel NSCLC

(Reuters Health) – La terapia di combinazione contro il tumore del polmone messa a punto dalla cinese BeiGene garantisce un prolungamento della sopravvivenza libera da malattia. A evidenziarlo sono i risultati di uno studio in fase avanzata pubblicati ieri. Il trattamento, tislelizumab, somministrato in combinazione con chemioterapia, ha raggiunto l’obiettivo primario nei pazienti con tumore del polmone squamoso non a…

Leggi

Nuovi antibiotici: Big Pharma può fare di più

(Reuters Health) – Le grandi aziende farmaceutiche stanno facendo pochi progressi contro la diffusione della resistenza agli antibiotici su larga scala. È quanto evidenzia un’indagine, l’Antimicrobial Resistance (AMR) Benchmark Report, pubblicato ieri da Access to Medicine Foundation, secondo la quale, anche se alcune aziende stanno aumentando gli sforzi, non si sono ancora verificati i cambiamenti necessari per incidere radicalmente sul…

Leggi

MSD: supply chain esterna per soddisfare domanda Gardasil

Nonostante abbia raddoppiato la sua capacità produttiva e stia costruendo due nuovi impianti attesi per il 2023, MSD non riesce ancora a soddisfare la domanda del vaccino Gardasil, che è ‘salita alle stelle’. A riferirlo è stato il CEO dell’azienda americana, Ken Frazier, nel corso della recente J. P. Morgan Healthcare Conference di San Francisco. Per questo, MSD ha stretto…

Leggi

AstraZeneca investe 520 mln di dollari in Francia

Mentre la Brexit si avvicina, la più grande casa farmaceutica britannica, AstraZeneca, decide di investire maggiori risorse nell’Europa continentale. La pharma UK ha infatti annunciato un investimento da 520 milioni di dollari in Francia, destinato a produzione, ricerca e sviluppo. “L’investimento ci consente di sviluppare ulteriormente le collaborazioni scientifiche in Francia, garantire che il nostro sito produttivo globale a Dunkerque…

Leggi

Lonza in crescita: profitti a doppia cifra nel 2019

(Reuters Health) – L’azienda svizzera Lonza, specializzata in prodotti chimici tra cui principi attivi ed eccipienti per le aziende farmaceutiche, ha registrato un aumento dei profitti di quasi il 15% per il 2019. A contribuire a questa crescita sono stati proprio i clienti del settore farmaceutico, grazie ai quali Lonza ha compensato il calo delle vendite della divisione chimica. L’utile…

Leggi

Pharma e ricerca, quale futuro oltre l’oncologia?

Ad oggi, l’oncologia è ancora la principale area di investimenti per le aziende farmaceutiche. Ma cambieranno le cose nei prossimi anni? E, soprattutto, come? Diversi esperti hanno dato il loro parere a margine della J. P. Morgan Healthcare Conference, che si è da poco conclusa a San Francisco. Ecco cosa è emerso. Secondo Jim Robinson, chief operating officer di Paragon…

Leggi

Celltrion sbarca in Cina con un impianto di produzione

L’azienda sudcoreana Celltrion ha deciso di “sbarcare” in Cina con un impianto di produzione. Celltrion sta conducendo una sperimentazione di fase III del suo biosimilare di Remicade di Jansen in Cina e l’azienda sudcoreana ha avuto l’ok a ‘copie’ di Rituxan e Herceptin in altri mercati, che potrebbero portare a un’approvazione anche nel Paese asiatico Il presidente Seo Jung-jin lo…

Leggi

Novartis: ok CE a Mayzent nella SMSP

La Commissione europea ha approvato Mayzent di Novartis per il trattamento di pazienti adulti affetti da sclerosi multipla secondariamente progressiva (SMSP) con malattia attiva evidenziata da recidive o caratteristiche di imaging indicanti attività infiammatoria. Il farmaco di Novartis risponde all’esigenza medica ancora insoddisfatta dei pazienti con SMSP attiva che, fino a oggi, non disponevano di un trattamento orale che si…

Leggi

BMS/Celgene, task force per l’ematologia

Per sostenere i lanci delle terapie ematologiche, BMS e Celgene hanno costituito una speciale task force, presieduta da Nadim Ahmed. “Avevamo bisogno di avere un ulteriore supporto per realizzare i lanci di nuovi farmaci e quindi abbiamo attinto al know how di BMS”, dice Nadim Ahmed, che ha guidato l’ematologia di Celgene prima della fusione con BMS. “Siamo stati in…

Leggi

Novo Nordisk: ok FDA a Ozempic nella prevenzione cardiovascolare

Con una riduzione del 26% del rischio relativo nel prevenire eventi cardiovascolari, come morte, infarto e ictus, rispetto al placebo, la Food and Drug Administration ha esteso l’indicazione di Ozempic, di Novo Nordisk, al trattamento dei pazienti con diabete di tipo 2 e con una diagnosi di malattia cardiovascolare, per la riduzione del rischio cardiovascolare. A guidare la decisione della…

Leggi

Fusione AbbVie/Allergan. Turbolenze per Botox?

La fusione tra AbbVie e Allergan è in dirittura finale, ma la creazione di una nuova realtà aziendale porterà via energie alle due società, energie che solitamente sono profuse sul mercato. E a farne le spese potrebbero essere alcuni prodotti di punta, in particolare Botox. È questa la previsione/speranza di Evolus, casa produttrice del farmaco Jeuveau, concorrente di Botox, i…

Leggi

Big Pharma: continua il taglio dei prezzi per accedere al mercato cinese

(Reuters Health) – Fino al 53%, in media, è il taglio del prezzo dei farmaci, a brevetto scaduto, che le principali aziende farmaceutiche hanno accordato al Governo di Pechino per poter accedere al mercato cinese. Le riduzioni sono state fatte nell’ambito di un programma nazionale di acquisto all’ingrosso dei farmaci, promosso dal Governo cinese, in cui le aziende farmaceutiche devono…

Leggi

Wuxi Biologics affitta stabilimento Bayer

L’azienda cinese Wuxi Biologics “affitterà” uno stabilimento di Bayer a Leverkusen, in Germania. L’accordo è a lungo termine e prevede anche l’acquisto delle attrezzature presenti nella struttura. I termini finanziari della partnership non sono stati resi noti, ma Bayer ha sottolineato che l’impianto dell’azienda tedesca a Berkley, in California, resterà il sito chiave per la produzione e il riempimento dei…

Leggi