Eli Lilly rinvia application FDA per donanemab (Alzheimer)

(Reuters) – Eli Lilly ha rinviato la presentazione alla FDA della richiesta di approvazione accelerata per donanemab, il suo farmaco sperimentale contro la Malattia di Alzheimer. Il processo era stato avviato alla fine del mese di ottobre 2021. Il CSO della pharma, Daniel Skovronsky, ha affermato che la società ora si aspetta i dati del trial di conferma del farmaco…

Leggi

MSD: 2022 all’insegna di molnupiravir

(Reuters) – Le vendite di MSD del 2022 aumenteranno fino al 18% rispetto all’anno scorso. A trainare la crescita, secondo l’azienda americana, sarà molnupiravir, l’antivirale orale contro il COVID-19 sviluppato con Ridgeback Biotherapetics. Nel Q4 2021 il farmaco ha prodotto vendite per 952 milioni di dollari; MSD prevede, per il 2022, che possa portare nelle casse altri 5-6 miliardi di…

Leggi

Sanofi, Dupixent trascina le vendite 2021. Obiettivo vaccino COVID

L’obiettivo 2022 è quello di aumentare gli utili in “doppia cifra bassa”. E per raggiungerlo Sanofi conta molto sull’approvazione del vaccino anti COVID-19 nel primo trimestre di quest’anno, come ha dichiarato il direttore finanziario Jean-Baptiste Chasseloup de Chatillon. La pharma francese sta lavorando, con il suo partner britannico GlaxoSmithKline, allo sviluppo di un vaccino fondato sul più convenzionale approccio basato…

Leggi

AbbVie, Botox e Skyrizi fanno aumentare le stime di profitto per il 2022

(Reuters) – AbbVie aumenta le previsioni sul profitto annuale grazie alle ottime performance del blockbuster Botox e del farmaco per la psoriasi Skyrizi. Le vendite di Botox sono notevolmente riprese dopo il calo dovuto alla pandemia di COVID-19. Quelle di Humira invece – che in Europa fa i conti con la concorrenza dei biosimilari – sono aumentate del 3,5% nell’ultimo…

Leggi

Servier: nutraceutico Cosmony anche in Italia

Estratto secco di barbabietola rossa, vitamina C, magnesio ossido, vitamina B1 e vitamina D: questo il mix dell’innovativo nutraceutico combinato Cosmony, brevettato e sviluppato dal Gruppo Servier in Italia. Nato dall’idea di poter agire su diversi fattori che influenzano lo sviluppo dell’ipertensione arteriosa, ogni singolo componente di questo nutraceutico è supportato da ricerche che ne dimostrano un’attività cardioprotettiva, vasoprotettiva e…

Leggi

Roche Italia. I numeri del 2021 e le previsioni per il 2022

Roche Italia chiude il 2021 in crescita, con un fatturato complessivo di 796 milioni di euro. Un risultato raggiunto al termine di un anno caratterizzato dalla perdita di brevetto di alcuni prodotti di punta dell’Azienda, dalla ri-negoziazione dei prezzi e dall’evoluzione pandemica. La crescita è stata determinata da lanci di nuovi prodotti ad alto tasso di innovazione, spiega Maurizio de…

Leggi

Sandoz, si allunga la lista delle società interessate

Si allunga l’elenco delle aziende interessate ad acquisire Sandoz, l’unità dei generici di Novartis. I gruppi di investitori Blackstone e Carlyle potrebbero unire le forze e arrivare a fare un’offerta da 25 miliardi di dollari, secondo quanto riferisce Bloomberg. Separatamente, Advent Intenational, Hellman & Friedman e KKR & Co stanno valutando un loro possibile approccio all’acquisizione. A ottobre 2021, Novartis…

