Nuovi lanci e partnership internazionali spingono il mercato globale dei biosimilari

L’industria globale dei biosimilari continua a crescere, con lanci strategici e collaborazioni internazionali che migliorano l’accesso dei pazienti e alleggeriscono il peso economico sui sistemi sanitari. A riferirlo è un articolo pubblicato il 7 ottobre da AJMC (American Journal of Managed Care) Gli ultimi sviluppi Celltrion ha lanciato negli Stati Uniti Avtozma (tocilizumab-anoh) IV, biosimilare di Actemra, offrendo una nuova…

Leggi

Peter Marks è il nuovo Senior Vice President of Molecule Discovery e Head of Infectious Disease di Eli Lilly

Peter Marks, ex direttore del Center for Biologics Evaluation and Research (CBER) della FDA, entra in Eli Lilly per ricoprire la doppia carica di Senior Vice President of Molecule Discovery e Head of Infectious Disease. Il manager inizierà a esercitare pienamente le sue funzioni a novembre. Alla guida del CBER, Marks ha supervisionato la revisione di vaccini, prodotti ematici e…

Leggi

Farmaci equivalenti a rischio scomparsa. “Il tempo è scaduto, serve una chiara agenda di interventi”. L’appello dell’Osservatorio Nomisma 2025

Non sono prodotti di serie B, ma pilastri della salute pubblica. I farmaci equivalenti sono a tutti gli effetti la spina dorsale delle terapie croniche e un presidio di salute pubblica. Eppure, senza una strategia industriale chiara e misure di tutela concrete, rischiano di sparire dal mercato. Un bene che lo Stato ha il dovere di tutelare. Parla chiaro il…

Leggi

Valpharma Group, alla guida del Public Affairs arriva Edgardo Ferrati

Valpharma Group – multinazionale attiva nel settore farmaceutico e nutraceutico – ha scelto Edgardo Ferrati come nuovo Public Affairs Director, a diretto riporto della presidente Alessia Valducci. Classe ’78, esperto di relazioni istituzionali e lobbying, Ferrati vanta oltre vent’anni di esperienza maturata tra Italia ed estero. Dopo gli inizi nel campo della sicurezza e dell’analisi politica tra Washington D.C. e…

Leggi

Riorganizzazione AIFA, ruolo centrale dell’HTA

Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale” l’AIFA si riorganizza per far girare al meglio gli ingranaggi che devono assicurare il più rapido accesso alle terapie, garantendo al contempo sostenibilità economica e sicurezza dei pazienti. E nell’efficientarsi lo fa superando la frammentazione nelle attività degli Uffici e puntando con decisione sull’HTA, l’Health Technology Assessment, il sistema multidisciplinare…

Leggi

AstraZeneca: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia nel tumore al polmone

La terapia mirata osimertinib, in combinazione con chemioterapia, migliora il controllo della malattia nei pazienti colpiti da tumore del polmone non a piccole cellule con mutazione del gene EGFR: a 4 anni è vivo il 49% dei pazienti. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di questa combinazione per il trattamento di prima linea dei pazienti con carcinoma…

Leggi

Giornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta “Obiettivo 12” per migliorare la vita dei pazienti

In occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), istituita dalla PNH Global Alliance (Alleanza Globale per l’EPN) il 12 ottobre, Novartis ha presentato lunedì 6 ottobre “Obiettivo 12 nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna: quando l’energia ritorna, la vita si riaccende”, un momento di confronto per sensibilizzare sull’impatto della malattia e discutere i progressi scientifici che stanno ridefinendo il trattamento.…

Leggi

A Milano i nuovi spazi di Fujifilm Italia, tra innovazione e work-life balance

Venerdì 3 ottobre Fujifilm ha inaugurato i nuovi spazi della sede italiana presso il Segreen Business Park, centro direzionale innovativo situato alle porte di Milano, alla presenza di Masataka Akiyama, President e Managing Director di FUJIFILM Europe GmbH, di Keita Yamamuro, Senior Vice President Graphic Communication and Device Technology, FUJIFILM Europe GmbH e del Chairman of the Board of Directors…

Leggi

Nobel per la Medicina agli immunologi Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi

“Per le loro rivoluzionarie scoperte riguardanti la tolleranza immunitaria periferica, che impedisce al sistema immunitario di danneggiare l’organismo”, Mary E. Brunkow (Usa), Fred Ramsdell (Usa) e Shimon Sakaguchi (Giappone) si sono aggiudicati il Premio Nobel per la Medicina 2025. L’annuncio è stato dato dal Comitato dei Nobel lunedì 6 ottobre. Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi hanno, in particolare, identificato le cellule…

Leggi

Emilio Gagliardi nuovo Presidente di Servier Italia

Emilio Gagliardi ha assunto la carica di Presidente del Gruppo Servier in Italia, una tra le affiliate più importanti della multinazionale francese: 4a per fatturato a livello globale e 1a in Europa, da ottobre 2023 gestisce anche Malta. Il manager avrà il compito di guidare l’azienda verso gli obiettivi 2030 fissati del Gruppo, unendo all’esperienza di gestione aziendale una profonda…

Leggi

Trump valuta restrizioni sulle licenze biotech cinesi

L’amministrazione del presidente Donald Trump sta valutando di emanare un ordine esecutivo per limitare i contratti di licenza tra aziende farmaceutiche statunitensi e biotech cinesi. Questa mossa si inserisce in un più ampio contesto di politiche volte a ridurre la dipendenza economica e tecnologica dalla Cina, soprattutto in settori strategici come la salute, l’intelligenza artificiale e l’energia. Le aziende farmaceutiche…

Leggi

Stada, possibile IPO in autunno

Il produttore tedesco di farmaci generici Stada si prepara a valutare un’IPO (Initial Public Offering), in autunno, sempre che le clondizioni di mercato siano favorevoli. Lo ha confermato il CEO Peter Goldschmidt all’agenzia tedesca dpa, come riportato da Reuters. Stada, controllata dai fondi di private equity Bain Capital e Cinven, ha valutato per tutto l’anno sia l’IPO, sia una possibile…

Leggi

Giuseppe di Majo nuovo Direttore Generale di Pierre Fabre Italia

Giuseppe di Majo è il nuovo Direttore Generale di Pierre Fabre Italia, Con 14 anni di esperienza nel settore, di Majo ha ricoperto ruoli chiave all’interno del gruppo francese, tra cui quello di Business Unit Director Oncology e, più recentemente, di General Manager Medical Care ad interim. Il manager avrà il compito di consolidare le attività della filiale italiana e…

Leggi

Farmaci biologici, AbbVie potenzia il sito USA sotto la spinta di Trump

AbbVie ha dato il via all’espansione del proprio AbbVie Bioresearch Center (ABC) a Worcester, Massachusetts, con un investimento da 70 milioni di dollari. Il sito, già centro di eccellenza per la R&S in oncologia e immunologia, sarà potenziato con maggiori capacità di bioproduzione, un laboratorio su tre piani e spazi per i magazzini ampliati. L’espansione rientra nel piano di investimenti…

Leggi

Teva vicina alla vendita della divisione che produce i principi attivi

Teva è a un passo dalla cessione di TAPI (Teva Active Pharmaceutical Ingredients), la divisione che produce i principi attivi farmaceutici (API) del gruppo. Secondo fonti statunitensi, le trattative sarebbero in fase avanzata: l’azienda fornirà un aggiornamento definitivo in occasione della comunicazione dei risultati del Q4. Nel secondo trimestre 2025 le vendite di TAPI si sono ridotte dell’11%, attestandosi a…

Leggi