(Reuters) – Pfizer e BioNTech chiederanno l’autorizzazione della FDA per l’uso in emergenza di una seconda dose di richiamo del loro vaccino contro il COVID-19 nelle persone dai 65 anni in su. Lo riferisce il Washington Post. Per la richiesta di autorizzazione, le due aziende dovrebbero includere i dati raccolti in Israele, dove un secondo richiamo è autorizzato per molte…
LeggiNovo Nordisk: collaborazione con il MIT nel settore dei dispositivi di erogazione dei farmaci
Novo Nordisk amplia la sua collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e con il Brigham and Women’s Hospital (BWH) nell’ambito dei dispositivi di erogazione dei farmaci. Basandosi su tecnologie innovative come la pillola robotica SOMA, i tre partner lavoreranno su strumenti di rilascio di farmaci dotati di sistemi bioelettronici e di sensori sensibili agli stimoli. MIT, BWH e…
LeggiKite Gilead: ok AIFA a terapia CAR-T per linfoma a cellule mantellari recidivante o refrattario
AIFA ha autorizzato la rimborsabilità di KTE-X19 per il trattamento del linfoma a cellule mantellari recidivante o refrattario. Si tratta del primo trattamento autorizzato per questo tipo di linfoma e il secondo trattamento di Gilead a ricevere l’approvazione da AIFA. KTE-X19 è una immunoterapia cellulare basata sull’utilizzo di cellule CAR-T approvata per il trattamento di pazienti adulti con linfoma a…
LeggiRecordati completa l’acquisizione di Eusa Pharma
A seguito del completamento del processo di approvazione delle autorizzazioni regolamentari, Recordati annuncia il closing dell’acquisizione di EUSA Pharma, società farmaceutica specialistica globale con sede nel Regno Unito, focalizzata su malattie rare e oncologiche di nicchia e controllata da fondi gestiti da EW Healthcare Partners. EUSA Pharma vanta un portafoglio di 4 prodotti nel segmento delle malattie oncologiche rare e…
LeggiSandoz acquisisce Coalesce, azienda britannica attiva nel settore respiratorio
Con l’obiettivo di rafforzarsi nella medicina respiratoria e i generici complessi, Sandoz ha acquisito la britannica Coalesce Product Development. Nel 2021 Novartis ha lanciato una revisione strategica di Sandoz, con l’obiettivo di dare un aggiornamento sulle sue intenzioni entro la fine del 2022. Nel frattempo si sono fatte avanti diverse manifestazioni di interesse verso Sandoz, ma nessuna offerta concreta, come…
LeggiDoctolib, round di finanziamenti di 500 milioni di Euro per la digitalizzazione della Sanità
Ad appena 6 mesi dal lancio in Italia, Doctolib annuncia un nuovo round di finanziamenti di 500 milioni di Euro, che permetterà all’Azienda di sviluppare nuovi servizi a favore del personale sanitario e dei cittadini con l’obiettivo di migliorare ulteriormente l’accesso alle cure. Doctolib Italia è la tech company al servizio della salute che offre ad ogni cittadino un contatto…
LeggiAIFA e SIFO, firmato protocollo d’intesa
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie (SIFO) il 9 marzo hanno firmato un protocollo di intesa che sancisce la collaborazione tra i due enti. Il protocollo sarà valido fino al 31 dicembre 2024. La collaborazione riguarda importanti aree di attività, a cominciare dalle analisi delle politiche di…
LeggiChiesi: studio sull’impatto economico delle malattie rare negli USA
Chiesi Global Rare Diseases e IQVIA hanno deciso di analizzare, negli Stati Uniti, l’onere dei costi di 24 malattie rare – con e senza cure disponibili – e di confrontarlo con le cosiddette ‘mass-market diseases’ come diabete, artrite e cancro. Hanno scoperto che l’onere economico delle malattie rare, che sono spesso genetiche, fortemente debilitanti e di solito diagnosticate nei neonati…