Leggi

Takeda, crescita a due cifre dell’utile operativo

(Reuters) – L’utile operativo di Takeda cresce del 29% rispetto all’anno precedente, trainato dalle ottime performance dei suoi 14 principali brand farmaceutici. Nei nove mesi considerati fino al 31 dicembre 2021, l’utile operativo ha raggiunto i 462,46 miliardi di yen (4,04 miliardi di dollari). Takeda ha aumentato quindi dell’1,1% le sue previsioni relative a questo parametro per l’intero anno, portandole…

Leggi

Valneva: 2022 a gonfie vele con il vaccino anti COVID

(Reuters) – Dopo un 2021 “eccezionale”, la pharma francese Valneva prevede un aumento delle vendite nel 2022, trainate dal suo candidato vaccino anti COVID-19. Le previsioni di vendita di VLA200 si attestano infatti tra i 350 e i 500 milioni di euro. Gli obiettivi dichiarati di fatturato per l’anno salgono quindi a 430-590 milioni di euro. A dicembre 2021, l’EMA…

Leggi

Unicef e Lilly insieme per migliorare la salute di 10 milioni di bambini e adolescenti

Eli Lilly and Company e UNICEF annunciano una nuova collaborazione per contribuire a migliorare la salute di 10 milioni di bambini e adolescenti che vivono con malattie croniche non trasmissibili (NCD) entro il 2025. Lilly ha impegnato 14,4 milioni di dollari a sostegno del lavoro dell’UNICEF per affrontare i fattori di rischio delle NCD, rafforzare i sistemi sanitari e migliorare…

Leggi

Sanofi: via libera CHMP a dupilumab per i bambini tra i 6 e gli 11 anni con asma grave caratterizzato da un’infiammazione di tipo 2

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell’Agenzia Europea per i medicinali ha espresso parere positivo rispetto all’estensione di approvazione per dupilumab nell’Unione Europea come trattamento aggiuntivo di mantenimento nei pazienti di età compresa tra i 6 e gli 11 anni con asma grave caratterizzato da un’infiammazione di tipo 2, caratterizzato da eosinofili elevati nel sangue e/o con un’elevata…

Leggi

Eli Lilly investe in un nuovo stabilimento in Irlanda

Eli Lilly è pronta a investire oltre 400 milioni di euro in un nuovo stabilimento di produzione a Limerick, in Irlanda. La nuova struttura amplierà la rete di produzione nel settore dei principi attivi biologici, per rispondere all’aumento della domanda dei farmaci già in commercio. Il progetto dovrebbe creare più di 300 nuovi posti di lavoro, con scienziati e ricercatori…

Leggi

Boehringer Ingelheim/Eli Lilly: ok CHMP a empagliflozin nello scompenso cardiaco cronico sintomatico

Il CHMP dell’EMA ha formulato un parere positivo raccomandando empagliflozin – di Boehringer Ingelheim ed Eli Lilly – per il trattamento degli adulti con scompenso cardiaco cronico sintomatico. In precedenza, il farmaco era stato approvato per il trattamento degli adulti affetti da scompenso cardiaco cronico sintomatico con frazione di eiezione ridotta (HFrEF). In caso di approvazione, il parere positivo renderebbe…

Leggi

Takeda Italia: Chiara Giorgi nuova Strategy and Operations Head

Chiara Giorgi è la nuova Strategy and Operations Head di Takeda Italia. Tra gli obiettivi principali della Divisione guidata da Giorgi, quello di contribuire all’implementazione di un nuovo modello organizzativo in linea con le strategie aziendali e le esigenze di un mercato in continuo mutamento. Con questo compito Giorgi lavorerà in modo trasversale con tutte le aree dell’Azienda, guidando il…

Leggi

Novartis: nel 2021 crescita a una singola cifra media

Il 2021 di Novartis si è chiuso con un utile netto di 24 miliardi di dollari, ottenuto anche grazie ai guadagni derivanti dal disinvestimento delle azioni in Roche (14,6 miliardi di dollari). L’utile netto per azione è stato di 6,29 dollari, trainato soprattutto dal risultato operativo core, con un lieve impatto dovuto al minore reddito core a seguito del disinvestimento…

Leggi