Biogen: ok CE a diroximel fumarato nella SM recidivante-remittente

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di diroximel fumarato di Biogen per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente negli adulti. Si tratta di un fumarato di nuova generazione, che combina i vantaggi della somministrazione orale con il consolidato profilo di efficacia e sicurezza della molecola dimetilfumarato. L’approvazione di diroximel fumarato da parte della CE si basa sui…

Leggi

COVID-19, Pfizer: EUA a FDA per antivirale Paxlovid

(Reuters) – Pfizer ha completato la presentazione della domanda di autorizzazione all’uso in emergenza di Paxlovid, l’antivirale orale in sperimentazione contro il COVID-19, alla FDA. Il dossier comprende i dati della sperimentazione clinica secondo i quali il farmaco ridurrebbe dell’89% ricoveri o decessi tra gli adulti a rischio di malattia grave. Il farmaco si presenta come una nuova promettente arma…

Leggi

Innovazione e valore: le sfide future dell’industria farmaceutica

La pandemia da Covid-19 ha ricordato a tutti, in tutto il mondo e con forza, l’importanza decisiva del settore farmaceutico e della sanità in generale, un settore in cui è necessario investire per garantire la sicurezza e la competitività. Questo tema è stato al centro del roadshow di Farmindustria, Innovazione e produzione di valore, che si è tenuto presso lo…

Leggi

Ricerca scientifica in Italia. Le riflessioni a Camerae Sanitatis

L’Italia investe in Ricerca&Sviluppo meno della media europea (1,4% del Pil contro il 2,1 dell’Ue e il 2,5% dell’Ocse), ma supera la media europea per quota di pubblicazioni scientifiche che rientrano tra il 10% delle pubblicazioni più citate a livello mondiale (dato italiano oltre l’11% contro il 9,9% della media Ue). Sono questi i principali numeri emersi nel corso dell’ultima…

Leggi

Antivirali COVID: dopo l’accordo con MSD, l’indiana Dr. Reddy pronta a lavorare anche con Pfizer

(Reuters) – Dopo l’accordo con MSD per la produzione di molnupiravir, la pharma indiana Dr.Reddy si è detta pronta a lavorare anche con Pfizer alla realizzazione del suo antivirale contro il COVID. Dr. Reddy’s si aspetta che l’agenzia regolatoria dei farmaci indiana approverà molnupiravir di MSD non appena lo faranno gli Stati Uniti. Molnupiravir, che MSD stessa commercializzerà con il…

Leggi

AstraZeneca: fornitura vaccino COVID raggiunge i 2 mld di dosi

(Reuters) – Il vaccino anti COVID-19 prodotto da AstraZeneca/Oxford ha raggiunto i due miliardi di dosi fornite in tutto il mondo. Il vaccino, che contribuisce più di tutti gli altri al programma di condivisione COVAX sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è stato fino a oggi realizzato in 15 Paesi e distribuito a più di 170 in tutto il mondo. Fonte:…

Leggi

3M Littman: arriva in Italia lo stetoscopio digitale CORE

È stato lanciato anche in Italia lo stetoscopio digitale CORE di 3M Littmann, strumento che è rapidamente diventato una scelta accolta favorevolmente da numerosi medici degli Stati Uniti negli ultimi sei mesi. Il nuovo stetoscopio digitale CORE di 3M Littmann consente infatti ai medici l’accesso alle opzioni di auscultazione analogica e digitale e può connettersi all’app software di Eko tramite…

Leggi

Boehringer Ingelheim: 50 milioni di Euro a favore delle imprese a vocazione sociale

Boehringer Ingelheim ha annunciato lo stanziamento di 50 milioni di euro per una nuova iniziativa denominata “Boehringer Ingelheim Social Engagements“. Il programma intende offrire finanziamenti alle imprese a vocazione sociale affinché possano generare il loro impatto positivo sulle comunità fragili attraverso l’adozione di strumenti di finanziamento non tradizionali e il ricorso a partnership strategiche. “Le start-up necessitano di un supporto…

Leggi

Rivoluzione Johnson & Johnson

(Reuters) – Johnson & Johnson sta per dare il via a un cambiamento storico, con lo spin off della divisione che si occupa di prodotti di automedicazione, per concentrarsi su prodotti farmaceutici e dispositivi medici. La mossa della ultracentenaria pharma statunitense si inserisce nel solco di quanto già fatto da alcune aziende competitor, evidenziando una tendenza sempre più marcata delle…

Leggi

Novartis: torna la campagna “Oltre la pelle. La prevenzione al centro”

Melanoma, quanti lo conoscono e lo prevengono? Pochi, secondo quanto emerge da un’ indagine condotta lo scorso marzo da Doxapharma e promossa da Novartis; l’80% degli intervistati non ha ritenuto importante fissare una visita per la mappatura dei nei, il 43% ha dichiarato di non aver mai fatto uno screening, e tra coloro che erano abituati a controllarsi periodicamente, la…

Leggi

COVID, GSK/Vir Biotechnology: somministrazione intramuscolare di sotrovimab non inferiore a quella endovenosa

GlaxoSmithKline e Vir Biotechnology hanno annunciato i dati principali dello studio di Fase III randomizzato, multicentrico e in aperto COMET-TAIL, che ha raggiunto il suo endpoint primario, dimostrando che la somministrazione intramuscolare di sotrovimab era non inferiore alla somministrazione endovenosa per il trattamento precoce di COVID-19 da lieve a moderato in adulti e adolescenti ad alto rischio, non ospedalizzati (di…

Leggi

Biogen: Aduhelm (Alzheimer) riduce anche livelli di proteina tau

(Reuters) – Il farmaco per l’Alzheimer di Biogen, Aduhelm, approvato lo scorso anno della FDA americana per la sua capacità di ridurre le placche amiloidi cerebrali, abbasserebbe anche i livelli di tau, un’altra proteina che si accumula nel cervello delle persone con la malattia e che forma accumuli tossici nelle fibre nervose. A evidenziarlo sono i dati di due studi…

Leggi

IBSA raccoglie la sfida della sostenibilità

IBSA pubblica il suo 3° Rapporto di Sostenibilità e conferma il proprio impegno per la trasformazione sostenibile dell’Azienda attraverso un percorso che vuole restituire valore alle persone e alle comunità a livello locale e globale. Il Rapporto di Sostenibilità 2021 indica obiettivi, performance e attività relative agli aspetti peculiari della sostenibilità – ambientale, sociale ed economica – ed è la…

Leggi

COVID, EMA: via libera agli anticorpi monoclonali Ronapreve e Regkirona

L’EMA ha raccomandato due nuove terapie a base di anticorpi monoclonali contro il COVID-19. Si tratta di Ronapreve, di Regeneron/Roche, e di Regkirona, della pharma sudcoreana Celltrion. Ronapreve (casirivimab/imdevimab)  ha ricevuto l’indicazione per la cura di adulti e bambini sopra i 12 anni affetti da forme di COVID-19 che non richiedono supporto di ossigeno, ma che sono ad alto rischio…

Leggi