LeggiGuerra in Ucraina, l’impatto sugli studi clinici
La crisi ucraina sta già avendo impatto enorme sull’industria biotech e farmaceutica, con le interruzioni della catena di approvvigionamenti e degli studi clinici e con la decisione di interrompere investimenti od operazioni finanziarie in Russia. La situazione geopolitica avrà un effetto diretto sugli studi clinici per farmaci e prodotti biotech condotti in Ucraina e in Russia, costringendo le aziende a…
LeggiValneva: attesa per aprile approvazione vaccino COVID
(Reuters) – Valneva attende per il mese di aprile l’approvazione di VLA2001, il suo candidato vaccino anti COVID-19, da parte di EMA. Se approvato, quello di Valneva diventerebbe il primo vaccino anti COVID-19 basato su virus intero inattivato utilizzato in Europa. La tecnologia è stata utilizzata per decenni, ad esempio nei vaccini contro la poliomielite, l’influenza e l’epatite A. L’azienda…
LeggiVaccini COVID, flop Novavax
(Reuters) – La domanda del vaccino anti COVID-19 prodotto dall’azienda biotech statunitense Novavax è stata finora scarsa nei principali paesi dell’Unione europea. In Italia, dove sono state consegnate circa un milione di dosi di Nuvaxovid, solo 12.000 persone si sono sottoposte a questo vaccino nei primi dieci giorni dal lancio, il 28 febbraio. Nello stesso periodo, sono state iniettate ogni…
LeggiRoche Italia: al via il secondo ciclo di digital talk “Roche Now – connessi per la salute del futuro”
Al via “Roche Now – connessi per la salute del futuro”, il secondo ciclo di digital talk di Roche Italia incentrato su sostenibilità del Sistema Sanitario e miglioramento di esiti e percorsi di cura, attraverso la digitalizzazione, telemedicina e prossimità di cura. Con questa iniziativa, che vede come protagonista lo scienziato Ennio Tasciotti, attraverso interviste a esperti del settore Roche…
LeggiUCB completa l’acquisizione di Zogenix
UCB ha annunciato il completamento della transazione finalizzata all’acquisizione di Zogenix per 26 dollari USA per azione, più un diritto di valore contingente correlato al raggiungimento di alcuni obiettivi prestabiliti, per un potenziale pagamento in contanti di 2,00 dollari per azione. La transazione complessiva è stimata fino a circa 1,9 miliardi di dollari USA / 1,7 miliardi di euro. “Siamo…
LeggiLonza completa l’espansione in Cina
Lonza ha completato il progetto di espansione del laboratorio situato presso il suo stabilimento di produzione API a Nansha, in Cina. Il laboratorio, che dovrebbe iniziare l’attività nel corso di questo mese, ora dispone di ulteriori 250 metri quadrati di superficie e di nuove apparecchiature di analisi e di produzione. Il costo dell’operazione non è stato rivelato. La società ha…
LeggiNovartis produrrà a contratto terapie CAR-M
Novartis ha stipulato un accordo per la produzione a contratto della terapia cellulare HER2-targeted CAR-M di Carisma Therapeutics che è attualmente in fase iniziale di studio per il trattamento di tumori solidi. In base all’accordo, Carisma inizierà a trasferire “a partire dai prossimi giorni” il suo processo di produzione in un sito di terapia cellulare di Novartis situato a Morris…
LeggiCrisi Ucraina: le big pharma non interromperanno la fornitura di farmaci alla Russia
Dopo che giganti come McDonalds, Starbucks, Samsung e Coca-Cola si sono sfilate dalla commercializzazione dei loro prodotti in Russia, alcuni osservatori si sono chiesti perché il settore farmaceutico non stia seguendo l’esempio. E il settore si difende dicendo che, poiché forniscono beni salvavita, sono esenti dalle sanzioni imposte da USA e Europa. Lo ha ribadito anche il CEO di Pfizer,…
Leggi