Jazz Pharmaceuticals: via libera CE a Sunosi

La Commissione Europea ha approvato Sunosi (Solriamfetol), farmaco prodotto da Jazz Pharmaceuticals, indicato per ridurre l’eccessiva sonnolenza diurna (ESD) negli adulti affetti da narcolessia o da sindrome delle apnee ostruttive del sonno. Sunosi è il primo inibitore della ricaptazione della dopamina e della noradrenalina approvato per trattare la ESD nei pazienti con narcolessia e l’unico autorizzato nell’Unione Europea nei pazienti…

Leggi

IPSEN: Stéphane Brocker nuovo Presidente e AD

E’ Stéphane Brocker il nuovo Presidente e Amministratore Delegato di IPSEN S.p.A. Laureato in Economia e Direzione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Torino, con un Master ESCP Europe in Management, Economia e Strategia, Brocker entrerà in carica il 1 febbraio 2020. Con una solida esperienza in ambito biofarmaceurico acquisita in Europa e Asia, Brocker è entrato in Ipsen…

Leggi

Nasce Amgen K.K. per il mercato giapponese

Dopo sette anni di alleanza strategica con Astellas Pharma in Giappone, Amgen si prepara a prendere il pieno controllo del business locale e punta ancora più forte sul mercato asiatico in rapida crescita. Dal prossimo primo aprile la pharma USA entrerà in possesso del restante 49% di Amgen Astellas BioPharma, una joint venture giapponese che Amgen ha costituito con Astellas…

Leggi

Medtronic: ok FDA al nuovo pacemaker mininvasivo Micra AV

La FDA ha approvato un nuovo, piccolo pacemaker di Medtronic che non richiede il cablaggio di elettrodi tra l’impianto e il cuore. Con meno di un decimo delle dimensioni dei pacemaker tradizionali, il dispositivo Micra AV è progettato per essere posizionato interamente all’interno del ventricolo destro del cuore e si fissa alla parete muscolare tramite piccoli denti. Viene impiantato tramite…

Leggi

Nestlé: accordo con Allergan per il farmaco Zenpep

(Reuters Health) – Nestlé ha annunciato l’acquisto del farmaco gastro-intestinale Zenpep da Allergan per il trattamento delle persone affette da insufficienza pancreatica esocrina, in cui il pancreas non fornisce abbastanza enzimi per digerire correttamente grassi, proteine e zuccheri. I termini dell’accordo non sono ancora stati resi noti. Zenpep ha fatto registrato vendite per 237 milioni di dollari nel 2018. Mark…

Leggi

Assogenerici: nasce Italian VAM Group

Nell’ambito di Assogenerici nasce il Gruppo autonomo delle Value Added Medicines, i medicinali a valore aggiunto che utilizzano principi attivi noti e di indiscussa efficacia introducendo delle “innovazioni” che ne migliorano le performance regalando loro una marcia in più rispetto a qualsiasi precedente versione. Il sodalizio – che prende il nome di  Italian VAM Group – ha eletto come proprio…

Leggi

AbbVie: Kaletra impiegato nella lotta al coronavirus cinese

(Reuters Health) – La Cina sta sperimentando Kaletra – antivirale di AbbVie a base di lopinavir e ritonavir,conosciuto anche con il brand Aluvia – come terapia per contrastare il nuovo coronavirus. Lo scorso giovedì 23 gennaio il Governo cinese ha suggerito – in assenza di una terapia accertata – di prendere due compresse di lopinavir/ritonavir e una dose di alfa-interferone…

Leggi

Medtronic: PillCam SB3, la capsula endoscopica per l’intestino tenue

PillCam SB3 è la più recente versione della capsula endoscopica monouso destinata all’intestino tenue, è prodotta da Given Imaging, società di proprietà di Medtronic. PillCam Software v9.0 costituisce la versione più aggiornata del software di elaborazione, revisione e refertazione del video che si ottiene dalle immagini riprese dalla capsula durante il suo percorso lungo il tubo digerente. Rispetto alle precedenti…

Leggi

Gilead, vaccino contro Ebola per virus cinese

(Reuters Health) – Il vaccino di Gilead in sperimentazione nel trattamento del virus Ebola, remdesivir, potrebbe essere impiegato contro il coronavirus che si sta diffondendo in Cina e che, ad oggi, ha provocato circa 20 morti. La pharma USA fa sapere che “sta discutendo con i ricercatori americani e cinesi per un potenziale utilizzo di remdesivir come trattamento sperimentale”. Anthony…

Leggi

Pharma, verso il marketing delle cure specialistiche

Con la “personalizzazione delle terapie, le analisi di dati dal real-world e la comprensione di quali popolazioni di pazienti possono trarre il massimo beneficio da determinate terapie si possono aprire nuove possibilità agli esperti di marketing che operano nel settore farmaceutico”. È l’opinione di Greg Rotz, della società di consulenza strategica PwC, espressa in occasione della J. P. Morgan Healthcare…

Leggi

Exosomics e LCM Genetech: accordo per la biopsia liquida

LCM Genetech, biotech che si occupa di diagnostica molecolare, ha stretto un accordo di collaborazione con Exosomics, attiva nella ricerca nel campo degli esosomi e nello sviluppo di soluzioni per lo screening pan-tumorale e per la diagnostica molecolare oncologica basati sempre sull’analisi degli esosomi. Obiettivo: aiutare i laboratori di analisi a compiere un passo decisivo verso l’adozione della biopsia liquida.…

Leggi

Roche: ok Cina a Kadcyla (tumore del seno)

(Reuters Health) – Via libera della Cina all’importazione del farmaco Kadcyla, di Roche, per il trattamento del cancro del seno. A dichiararlo è stata la stessa azienda svizzera, che festeggia così un’altra vittoria nel suo secondo più grande mercato, in cui l’aumento della domanda ha contribuito a incrementare vendite e profitti. Il trattamento, che ha recentemente ottenuto l’ok anche in…

Leggi

Abbott Laboratories: aumento record dell’utile Q4

(Reuters Health) – Sostenuta dalle forti vendite dei dispositivi per diabete e cuore, Abbott Laboratories ha registrato un aumento del 60% dell’utile nel quarto trimestre 2019. L’utile netto della società è salito a 1,05 miliardi di dollari, o 59 centesimi per azione, da 654 milioni, o 37 centesimi per azione, dello stesso periodo del 2018. Infine, le vendite nette del…

Leggi

Roche: primi risultati positivi studio FIREFISH su risdiplam

Roche ha annunciato i risultati positivi ottenuti nel corso dello studio FIREFISH (Parte2). La sperimentazione registrativa valuta la sicurezza e l’efficacia del farmaco risdiplam in 42 bambini di età compresa tra 1 e 7 mesi, affetti da atrofia muscolare spinale (Sma) di tipo 1. L’efficacia è valutata in termini di percentuale di bambini in grado di stare seduti senza supporto…

Leggi

Sanofi: arriva caplacizumab in classe H per la aTTP

Da oggi è disponibile in classe H, in associazione a scambio plasmatico quotidiano (plasmaferesi) e immunosoppressione, Caplacizumab, la prima terapia specifica per il trattamento negli adulti degli episodi di porpora trombotica trombocitopenica acquisita (aTTP), messa a punto da Sanofi. Caplacizumab ed è un nanoanticorpo bivalente anti-vWF (fattore di Von Willebrand) che agisce con immediatezza ed efficacia quando un’alterazione del sistema immunitario…

Leggi